Opel Zafira

Pratica e furba per le famiglie

14
Opel Zafira Tourer 2016 restyling
  • N.D.
  • N.D.
  • N.D.
  • 7
  • Da 710 a 1.860 L
Opel Zafira è una monovolume a sette posti compatta. Oggigiorno è un tipo di vettura surclassata dai più popolari SUV, però quest’auto nella sua razionalità ha ancora molto da offrire in termini di comfort e praticità. La nuova Opel Zafira porta avanti dunque la tradizione delle monovolume Opel dal 1999. Le sue più grandi peculiarità sono i sette posti di serie e il parabrezza panoramico. Altro punto forte della Zafira sono le soluzioni pratiche: il bracciolo anteriore è scorrevole ed è trasformabile in porta-bicchieri o in un pozzetto per stivare oggetti, inoltre il sedile posteriore centrale, abbattendosi, può diventare a sua volta un ampio bracciolo. Zafira è disponibile con motorizzazioni benzina, diesel e metano. Guardando la scheda tecnica, le unità benzina sono 1.4 quattro cilindri turbo da 120 CV e 140 CV, i turbo diesel sono 1.6 da 120 CV o 134 CV e 2.0 da 130 CV e 170 CV, completa l’offerta il motore a metano 1.6 da 150 CV. Zafira è esclusivamente a trazione anteriore e le motorizzazioni diesel con cambio manuale sono dotate di Start&Stop di serie. Il cambio manuale è di serie tranne per la 1.4 benzina 140 CV e 2.0 diesel 130 CV solo automatiche, la 2.0 diesel 170 CV può essere sia manuale che automatica (+1500€). Zafira non ha motorizzazioni per neopatentati. Le dimensioni della monovolume sono contenute in rapporto allo spazio offerto: la lunghezza è di 4.66 m, larga 1.88 m e alta 1.66 m. Con il restyling l’estetica del frontale si avvicina allo stile delle ultime Opel, per il resto la linea rimane pressoché quella della Zafira di terza generazione, con l’aggiunta di fari full LED abbinata a Opel Eye (optional). Gli interni di Opel Zafira sono funzionali e semplificati rispetto alla precedente versione, in particolare nel tunnel centrale dove la miriade di pulsanti secondari sono stati racchiusi nello schermo a sfioramento. Gli assemblaggi sono solidi e i materiali infondono un senso di concretezza. L’abitacolo è ampio per i passeggeri della prima e seconda fila di sedili, meno per la terza, adatta perlopiù a dei bambini. I sedili anteriori sono confortevoli e certificati AGR, quelli posteriori risultano ampi ma dalla forma piatta e perpendicolare e in lunghe percorrenze possono risultare stancanti. Il baule è grande, nasconde i sedili della terza fila ed ha una portata quasi da furgone. Il bagagliaio parte da 710 litri di capacità e raggiunge i 1860 litri. L’Opel Zafira offre di serie la vernice nera metallizzata (gli altri metallizzati 750€), cerchi in lega da 17″, Opel OnStar, climatizzatore elettrico bi-zona, sette posti, Opel Eye, luci diurne a LED, radio IntelliLink, city mode, cruise control, volante in pelle regolabile in altezza e profondità, ABS con EBD, ESP con controllo di trazione e stabilità. L’allestimento Innovation offre di serie in più telecamera posteriore, Opel Eye, avviso di superamento involontario dei limiti della carreggiata, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, rilevamento segnali stradali, HME, fari fendinebbia e navigatore. Gli optional sono: parabrezza panoramico (800€), cerchi in lega da 18″ o 19″ (da 350 a 800€), sedili ergonomici AGR (500€), sedili in pelle (1000€), cruise control adattivo (250€), sensori di parcheggio anteriori e posteriori (400€), telecamera posteriore (300€), ruotino di scorta (200€), fari fendinebbia (250€), fanali posteriori LED (200€), fari full LED (1200€), controllo assetto FlexRide (910€), porta biciclette (850€), gancio di traino (710€), navigatore BYOM2 (500€), radio DAB (200€), riscaldamento rapido (295€) e Slight&Light pack (205€). Prezzo di partenza interessante, non esiste più a listino la Opel Zafira Tourer.

Versione consigliata

La monovolume è l’auto per famiglie per antonomasia e la Zafira non fa eccezione, offrendo spazio e comfort per cinque persone e accoglierne altre due ulteriori. La 1.4 benzina da 120 CV ha un prezzo interessante (da 26.550€), ma i motori più adatti alla mole dell’auto sono indubbiamente i diesel 1.6 CDTI 120 CV (da 29.850€) e 1.6 CDTI da 134 CV (da 30.600€) che garantiscono consumi bassi e costi di manutenzione contenuti, inoltre sono più recenti rispetto ad altri motorizzazioni. C’è anche il 2.0 a gasolio da 170 CV (da 31.550€), ma non è il massimo del confort. Non manca una interessante versione a metano 1.6 150 CV (da 30.600€) che fa risparmiare sul costo del carburante e trae vantaggio dall’ibridazione benzina-metano nei centri città. L’allestimento Advance è ricco, l’Innovation completo.

PRO

  • Sicurezza: Una vettura da famiglie questa Opel non può rinunciare ai dispositivi di sicurezza e Zafira infatti offre di serie OnStar e può aggiungere Opel Eye e i fari intelligenti.
  • Modularità: L’abitacolo è studiato per essere confortevole e adattarsi in base al numero di occupanti e il parabrezza panoramico è retraibile in caso di forte sole.
  • Metano: Oltre ai canonici motori a benzina e gasolio, mettere a disposizione anche una versione a metano è un plus non da poco.

CONTRO

  • 2.0 Diesel: È vigoroso, ma è rumoroso e genera molte vibrazioni, meglio optare per il più recente e silenzioso diesel 1.6 CDTI.
  • Terza fila di sedili: Alzati riducono il bagagliaio sensibilmente, anche se in fase d’acquisto di possono rimuovere e scontare la vettura di 200€.
  • Cambio: Non ha innesti particolarmente morbidi e la leva del cambio è lunga.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore

CONSUMI E EMISSIONI

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaMonovolume
Lunghezza4666 mm
Passo2760 mm
Larghezza con specchietti2100 mm

NEWS

MODELLI

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005