Peugeot 208

Ti godi la guida, senza mai abbassare lo sguardo

70
Peugeot 208 2015
  • N.D.
  • 12.450 - 26.650 €
  • 3,0 - 6,4 L/100KM
  • 5
  • Da 285 a 125 L
Utilitaria lunga poco meno di quattro metri, Peugeot 208 ha un design moderno ed elegante, con due tipologie previste a listino: la tre porte si distingue con un fregio cromato vicino al finestrino posteriore, mentre la cinque porte è più tradizionale, che però rimane più pratica (il sovrapprezzo è di 750€). Nell’abitacolo lo spazio è sfruttato bene, spicca negli interni l’ormai famoso i-cockpit: nella plancia cruscotto e sistema di infotainment sono montati all’apice, così che il guidatore non sia costretto ad abbassare troppo lo sguardo dalla strada, mentre il volante ha dimensioni ridotte proprio per non interferire con le informazioni del cruscotto. Nutrita la gamma motori per Peugeot 208, con tre alimentazioni diverse. A benzina c’è il 1.2 tre cilindri PureTech in versione aspirata da 68 e 82 cv (quest’ultimo è proposto pure a GPL) e in versione turbo con 110 cv. Si completa verso l’alto con il potente 1.6 THP quattro cilindri turbo da ben 208 cv. Diesel c’è il 1.6 quattro cilindri in tre step di potenza: 75 cv, 99 cv e 120 cv. Per tutte la trazione è anteriore, il cambio è un manuale a 5 rapporti che salgono a 6 con i 1.6 benzina e diesel più potenti. L’unico automatico previsto è il sequenziale EAT6 per il 1.2 PureTech da 110 cv costa 1.150€. Una delle bestsellers nel segmento delle utilitarie, dal suo restyling ha sempre avuto molto successo in Italia. Merito del design riuscito, da qualità elevata e da prezzi non esorbitanti.

Versione consigliata

I tre equipaggiamenti disponibili sono quello base “Access“, l’intermedio “Active” e il top di gamma “Allure“. Quest’ultimo ha di serie clima automatico bizona, navigatore e fari full led. Il 1.2 PureTech da 82cv non è un fulmine, ma in compenso i costi di acquisto e gestione sono ragionevoli. Se poi abitate vicino ad un distributore di GPL valutate se prendere la versione bifuel, il sovrapprezzo è di 2.200€. Interessanti i rapporti prestazioni/consumo del 1.2 PureTech da 110cv e del 1.6 BlueHDi da 99cv, mentre la Peugeot 208 GTi con il 1.6 THP da 208cv è una piccola belva in grado di raggiungere i 100Km/h partendo da ferma in 6,5 secondi e di raggiungere i 230Km/h di velocità massima. Tuttavia è l’unica versione che non può avere le 5 porte.

PRO

  • Guida: la Peugeot 208 è forte di uno sterzo diretto e preciso
  • Accessori: di serie o a richiesta se ne possono avere parecchi
  • Spazio a bordo: quattro adulti viaggiano bene, okay pure il bagagliaio

CONTRO

  • Dettagli: nelle zone meno in vista, c’è qualche finitura sottotono
  • Volante: se alzato tutto può coprire la parte inferiore della strumentazione
  • Hazard: il tasto per azionare le quattro frecce è poco visibile

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima106/2.750 - 300/3000 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano8,1 - 3,6/100 km
Consumo extraurbano5,4 - 2,7/100 km
Consumo medio6,4 - 6,4/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaUtilitaria
Lunghezza3.965 mm
Passo2.538 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Fabio Psoroulas

Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022