Una piccola monovolume a trazione posteriore e motore elettrico. Peugeot iON nasce in collaborazione con Citroën e Mitsubishi, con le quali sono stati condivisi i costi di sviluppo. Dimensioni esigue: lunga poco meno di tre metri e mezzo, alta e piuttosto stretta (appena 1,48 metri). Peugeot iOn elettrica è alimentata da un pacco batterie agli ioni di litio posizionato sotto il pianale fra i due assali, mentre il motore elettrico è situato fra le ruote posteriori ed eroga 49 KW (67 cv) e 180 Nm di coppia massima, disponibili istantaneamente. La ricarica completa si effettua in 6 ore da una presa domestica da 220V, mentre con le apposite colonnine bastano 15 minuti per raggiungere il 50% della carica totale, 30 minuti per arrivare all’80%. In città l’auto dà il meglio di sé: lo spunto del motore elettrico rendono immediate partenze e riprese (0-50 in 5,9 secondi), le dimensioni compatte aiutano a farla infilare ovunque, la visibilità è agevole, mentre la maneggevolezza è eccellente visto che le ruote anteriori devono soltanto sterzare. Niente male l’autonomia urbana di 150 Km dichiarati, anche se fuori città cala parecchio. Limitata la velocità massima a 130 Km/h.
Versione consigliata
Un solo colore, nero perla a pagamento, ed un solo allestimento denominato “Active” equipaggiato a dovere che comprende: abs, esp, airbag, attacchi isofix, kit riparazione pneumatici, cavo di ricarica, chiusura centralizzata con telecomando, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, servosterzo elettrico ad assistenza variabile, volante e pomello cambio in pelle, climatizzatore semi-automatico, fari fendinebbia, accensione automatica dei fari, cerchi in lega 15″, computer di bordo, radio CD MP3 con 4 altoparlanti e presa USB, luci posteriori a LED, vetri posteriori oscurati, panchetta posteriore frazionabile 50:50. Insomma, non c’è nulla da decidere per questa Peugeot iON. Però ve la consigliamo: le nostre opinioni alla guida sono molto positive. Unico problema rimane il prezzo, sempre troppo eccessivo per queste vetture elettriche.PRO
- Costi gestione: per fare 100km occorrono appena 1,50-2,00€.
- Guida in città: qui la iOn è perfettamente a suo agio.
- Abitabilità: Non è lecito chiedere di più ad una citycar così corta.
CONTRO
- Prezzo: senza appositi incentivi, è difficile la diffusione di massa.
- Extraurbano: fuori città autonomia e sprint diminuiscono.
- Bagagliaio: i soli 168 litri lasciano a desiderare.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | posteriore |
---|
Coppia Massima | 180/0 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Citycar |
---|
Lunghezza | 3.474 mm |
---|
Passo | 2.550 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.