Nata nel 2008 e aggiornata nel 2015. Peugeot Partner Tepee condivide la meccanica con la “cugina” Citroën Berlingo, offre un ampio abitacolom con dimensioni inferiori ai quattro metri e mezzo. Gli interni di Peugeot Partner Tepee, complice l’elevata altezza (1,80 metri), sono ariosi e generosi di vani portaoggetti. Il posto guida tradisce la sue origini di veicolo commerciale: si sta seduti in alto dove si domina la strada. Comoda la leva del cambio rialzata, non manca al centro della plancia un moderno sistema di infotainment touch screen a colori. I posti in seconda fila sono singoli e si possono rimuovere per aumentare la capacità di carico fino a 3.000 litri di spazio utile. Infine si possono avere come optional due sedili che fuoriescono dal bagagliaio, che però lo rendono quasi inutilizzabile. La gamma motori si basa su due 1.6 quattro cilindri: quello a benzina aspirato, siglato Vti, da 99 e 120 cv e il turbodiesel da 75, 99 e 120 cv. Per tutte il cambio è un manuale a cinque rapporti, tranne per la 1.6 BlueHDi da 120 cv che ne ha sei. La trazione è anteriore, mentre per la diesel da 99 cv c’è in esclusiva la trazione integrale 4×4. In rete potrete trovare tante recensioni e opinioni di questo modello.
Versione consigliata
Una Peugeot Partner Tepee “Active” ha di serie tutto l’indispensabile, fra cui le porte posteriori scorrevoli da entrambi i lati, clima manuale, radio con lettore CD, alzacristalli elettrici, fendinebbia, luci diurne a led, cruise control e lunotto apribile singolarmente. Per chi prevede di percorrere strade sterrate deve valutare una “Outdoor” a trazione integrale, che ha un assetto rialzato ed una dotazione che aggiunge i cerchi in lega da 16” e il clima automatico. Come motore il 1.6 BlueHDi da 99 cv è adeguato alla tipologia di vettura, ma qualora servisse ancora più sprint la variante da 120 cv fa al caso vostro. Nove sono i colori disponibili, in omaggio il rosso pastello.PRO
- Praticità: il grande l’abitacolo offre svariate possibilità di modulazione
- Maneggevolezza: per essere una multispazio se la cava bene sia in città che fuori
- Comfort: le sospensioni sono morbide e nell'abitacolo non entra troppo rumore
CONTRO
- Airbag: sono pochi, qui l’età del progetto si sente tutta
- Finiture: al risparmio, ed alcune versioni superano i 30.000€
- Visibilità posteriore: di lato e in manovra si vede poco, i sensori sono optional.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 152/3.500 - 300/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 8,2 - 4,3/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,3 - 3,9/100 km |
---|
Consumo medio | 6,4 - 6,4/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Monovolume |
---|
Lunghezza | 4.380 mm |
---|
Passo | 2.730 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.