Renault Grand Scénic è la variante a 7 posti della Scénic. Così come la sorella, anche la Grand Scénic ha trasformato radicalmente il suo design con l’ultima generazione, mutuando lo stile di un crossover, seguendo le preferenze del mercato che stanno abbandonando lo stile della classica monovolume dalle forme a scatola. Le dimensioni restano relativamente contenute, perché è sempre un veicolo di segmento C. La lunghezza di 463 cm, 22 in più della Scénic, consente di ricavare lo spazio per i due posti aggiuntivi. Diversa per forza di cose anche la linea del tetto, un po’ più alta e squadrata al posteriore. Ovviamente scende anche la capienza del bagagliaio, il quale resta comunque fra i più spaziosi della categoria. La maggiore lunghezza e ampiezza dell’abitacolo permettono ora anche ai passeggeri posteriori di viaggiare molto comodamente in cinque. I due della terza fila possono stare abbastanza bene per viaggi medi. Motori identici alla Scénic, compreso il microibrido. Quindi benzina TCe 1.2 da 116 e 131 cavalli e diesel da 110 a 160 cavalli. L’abbiamo provata su strada a lungo, le nostre opinioni sono state molto positive.
Versione consigliata
La Renault Grand Scénic ha un peso superiore di oltre un quintale rispetto alla Scénic a parità di cilindrata e allestimento, oltre ad un ingombro leggermente maggiore. Di conseguenza è vivamente consigliato il diesel 1.6 da 160 cavalli, dando per scontato l’utilizzo frequente a pieno carico. Se proprio le percorrenze non sono elevatissime, si può ripiegare sul benzina da 131 cavalli, ma farà fatica. Se proprio non si esce mai dalla città, ma si viaggia spesso in tanti e molto carichi, il microibrido potrebbe essere una scelta da considerare (solo mille euro in più sul solo diesel di pari potenza e allestimento) per i consumi ridotti e un piccolo aiuto del motore elettrico nell’accelerazione iniziale.PRO
- Bagagliaio: Anche con sette posti il bagagliaio resta tra i più grandi del segmento.
- Dotazione di serie molto corposa in tutti gli allestimenti.
- Tenuta di strada e maneggevolezza di alto livello.
CONTRO
- Lo sterzo non è tra i più sensibili.
- Alcune finiture sugli assemblaggi sarebbero da migliorare.
- Le motorizzazioni iniziali e intermedie non sono molto adeguate al peso della vettura.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 190/2000 - 360/1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4 - 7,5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3,4 - 5,3/100 km |
---|
Consumo medio | 3,6 - 3,6/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Monovolume |
---|
Lunghezza | 4634 mm |
---|
Passo | 2800 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1866 mm |
---|