Seat Arona

Urban crossover giovane e dinamico

17
Seat Arona
  • N.D.
  • 16.950 - 21.470 €
  • 4,9 - 5,0 L/100KM
  • 4
  • 400 L
Continua l’avventura della casa spagnola nel gettonato segmento di SUV e crossover. Dopo l’Ateca, adesso è il turno della Seat Arona, che però ha dimensioni a misura di città, dato che l’auto deriva dall’Ibiza. La lunghezza è di 4,14 metri. La crossover spagnola ha una linea filante, quasi sportiva, dove non mancano delle vistose protezioni sottoscocca (l’altezza da terra è di 19 cm), c’è persino la possibilità di avere un’accattivante vernice bicolore, con il tetto a contrasto dal resto della carrozzeria. Dentro gli interni della Seat Arona si sta seduti alti da terra. L’impostazione della plancia è minimalista con il sistema di infotainment (5 oppure 8”) sempre di serie, mentre la fascia centrale ed altri dettagli possono essere in tinta con gli esterni. Lo spazio a bordo è molto buono, promosso anche il bagagliaio con 400 litri di capacità minima. I motori della Seat Arona sono gli stessi della Ibiza, per ora è ordinabile solo il tre cilindri turbo benzina 1.0 TSI da 95 o 116 cv, quest’ultimo è l’unico che può avere il cambio automatico DSG a sette rapporti, in luogo del manuale a sei rapporti, mentre quello della versione da 95 cv ne ha cinque. In futuro a listino saranno ordinabili il 1.5 TSI da 150 cv, la 1.6 TDI da 95 o 115 cv ed infine la 1.0 TGI a metano da 90 cv. La trazione è solo anteriore. Uscita da poco, ha prezzi competitivi per il segmento.

Versione consigliata

Meglio evitare la versione “Reference“, un po’ scarna di contenuti. Con l’allestimento “Style” già si incomincia a ragionare, che comprende nell’equipaggiamento: cerchi in lega da 16”, fendinebbia, cruise control, sensori posteriori di parcheggio e luci diurne a led. Per quanto riguarda la sicurezza attiva (di serie per tutte) troviamo: il dispositivo che rileva la stanchezza del guidatore e la frenata automatica d’emergenza. Il motore per adesso è una scelta obbligata, il 1.0 TSI è sempre brillante. Scegliete la versione da 116 cv per avere il cambio doppia frizione DSG (optional). I neopatentati devono ancora attendere un motore idoneo.

PRO

  • Linea: non nasconde la parentela con l’Ibiza, ma offre una diversa personalità.
  • Abitabilità: lo spazio nell’abitacolo è più che adeguato per i cinque passeggeri.
  • Guida: facile ed intuitiva, sotto al “piede” si possono avere motori piuttosto vivaci.

CONTRO

  • Gamma: al momento è ridotta la scelta delle motorizzazioni, nulla per i neopatentati.
  • Dettagli: nel complesso gli interni sono fatti bene, peccato solo per qualche economia.
  • Soglia di carico: è inevitabilmente alta dal suolo, per il resto il baule è pratico.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima175/2.000 - 200/2.000 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5,7 - 6,1/100 km
Consumo extraurbano4,2 - 4,5/100 km
Consumo medio4,9 - 4,9/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.138 mm
Passo2.566 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022