Non è soltanto la versione a tre porte della berlina media spagnola. La Seat Leon SC ha il passo accorciato di circa 4 cm rispetto alla berlina con due porte in più, con la conseguenza di avere una maggiore agilità e reattività in curva. Soggetta nel 2017 al restyling di metà carriera, dove è stato ristilizzato il frontale, gli interni della Seat Leon SC rimangono identici a quelli della cinque porte, sempre in grado di ospitare cinque passeggeri, con la plancia dominata dal sistema di infotainment touchscreen da 8”. Non mancano dettagli sportivi come il volante tagliato in basso e l’utile comando per modificare la risposta di motore, cambio (automatico) e servosterzo. Le motorizzazioni presenti nella scheda tecnica di nuova Seat Leon SC sono tutti dei quattro cilindri turbo: a benzina il 1.4 TSI da 150 cv e il 2.0 TSI da ben 300 cv della hot hatch Cupra. Presente pure il diesel 2.0 TDI da 184 cv. Nessun motore previsto per neopatentati La trazione è anteriore il cambio è un manuale a sei rapporti per 1.4 TSI e 2.0 TDI, mentre il cambio automatico DSG sempre a sei rapporti è di serie per la Cupra, optional per la diesel.
Versione consigliata
L’allestimento “FR” è molto ricco: comprende cerchi in lega da 18”, clima automatico bi-zona, fendinebbia e luci diurne a led, vetri posteriori scuri, cruise control. Anche su una sportiva sono disponibili gli ausili alla guida come il sistema anti-colpo di sonno, di riconoscimento segnali stradali e quello di mantenimento della corsia. Con la 1.4 TSI da 150 cv, ci si porta casa una Seat Leon SC con una buona dotazione ad un prezzo interessante. La 2.0 TDI non avrà un rombo esaltante, ma offre la stessa coppia (380 Nm) della ben più costosa e potente Cupra ed l’unica che fa scegliere fra il cambio manuale e l’automatico DSG, entrambi a sei rapporti.PRO
- Versatilità: poche le rinunce in termini di praticità, può essere usata tutti i giorni.
- Dotazione: non ci si può lamentare, di serie la Leon SC offre numerosi accessori.
- Guida: ancor più divertente della berlina, mentre la Cupra non sfigura neanche in pista.
CONTRO
- Accessibilità: lo spazio sul divano è buono, l’unico problema rimane salire e scendere.
- Sensori di parcheggio: unica piccola lacuna della dotazione, di serie solo per Cupra.
- Specchietti: sono belli a vedersi, ma sia quello interno che quelli esterni sono un po’ piccoli.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 250/1.500 - 380/1.750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 8,5 - 5,3/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,8 - 3,6/100 km |
---|
Consumo medio | 6,8 - 6,8/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Berlina |
---|
Lunghezza | 4.247 mm |
---|
Passo | 2.601 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.975 mm |
---|