Seat Léon ST

Più spazio dietro, ma identico piacere di guida

25
Nuova Seat Leon ST Cupra restyling 2017
  • N.D.
  • 22.250 - 39.150 €
  • 7,2 - 4,1 L/100KM
  • 5
  • Da 482 a 1.470 L
Identica alla berlina fino alle portiere posteriori, la Seat Leon ST è una station wagon che unisce il già noto dinamismo delle altre Leon ad una migliorata capacità di carico del bagagliaio. Infatti i 30 cm di lunghezza in più sono andati tutti a finire nella coda, facendo sforare alla vettura i quattro metri e mezzo di lunghezza complessiva. La capacità minima del baule è di 587 litri, quella massima raggiunge i 1.470 litri totali. A differenza delle altre Seat Leon, qui troviamo anche una versione più “avventurosa” denominata X-Perience, che si distingue dall’altezza da terra incrementata, mentre esteticamente dai paraurti e passaruota non verniciati. Guardando la scheda tecnica, la Seat Leon ST SW è disponibile con gli stessi motori della berlina 1.2 TSI escluso: abbiamo i benzina 1.0, 1.4 e 2.0 TSI con potenze rispettivamente di 116, 150 e 300 cv, mentre diesel troviamo il 1.6 da 90 e 116 cv assieme al 2.0 da 150 e 184 cv. Inoltre la Seat Leon ST station wagon è anche a metano, con il 1.4 TGI. Nessun motore disponibile per neopatentati. La trazione è anteriore, oppure integrale 4×4 per le 2.0 X-Perience (ci sarebbe pure per la 2.0 da 150 cv “normale” ma non per i privati), mentre il cambio è manuale a cinque (solo 90 cv) o sei rapporti, oppure cambio automatico DSG con sei o sette rapporti. Prezzi in linea con le competitor, le nostre opinioni sulla vettura sono molto positive.

Versione consigliata

Già l’allestimento base “Style” non delude, mentre la dotazione di “Xcellence” include: l’avviamento senza chiave “Kessy” e il sistema di ricarica wireless per il vostro smartphone. La versione “FR” è dedicato a chi vuole una sportività non esasperata. Di serie vetri posteriori oscurati, sospensioni più rigide e vari dettagli estetici più “cattivi” sia interni che esterni. Equilibrata la motorizzazione 1.6 TDI da 116 cv che promette bassi consumi di gasolio ed un brio più che sufficiente per muovere la wagon spagnola. Volendo è pure disponibile con l’allestimento X-Perience (a trazione anteriore) per affrontare senza pensieri qualche sterrato leggero. Solo per la Seat Leon ST, la top di gamma Cupra da 300 cv può scegliere fra le due oppure quattro ruote motrici.

PRO

  • Linea: l’aumento delle dimensioni non è andato a scapito dell’estetica che rimane riuscita.
  • Baule: all’ottima capienza si aggiunge la soglia di carico bassa e le forme regolari del vano.
  • Guida: confermate anche sulla Leon ST le valide doti di maneggevolezza e sicurezza.

CONTRO

  • Quinto posto: risulta meno imbottito degli altri, mentre i piedi litigano con il tunnel centrale.
  • Visibilità posteriore: come per berlina e coupé, anche qui non è fra le più favorevoli.
  • Vani portaoggetti: le tasche nelle porte non sono particolarmente capienti, si poteva fare di meglio.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima200/3.000 - 380/1.750 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano9,1 - 4,5/100 km
Consumo extraurbano6,1 - 3,8/100 km
Consumo medio7,2 - 7,2/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaStationwagon
Lunghezza4.549 - 4.551 mm
Passo2.636 - 2.630 mm
Larghezza con specchietti1.975 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005