Ssangyong XLV

Tutto quello che c'è da sapere sulla Ssangyong XLV: news costantemente aggiornate, prezzi, scheda tecnica, caratteristiche, prestazioni, dimensioni, dettagli, motori, fotogallery e splendidi video. Per essere sempre aggiornati su tutto.

24
SsangYong XLV
  • N.D.
  • N.D.
  • 5.2 - 8.3 L/100KM
  • 5
  • Da 720 a 1440 L
Il Ssangyong XLV è la versione più grande del compatto Tivoli, rispetto alla quale è più lunga di 23.8 centimetri. Spazio che va tutto a favore del bagagliaio, visto che il passo rimane invariato a 2 metri e 60. Gli interni di SsangYong XLV ricalcano pari-pari quello della sorella da cui deriva, il vano di carico invece aumenta a ben 720 litri, nonostante la lunghezza sia inferiore (di poco) ai 4 metri e mezzo. Rimangono le altre caratteristiche della Tivoli, quindi primo di tutti il design originale, moderno e vicino ai gusti europei (notevoli gli sforzi da parte di SsangYong a riguardo). Sempre ottima la dotazione di serie, a pagamento solo la vernice metallizzata, il cambio automatico e la trazione integrale AWD. Guardando la scheda tecnica, anche sulla XLV i motori sono tre, tutti da 1.6 litri di cilindrata e disponibili a benzina, gasolio e doppia alimentazione benzina/GPL. Tutti i propulsori hanno buoni consumi. Alla guida si dimostra facile in tutte le situazioni ed abbastanza agile, anche se lo sterzo non precisissimo e la frenata poco potente raccomandano una guida tranquilla. La versione a trazione integrale 4×4 è dotata di un retrotreno più raffinato: al posto del classico ponte torcente, monta infatti un curato multilink per migliorare la tenuta di strada e la sicurezza di marcia. Molto buono il prezzo di SsangYong XLV, con la base venduta a 16.850 euro e dotata di cruise control, sensori di parcheggio posteriori, servosterzo elettrico ad assistenza variabile e radio con cd/mp3/ubs/aux e bluetooth. Il cambio è un manuale a 6 marce oppure un automatico sequenziale a 6 rapporti.

Versione consigliata

Anche nella Ssangyong XLV consigliamo la diesel 1.6 e-XDi nell’allestimento Be Cool, per avere un ottima dotazione di serie da far impallidire le più blasonate concorrenti europee, a fronte di un prezzo onesto. Rispetto alla Tivoli i consumi aumentano di un paio di km/l ma restano comunque contenuti, grazie al vivace e silenzioso quattro cilindri turbodiesel. Ci sentiamo di sconsigliare le versioni a doppia alimentazione della SsangYong XLV, poiché l’aggravio di peso le rende ancora più pigre rispetto alla sorella più compatta. Se frequentate spesso i luoghi di montagna, sceglietela con la trazione integrale ed avrete un suv agile anche con poca aderenza. Non è disponibile una variante per neopatentati.

PRO

  • Dotazione di serie: in rapporto al prezzo, troviamo una dotazione di serie veramente completa
  • Interni: realizzati con materiali di buona qualità, finiture curate, baule spazioso e spazio per cinque
  • Diesel: gira bene ed è silenzioso, equilibrato per le caratteristiche della vettura ed economo nei consumi

CONTRO

  • Ripresa: il benzina ed il gpl sono pigri e lenti sotto i 3000 giri, consigliato il turbodiesel
  • Regolazioni: il volante non è regolabile in profondità, mentre lo schienale dei sedili anteriori si regola a scatti
  • Cambio automatico: comodo nella guida rilassata, ma lento nelle cambiate e di concezione “vecchia”

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima300 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano6 - 11/100 km
Consumo extraurbano5 - 7/100 km
Consumo medio5.2 - 5.2/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaSuv
Lunghezza4.440 mm
Passo2.600 mm
Larghezza con specchietti1.800 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Fabio Psoroulas

Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022