Subaru Outback è un veicolo un po’ particolare. Infatti è più che altro un crossover da viaggio che sa cavarsela anche fuori dall’asfalto, quasi un SUV e più di una station wagon. Lo dimostrano anche le sue dimensioni: Subaru Outback ha una lunghezza di 482 cm, 184 cm di larghezza e solo 161 di altezza, ma un’altezza da terra di ben 20 cm. Come per tutte le Subaru, anche sull’Outback ci sono motori boxer e trazione integrale permanente simmetrica, in modo da avere una perfetta combinazione di tenuta di strada, stabilità ed efficienza. Il design di Subaru Outback non si discosta dai canoni di questa marca, che privilegia la sostanza e non vuole inseguire le mode. Quindi forme spigolose e massicce, però ben riconoscibili. Gli interni della Subaru Outback offrono molto spazio e comfort, l’ideale per grandi viaggi, anche grazie al bagagliaio molto capiente. La sicurezza della Subaru Outback è proverbiale: il baricentro basso permesso dal motore offre una tenuta di strada quasi da berlina. Poi la tecnologia del sistema Eyesight tiene d’occhio tutte le situazioni pericolose, in più è configurabile per lasciare al guidatore la scelta di quanto intensamente vuole essere avvisato e assistito. Completiamo la scheda tecnica di Subaru Outback con i motori, nessuno disponibile per neopatentati: sono propulsori che privilegiano la guida confortevole sulle lunghe distanze, il benzina 2.5 aspirato da 175 cavalli e il turbodiesel 2.0 da 150 cavalli. Non è più presente in listino una vettura bifuel GPL. Di serie per tutti il cambio automatico CVT Lineartronic. I prezzi del Subaru Outback sono in linea con la concorrenza, anzi sono particolarmente competitivi considerando la completezza degli equipaggiamenti. Nella prova su strada potrete trovare le nostre opinioni al volante della vettura.
Versione consigliata
Subaru Outback è un mezzo per fare lunghi viaggi, quindi in un mercato con tasse come le nostre va senz’altro privilegiata la versione diesel. Il cambio automatico Lineartronic è sorprendentemente fluido e discretamente rapido per essere un CVT, merito dell’evoluzione elettronica. L’allestimento intermedio Style offre di serie già tutto quello che si potrebbe chiedere in fatto di sostanza e comfort. Il livello superiore Unlimited aggiunge cerchi da 18 pollici, navigatore e cose sofisticate come sedili in pelle, specchietto elettrocromico e audio Harman Kardon. La concorrenza più blasonata equipaggiamenti simili li fa pagare a parte, con prezzi da paura.PRO
- Sicurezza con pochi rivali, comportamento in offroad impeccabile.
- Comfort di livello eccellente, spazio abbondante.
- Rapporto qualità-prezzo: Ottimo rapporto fra prezzi ed equipaggiamenti di serie.
CONTRO
- Guida sportiva: La sportività non è nelle sue corde.
- Design che può tenere lontano chi cerca il look alla moda.
- Interni un po' poco chic in fatto di finiture.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | automatico |
---|
Trazione | integrale |
---|
Coppia Massima | 235/4000 - 350/1600 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 7,5 - 8,7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 5,3 - 6/100 km |
---|
Consumo medio | 6,1 - 6,1/100 km |
---|
Consumi reali | 9,5 - 9,5/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4815 mm |
---|
Passo | 2745 mm |
---|