Suzuki nel 2015 lancia la sua nuova utilitaria Suzuki Baleno da affiancare alla Swift. Rispetto a quest’ultima la Baleno risulta meno sfiziosa e personale ma più votata al raziocinio, anche se non tralascia aspetti importanti come la dotazione tecnologica e lo stile dell’auto. I motori offerti nella scheda tecnica sono il 1.0 Boosterjet (S) tre cilindri a benzina da 111 CV e il 1.2 Dualjet quattro cilindri a benzina, GPL o ibrida (SHVS) da 90 CV. La Baleno è abbinata alla trazione anteriore al cambio manuale a 5 marce, ad esclusione della 1.0 da 111 CV che può essere scelta anche con il cambio automatico a 6 marce. A differenza di altre Suzuki, la Baleno non si può scegliere con la trazione integrale 4×4, inoltre non può essere guidata dai neopatentati. Le dimensioni di Suzuki Baleno sono da segmento B, con 4.00m di lunghezza, 1.75m di larghezza e 1.47m di altezza. La linea dell’auto non è la più ricercata in assoluto, però ha un disegno del frontale a punta e una firma luminosa a LED. Gli interni riprendono lo stile convergente del frontale, hanno un’impostazione semplice e le plastiche sono rigide. Gli assemblaggi sono solidi, tranne il tunnel centrale che è un po’ meno robusto. L’abitacolo offre spazio per tutti i cinque passeggeri, anche chi siede al centro grazie al pavimento quasi piatto. Non mancano tasche per riporre piccoli oggetti, anche se non sono rivestite in gomma. L’accesso ai posti dietro è facile e pratico data la forma regolare della porta. Il bagagliaio è valido, da vera utilitaria: parte da 355 litri e arriva a 1085 litri massimi con il divano posteriore abbattuto, inoltre la cappelliera, una volta rimossa, può essere stivata sotto il baule. Suzuki Baleno (B-Easy) offre di serie cerchi da 15”, ABS, ESP, fari automatici, prese USB/AUX/12V, volante in pelle regolabile in altezza, radio CD, climatizzatore. La B-Top in più offre cerchi in lega di 16″, luci diurne a LED, fendinebbia anteriori, keyless entry, telecamera posteriore, navigatore, adaptive cruise control e climatizzatore automatico. Gli optional di rilievo la vernice metallizzata (550€), sensori di parcheggio (169€), fari fendinebbia (176€), cerchi in lega 15” (640€), navigatore (1053€) e le barre sul tetto (161€).
Versione consigliata
Suzuki Baleno è una citycar modesta che si adatta a più tipologie di cliente, dato che offre motorizzazioni tradizionali a benzina, GPL e ibride (SHVS). La 1.2 benzina 90 CV parte da 14.100€ e offre una vettura con una dotazione di base sufficiente. La 1.2 90 CV GPL parte da 15.700€, quella ibrida SHVS da 17.600€, queste due versioni sono adatte a una clientela che gira soprattutto la città e un’alimentazione alternativa come il GPL fa risparmiare sul costo del carburante. Quelli che, oltre ai vantaggi in termini di abitabilità, cercano prestazioni dal motore, possono scegliere la versione S con il 1.0 tre cilindri turbo da 111 CV (da 17.800€) e con 1.200€ in più si può abbinare il cambio automatico.PRO
- Dotazione: L’utilitaria bada al sodo con molti dispositivi moderni, come il display multifunzione con le app per gestire gli smartphone, oltre che ai dispositivi di sicurezza.
- Motori: Il 1.2 è parco nei consumi e con il GPL e il micro-ibrido amplia l’offerta. Il 1.0 turbo è vispo nelle prestazioni, oltre che poco assetato di carburante.
- Spazio: La gestione dei volumi è ben congegnata e lo spazio offerto per i cinque passeggeri è buono in rapporto alle dimensioni esterne della Baleno.
CONTRO
- Plastiche: Suzuki ha puntato a offrire più dotazioni tecnologiche a un prezzo vantaggioso a discapito della qualità delle plastiche interne.
- Visibilità: I sensori di parcheggio sono optional validi data la poca visibilità offerta dal lunotto in manovra.
- Soglia di carico: Come molte rivali, la Baleno ha una soglia di carico alta che rende meno agevole caricare gli oggetti pesanti e ingombranti.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore |
---|
Coppia Massima | 170/2.000-3.500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4.7 - 6.1/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3.6 - 3.9/100 km |
---|
Consumo medio | 4.0 - 4.0/100 km |
---|
Consumi reali | 5.7 - 5.7/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Utilitaria |
---|
Lunghezza | 3.995 mm |
---|
Passo | 2.520 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.745 mm |
---|