La Suzuki Vitara 2018 è il SUV compatto di segmento B della casa giapponese. Un nome storico che torna e si aggiorna con un look da fuoristrada civilizzato, da crossover volendo, senza rinunciare ad alcuni tocchi che richiamano il passato, come il cofano motore a forma di conchiglia. Rispetto alla sorella Suzuki S-Cross, la Vitara si dimostra più compatta (come avremo modo di vedere nel dettaglio parlando delle dimensioni), andando a catturare una fetta di mercato differente. Il prezzo della nuova Suzuki Vitara 2018 è “giusto” rispetto al segmento di appartenenza e le caratteristiche sono interessanti per andare alla conquista del mercato europeo. Le forme riprendono abbastanza quelle della concept car Suzuki iV-4, rese un po’ più “normali” dalle esigenze produttive. Le linee sono spigolose, con un frontale discreto, ma certamente privo di trovate innovative. Lo scudo paraurti ha una grossa protezione argentata, mentre ai lati troviamo le luci fendinebbia e due strisce verticali di LED per la marcia diurna. Uno degli aspetti sui quali in Suzuki puntano maggiormente, oltre alle indubbie capacità fuoristradistiche, è la personalizzazione della carrozzeria: ben 15 tinte a disposizione e numerose alternative bicolore. La trazione anteriore è di serie, ma a fronte di una spesa maggiore si può optare per il sistema ALLGRIP all-wheel drive , preso in prestito dalla sorella S-Cross. La gamma motori è composta sia da unità a benzina che diesel, entrambe con cilindrata 1.6 litri entrambe con potenza massima di 120 cavalli. Per un certo periodo la gamma è stata anche arricchita dalla motorizzazione bifuel benzina/GPL, 1.6 litri di cilindrata da 120 cavalli, ma attualmente non è presente a listino. Chiude il listino il recente 1.4 litri a benzina in tecnologia Boosterjet da 140 cavalli di potenza con Start&Stop e trazione integrale 4WD. Il cambio è un manuale a cinque marce, sei invece per le versioni diesel e Boosterjet, e c’è a disposizione un automatico sequenziale a sei velocità per le 1.6 VVT V-Top (benzina) ed un doppia frizione per il millesei turbodiesel. Tornando alle peculiarità fuoristradistiche della nuova Vitara, vanno elencati dati come l’angolo di attacco (18.2°) e quello di uscita (28.2°), oltre ai 18,5 centimetri di altezza da terra. Il sistema AllGrip prevede quattro diverse modalità di gestione della trazione, si passa da Auto (trazione principalmente sulle ruote anteriori, solo al bisogno si innesta l’integrale, al rilevamento di una perdita d’aderenza) a Sport (integrale, pensata per esaltare la dinamica di guida), fino a Snow e Lock: la prima è pensata per districarsi sui fondi innevati, la seconda invece blocca i differenziali e ripartisce la coppia di volta in volta sulla ruota con maggior presa, per un off-road impegnativo. La scheda tecnica si completa con sospensioni anteriori MacPherson e posteriore a ponte torcente, stesso schema della S-Cross, rispetto alla quale però paga dazio quanto a capacità di carico: 375 litri di spazio nel bagagliaio della Vitara (ampliabili fino a 1120 litri), contro i 430 litri della più grande S-Cross. Abbiamo accennato alle dimensioni della nuova Suzuki Vitara, ma andiamo ora un po’ più nel dettaglio. La lunghezza misura 418 centimetri, la larghezza 178 cm e l’altezza 161 cm, a fronte di un passo pari a 250 cm. Da ultimo, le dotazioni di sicurezza comprendono il cruise control adattivo e la frenata automatica, oltre all’avviso imminente di collisione e il potenziamento della forza frenante in caso d’emergenza. Suzuki Vitara (Cool) offre di serie cerchi in lega da 17″, fari fendinebbia, keyless entry, ABS, ESP, start&stop, luci diurne a LED, volante in pelle regolabile in altezza e profondità, telecamera posteriore, radio CD con display touchscreen 7”, climatizzatore automatico. L’allestimento intermedio Cool in più offre cerchi in lega di 17″, fari fendinebbia, fari full LED e luci posteriori a LED, climatizzatore automatico bizona, telecamera posteriore, keyless start. La versione Top aggiunge il navigatore, radar brake system (frena automaticamente se troppo vicino all’auto davanti), sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il cruise control adattivo. Optional gli interni in pelle (1.643€), vernice metallizzata (650€), navigatore (260€), sensori di parcheggio posteriori (178€), il pacchetto V-more (1.500€) che aggiunge una personalizzazione estetica ulteriore alla Vitara o il ricco pacchetto Exclusive (2.500€), ha pure l’orologio di bordo.
Versione consigliata
Suzuki Vitara è ritornata sotto la stella del SUV, categoria d’auto che ormai ha preso il sopravvento sulle berline tradizionali. Infatti la Vitara di oggi in comune con la precedente fuoristrada non ha nulla, se non la possibilità della trazione integrale. Resta comunque un’auto non adatta all’off-road vero e proprio, ma al massimo a uno sterrato, una strada bianca o alle maltrattate strade italiane. Chi non percorre troppa strada e non cerca prestazioni, può scegliere la 1.6 benzina (da 20.200€) o GPL (da 21.900€) da 120 CV, nel caso sia GPL il risparmio sul carburante si fa più consistente. La 1.4 turbo (solo 4×4) in allestimento S (da 27.900€) va bene per chi cerca più verve e vuole una vettura più caratteristica a livello estetico. Le diesel sono per i viaggiatori e il 1.6 120 CV di origine FCA ha un ottimo compromesso prestazioni/consumi, peccato sia l’unico motore con la possibilità del doppia frizione. Positive le nostre opinioni sulla vettura.PRO
- Dotazione: Parte dalla Cool ed già più che sufficiente, la Top completa l’offerta tecnologica e di sicurezza della Suzuki Vitara.
- 4x4: L’eredità della Vitara precedente si fa valere con l’efficace trazione integrale Suzuki, che fa saltare fuori la Vitara da terreni diversi dall’asfalto.
- Guida: Il vantaggio di non essere più un vero fuoristrada è la maneggevolezza dell’auto che migliora sensibilmente con un rollio più contenuto.
CONTRO
- Altezza da terra: Appunto, la nuova Vitara non è fatta per affrontare pietraie o tundre innevate, al massimo strade sfavorevoli o strade bianche.
- Materiali interni: Suzuki punta alla dotazione tecnologica più che alla qualità dei materiali, le plastiche della plancia non regalano un buon senso di qualità percepita.
- Baule: L’accesso è alto da terra ed è poco carenato, ci sono viti a vista. Almeno il baule è ampio.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 320/1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 4.6 - 6.7/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 3.7 - 5.1/100 km |
---|
Consumo medio | 4.0 - 4.0/100 km |
---|
Consumi reali | 4.9 - 4.9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.175 mm |
---|
Passo | 2.500 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 1.775 mm |
---|