Toyota Aygo

Agilità e originalità, con un solo motore

48
Toyota Aygo x-cite
  • N.D.
  • 11.600 - 15.850 €
  • 4,2 - 4,1 L/100KM
  • 4
  • Da 168 a 754 L
City car dal look giovanile e personale. Toyota Aygo esteticamente si caratterizza dal motivo ad “X” presente sia nel frontale, che si prolunga fino agli specchietti, sia nella coda fra fanali e paraurti. Dimensioni piccole per questa vettura: la lunghezza è di appena 3,46 metri. Toyota Aygo è disponibile sia con tre che con cinque porte. In entrambi i casi lo spazio nella parte posteriore lascia a desiderare, il bagagliaio ha una capacità minima di appena 168 litri. Niente male invece la parte anteriore dell’abitacolo: i sedili sono comodi ed hanno il poggiatesta integrato, mentre al centro della plancia troviamo (escluso con l’allestimento base x-cool) il sistema di infotainment touchscreen da 7”. L’unica motorizzazione prevista per la Toyota Aygo è un 1.0 tre cilindri aspirato da 69 cv. Questo propulsore è abbinato ad un cambio manuale a cinque rapporti oppure un cambio automatico robotizzato sempre a cinque marce, mentre la trazione è anteriore. Alla versione con tetto rigido, si affianca un’altra con il tetto apribile in tela (x-wave), che scorre elettricamente sui montanti che rimangono fissi. Non esiste nessuna versione ibrida di Toyota Aygo, ne GPL ne diesel. Prezzi abbastanza contenuti.

Versione consigliata

Una Toyota Aygo in allestimento x-play è equipaggiata a dovere. Comprende di serie: clima automatico, servosterzo, sistema di infotainment da 7”, hill holder, telecamera posteriore, avviso di uscita involontaria di corsia e luci diurne a led. Fra gli optional non rinunciate alla configurazione a cinque porte, mentre il pacchetto “x-style” aggiunge cerchi in lega da 15” e fendinebbia. Per il motore la scelta è obbligata al 1.0 tre cilindri aspirato da 69 cv, che consuma poca benzina ma è per nulla brillante, soprattutto in ripresa. Volendo si può abbinare al cambio automatico robotizzato se il traffico intenso è il vostro pane quotidiano, tuttavia è piuttosto lento nei passaggi di marcia.

PRO

  • Linea: strizza l’occhio ai più giovani con le sue forme moderne e personali.
  • Maneggevolezza: corta com’è, la Aygo in città si può infilare dappertutto.
  • Consumi: sempre ridotti, grazie all'efficienza del piccolo motore a benzina.

CONTRO

  • Ripresa: è lenta per via della poca coppia e dei rapporti lunghi del cambio.
  • Spazio: quello nel baule e sul divano posteriore è decisamente risicato.
  • Gamma: le rivali offrono più motori, cominciando dalle “gemelle” C1 e 108.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore
Coppia Massima95/4.300 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo urbano5,0 - 5,0/100 km
Consumo extraurbano3,8 - 3,6/100 km
Consumo medio4,2 - 4,2/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaCitycar
Lunghezza3.455 mm
Passo2.340 mm

PROVA SU STRADA

NEWS

MODELLI

Parole di Paride Lupo

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005