Toyota Land Cruiser è una fuoristrada pensata per l’uso specialistico. La prima edizione risale addirittura al 1951, che rende la vettura quasi storica per il marchio. Costruita con un tradizionale telaio a longheroni, la Toyota Land Cruiser è disponibile in due versioni con diverse dimensioni: 3 porte a passo corto oppure 5 porte a passo allungato, con una lunghezza che varia rispettivamente dai 4,51 metri ai 4,78. Esteticamente la fuoristrada giapponese si riconosce per l’imponente frontale, caratterizzato dai listelli verticali che compongono la mascherina, che a sua volta si congiunge ai fari comprensivi di luci diurne a led. Gli interni della Toyota Land Cruiser si fanno apprezzare per l’impostazione classica e per la curata ergonomia. Sulle versione a cinque porte è pure prevista la possibilità di avere una terza fila di sedili che fuoriesce dal bagagliaio. L’unica la motorizzazione prevista nella scheda tecnica è un 2.8 quattro cilindri turbodiesel da 177 cv, che non risulta sottodimensionato nonostante la massa di almeno due tonnellate. La trazione è ovviamente integrale permanente, il cambio è manuale oppure automatico rispettivamente a 6 o 5 rapporti con altrettante marce ridotte.
Versione consigliata
Una tre porte è certamente la più adatta per il fuoristrada, vista la maggiore maneggevolezza data dal passo più corto. La versione base va bene solo per i puristi. Gli allestimenti “Style” e “Lounge” aggiungono il differenziale autobloccante al posteriore e il sistema “Crew Control“, che fra le varie funzioni limita la velocità in discesa. Una versione cinque porte di Toyota Land Cruiser è più pratica sia per l’accessibilità posteriore che nella capienza del baule, che può arrivare fino a ben 1.934 litri ed ospitare altri due passeggeri optional. Per il motore pochi dubbi visto che è solo uno, non rimane che scegliere la tipologia di trasmissione preferita.
PRO
- Fuoristrada: nasce per questo, entrambe le versioni se la cavano egregiamente.
- Finiture: sotto il profilo della qualità, la Toyota Land Cruise è ben curata.
- Spazio: in particolare sulla versione a cinque porte, è abbondante per passeggeri e bagagli.
CONTRO
- Guida su strada: prevedibile limite di una fuoristrada pura, meglio non avere fretta.
- Gamma motori: il solo diesel in listino potrebbe non soddisfare tutte le esigenze.
- Visibilità posteriore: limitata, sensori e telecamera sono di serie a partire dalla “Lounge”.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
integrale |
Coppia Massima |
420/1.400 - 450/1.600 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
9,2 - 8,6/100 km |
Consumo extraurbano |
6,6 - 6,3/100 km |
Consumo medio |
7,4 - 7,4/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Suv |
Lunghezza |
4.505 - 4.780 mm |
Passo |
2.450 - 2.790 mm |