La generazione attuale dellaVolkswagen Maggiolino è uscita nel 2011 ed è stata sottoposta a restyling nel 2016. Il nome rappresenta un ritorno all’antico, dopo 13 anni di New Beetle, per collegarsi direttamente al leggendario Maggiolino classico, quello che per molti era semplicemente “la” Volkswagen. Proprio il design della Volkswagen Maggiolino richiama fedelmente le linee della vettura che fu, rendendole contemporanee. C’è ancora la mano di Walter de’ Silva su questa carrozzeria. Il Maggiolino Volkswagen di una volta era un’utilitaria economica per la famiglia. Ma la Volkswagen Maggiolino di oggi è un’auto per il tempo libero di fascia medio-alta. Gli interni riflettono questa impostazione, tramite combinazioni di colori ardite e dettagli di effetto carbonio. Parlando delle dimensioni, la Volkswagen Maggiolino condivide la meccanica con la Golf e ha una lunghezza di 429 cm, quattro in più. Lo spazio è buono per chi sta davanti ma i passeggeri posteriori non hanno molto spazio per le gambe. La carrozzeria è a sole tre porte. La Volkswagen Maggiolino ha invece un bagagliaio discreto. La scheda tecnica ci dice che la Volkswagen Maggiolino ha motori un po’ agli estremi: o molto sportivi o buoni solo per la parata. Niente versioni per neopatentati. Si parte da un 1.2 TSI da 105 cavalli e si salta a 1.4 TSI da 150, per arrivare al 2.0 TSI da 220 cavalli, praticamente una Golf GTI con carrozzeria diversa, una Volkswagen Maggiolino al top delle prestazioni. I diesel 2.0 TDI hanno potenze di 110 e 150 cavalli. Disponibile anche il cambio automatico DSG a doppia frizione. I prezzi della Volkswagen Maggiolino sono altini ma non esagerati.
Versione consigliata
Chi vuole risparmiare prende la Golf, la Volkswagen Maggiolino è un’auto per divertirsi. Quindi il taglio da 150 cavalli è la scelta più ragionevole. Benzina o diesel è questione di gusti: il primo se si preferisce il suono, il secondo per la coppia. Ma la versione a gasolio costa 3.300 euro in più a parità di cambio e allestimento, quindi il fattore consumi viene “mangiato” dal prezzo. E questa non è un’auto adatta a chilometraggi elevati, per i limiti dei passeggeri, non della meccanica. Il cambio automatico DSG è un gioiello e non fa rimpiangere il manuale. Ma si deve essere pronti a sborsare 1.900 euro in più.
PRO
- Design col giusto mix di nostalgia e modernità.
- Comportamento stradale da sportiva, nelle motorizzazioni più potenti.
- Bagagliaio di tutto rispetto.
CONTRO
- Spazio: Dietro c'è poco spazio per le gambe e l'accesso non è facilissimo.
- Consumi delle versioni a benzina 1.4 e 2.0 un po' alti, del resto le prestazioni hanno sempre un prezzo.
- Compatibilità smartphone Apple e Android optional, discutibile oggi e a questo livello.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio |
manuale, automatico |
Trazione |
anteriore |
Coppia Massima |
175/1400 - 350/1500 rpm |
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano |
4,9 - 9/100 km |
Consumo extraurbano |
3,8 - 5,5/100 km |
Consumo medio |
4,2 - 4,2/100 km |
Consumi reali |
5,60 - 5,60/100 km |
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria |
Berlina |
Lunghezza |
4288 mm |
Passo |
2540 mm |
Larghezza con specchietti |
2021 mm |