Volvo V60

La Volvo da viaggio per eccellenza

21
Volvo V60 2018
  • N.D.
  • 32.150 - 62.070 €
  • 3,9 - 6,2 L/100KM
  • 5
  • Da 430 a 163 L
Se il 2017 è stata non solo per Volvo la stagione dei SUV, il 2018 per la Casa svedese è l’anno giusto per rinnovare anche la station wagon di taglia media Volvo V60, la cui seconda generazione ha debuttato al Salone di Ginevra. Esteticamente si presenta con un design da vera Volvo, senza fronzoli e con pannelli morbidi ma dai tratti muscolosi. Segue quindi il nuovo family feeling aziendale già ammirato sulla V90. Proprio da quest’ultima eredita la piattaforma modulare SPA, che porta in dote un sensibile risparmio sul peso favorendo una dinamica di guida sempre più orientata la comfort. La parentela stretta con la sorella maggiore si nota immediatamente dal taglio dei gruppi ottici e dalla calandra, che la fa apparire come una V90 più contenuta nelle dimensioni. Tradizionale il portellone, con le i fanali verticali ad L. Le novità di maggior rilievo riguardano però gli interni, rivoluzionati rispetto all’impostazione austera della prima generazione. Come sulla XC90, il nuovo abitacolo è comodo, elegante e sobrio, in omaggio all’impostazione minimal-chic tipica del Costruttore svedese. Gli interni quindi hanno fatto un salto in avanti, sia in termini di qualità costruttiva che nell’abitabilità, dove quattro persone vengono accolte bene (un eventuale quinto passeggero ha l’ingombro del tunnel centrale), solo la fase d’accesso ai posti dietro non è ottimale. All’altezza delle rivali anche il baule, la capacità minima del nuovo modello è di 529 litri, meno entusiasmante quella a divano abbassato che misura un volume di 1.441 litri. Più lunga di 13 cm rispetto al modello che va a sostituire, la Volvo V60 appare più sportiva e slanciata, con quel design scolpito che sta caratterizzando le nuove vetture della casa svedese. Ricchissimo anche il corredo tecnologico, con i servizi offerti dal sistema d’infotaimnent Sensus Connect, anch’esso ereditato dalla Serie 90, a richiesta dotato di hotspot wi-fi e connessione ad internet. Completano il quadro i nuovi sistemi di ausilio alla guida quali lo Steer Assist per evitare automaticamente gli ostacoli in frenata e l’Oncoming Lane Mitigation, studiato per evitare gli incidenti frontali. Il sistema di frenata assistita provvedrà a rallentare, oppure frenare, la vettura al sopraggiungimento di pedoni, ciclisti e pure animali di grosse dimensioni. Tra gli optional, non mancherà un avanzato sistema di guida semiautomatica: controllerà volante, freni ed acceleratore per qualche secondo quando la vettura procede incolonnata, fino alla velocità di 130 km/h. Non esistono motori a listino per neopatentati. La scelta di motori della Volvo V60 è limitata ad un 2.0 quattro cilindri sovralimentato: a benzina eroga ben 310 cv disponibile solo con la trazione integrale e cambio automatico a 8 rapporti, mentre a gasolio eroga 150 o 190 cv qui abbinato alla sola trazione anteriore e al cambio manuale a 6 rapporti (automatico optional). Listino prezzi a partire da 38.410 euro.

Versione consigliata

La dotazione non lascia a desiderare nemmeno nell’allestimento base “Business”. Di serie infotainment touchscreen da 9’’ con funzione navigatore, fari full led, cruise control, sensori posteriori di parcheggio, servizio di chiamata automatica d’emergenza (Volvo On Call). Non mancano ovviamente i più recenti ausili alla guida come la frenata automatica d’emergenza, il sistema di mantenimento della corsia e quello anti-colpo di sonno e molti altri. Con l’allestimento R-Design la vostra V60 avrà un’estetica caratterizzata da una maggior sportività. Per quanto riguarda il motore la diesel da 150 cv basta e avanza, chi necessita del brio dei 190 cv deve mettere in conto 2.000€ in più.

PRO

  • Sicurezza: di alto livello, come in tutte le Volvo.
  • Finiture: poco da invidiare alle “solite” tedesche.
  • Linea: filante e personale senza sacrificare lo spazio.

CONTRO

  • Sterzo: fra le curve risulta un po’ demoltiplicato.
  • Cambio automatico: mancano le palette al volante.
  • Gamma: al momento è ancora poco estesa.

SCHEDA TECNICA

I dati tecnici e le caratteristiche

MOTORI

Cambiomanuale, automatico
Trazioneanteriore, integrale
Coppia Massima250/1700 - 640/1500 rpm

CONSUMI E EMISSIONI

Consumo medio1.8 - 1.8/100 km

DIMENSIONI E MISURE

Tipo di carrozzeriaStationwagon
Lunghezza4635 mm
Passo2776 mm
Larghezza con specchietti2097 mm

NEWS

MODELLI

Parole di Fabio Psoroulas

Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022