In principio fu la 445 Duett. Da allora Volvo è sinonimo di station wagon. Con la Volvo V90 la tradizione del marchio svedese continua, grazie a un altro tassello di assoluto prestigio. La nuova SW infatti rappresenta il massimo dell’attuale sviluppo tecnologico della Casa: basata sulla XC90, guardando le dimensioni la lunghezza della station si aggira su cinque metri ed è caratterizzata da una cura dei dettagli quasi maniacale. Gli interni, infatti, sono realizzati con materiali di qualità e sono ben assemblati. Sulla Volvo V90, poi si viaggia bene grazie ai cinque posti comodi, mentre l’ampio bagagliaio permette di caricare fino a 560 litri lasciando tutti i sedili al loro posto. Manca però, anche a richiesta, la possibilità di aggiungere una terza fila di posti a sedere, come avviene invece su alcune concorrenti. A rendere l’esperienza di viaggio ancora più rilassante, ci pensa l’ottima insonorizzazione: in optional si possono avere anche i doppi vetri laterali. Dal punto di vista della tecnologia, sono presenti tutte le ultime novità della Casa svedese: a bordo si trovano quindi lo schermo touch da 9 pollici e l’IntelliSafe, il sofisticato pacchetto di sistemi di sicurezza di Volvo. Il prezzo di partenza di Volvo V90 è di 45.000 euro.
Versione consigliata
La Volvo V90 offre tantissime combinazioni diverse tra motori (benzina, diesel e ibridi), trazione (anteriore e integrale) e allestimenti (Kinetic, Momentum, Business, R-Design, Inscription e Cross-Contry). La versione migliore, soprattutto per chi fa tanti chilometri, è la D4 che monta il propulsore a gasolio da 190 cv che produce 400 Nm di coppia. Molto potenti, invece le versioni a benzina, che partono dai 254 cv della T5, mentre l’ibrida T8 supera i 400. Attenzione, infine, alla dotazione: meglio scegliere una versione più equipaggiata, perché la base è particolarmente povera. Nessun motore presente in listino per neopatentati.PRO
- Comfort: la Volvo V90 in questo campo non teme concorrenti. I sedili sono comodi e il motore è ben isolato.
- Qualità: altissima la qualità dei materiali usati nell’abitacolo e anche l’assemblaggio è da vettura premium.
- Sicurezza: come al solito, Volvo si dimostra punto di riferimento per tutti i costruttori per quanto riguarda la sicurezza.
CONTRO
- Dotazione: bisogna attingere molto alla lista degli optional, perché tantissimi accessori si pagano (in alcuni casi, va detto, poco) a parte.
- Solo cinque posti: alcune concorrenti hanno una terza fila di posti nel bagagliaio, mentre in Volvo si sono accontentati dei canonici cinque posti.
- Dimensioni: un’auto lunga quasi cinque metri è difficile da maneggiare in città aspetto, questo, che rende quasi obbligatorio attingere all’elenco degli optional per aggiungere i sensori di parcheggio.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 350/1500 - 480/1750 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 5.7 - 9.6/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 4.5 - 6.1/100 km |
---|
Consumo medio | 4.9 - 4.9/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Stationwagon |
---|
Lunghezza | 4936 mm |
---|
Passo | 2941 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2019 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.