La Volvo XC60 è una suv dalle dimensioni ragguardevoli: la lunghezza è di 4 metri e 69 che, pur posizionandosi una categoria sotto rispetto alla più grande XC90, non ha nulla da invidiare a questa in termini di qualità costruttiva e dotazione di sicurezza. Dopotutto, con la sorella maggiore, condivide anche la piattaforma. Una menzione particolare va fatta per alcune delle tecnologie che la Casa svedese ha deciso di installare sulla XC60: tra queste spicca il sistema che aiuta chi è al volante a evitare pedoni, animali, ma anche oggetti presenti sul manto stradale. Fino a 128 km/h di velocità, infatti, la manovra che si compie per evitare l’incidente viene facilitata dalla tecnologia. Insomma, la macchina non sterza da sola, ma agevola il conducente in caso d’emergenza. Non manca nemmeno, tra gli optional, il Pilot Assist, che permette all’auto di seguire le corsie autostradali e di mantenere la distanza di sicurezza in autonomia. Il tallone d’Achille di questa Volvo XC60, invece, si trova nel bagagliaio: i suoi 505 litri di partenza la posizionano infatti un gradino sotto alla concorrenza. Al volante di questa Volvo XC60 si sta veramente comodi, i prezzi sono abbastanza elevati: si parte da oltre 50.000 euro.
Versione consigliata
Leggendo la scheda tecnica, Volvo XC60 è spinta da motori sia benzina che diesel. Non mancano, ovviamente, le versioni ibride ricaricabili. Per l’Italia, i modelli più interessanti sono la D4 e la D5, quindi alimentate a gasolio: consumano meno delle versioni a benzina, sono comunque silenziose e, soprattutto, restano sotto la soglia limite del superbollo. Anche la T5 base, infatti, parte da 254 cavalli. I livelli di allestimento sono tre: oltre a quello di partenza (Business), ci sono lo sportiveggiante R-Design e il lussuoso Inscription. Nessun motore presente in listino per neopatentati.PRO
- Sicurezza: come da tradizione Volvo, non manca nessuna delle ultime tecnologie in tema di sicurezza.
- Finiture: lo standard è davvero molto elevato, da auto premium qual è la Volvo XC60.
- Abitabilità: si viaggia comodi, a bordo infatti lo spazio non manca.
CONTRO
- Bagagliaio: il piano è regolare e non c’è il gradino fra soglia e piano di carico, però le rivali fanno meglio in termini di capacità.
- Optional: su un’auto di questa categoria (e prezzo) non si può pagare a parte anche la radio DAB.
- Comandi: tutto si comanda con tasti virtuali, ai quali però si fa fatica ad abituarsi.
SCHEDA TECNICA
I dati tecnici e le caratteristiche
MOTORI
Cambio | manuale, automatico |
---|
Trazione | anteriore, integrale |
---|
Coppia Massima | 350/1500 - 420/1500 rpm |
---|
CONSUMI E EMISSIONI
Consumo urbano | 2.9 - 8.5/100 km |
---|
Consumo extraurbano | 1.8 - 7/100 km |
---|
Consumo medio | 2.1 - 2.1/100 km |
---|
DIMENSIONI E MISURE
Tipo di carrozzeria | Suv |
---|
Lunghezza | 4.644 mm |
---|
Passo | 2.774 mm |
---|
Larghezza con specchietti | 2.120 mm |
---|
Parole di Fabio Psoroulas
Fabio Psoroulas è stato un redattore interno di Nanopress fino al 2019, occupandosi di tecnologia, sport, motori.