Nelle grandi città i problemi di viabilità sono tanti, ed ecco che la scelta degli automobilisti spesso verte direttamente sulla citycar. Hanno risolto tanti problemi a patto che i proprietari accettino anche i lati negativi, ma che sia come prima auto o che funga da accompagnamento ad un’auto più grande noi vi diamo 5 buoni motivi per comprare una citycar.
Si trova parcheggio facilmente
Nelle metropoli lo spazio per il parcheggio è più o meno come l’acqua nel deserto: difficile da trovare, a volte semplicemente un miraggio. Viene da sè che un’auto più piccola, però, ha più possibilità di trovare parcheggio all’interno delle famose strisce blu. Pensate ad un marciapiede lungo 100 metri: con auto lunghe 4.30 metri (classiche hatchback) i posti saranno matematicamente solo 23.25 circa, mentre con delle citycar lunghe 3.5 metri i posti salgono a quota 28.57. Ben cinque automobilisti in più soddisfatti, no?
Minori consumi di carburante
Sembra scontato ma forse non per tutti: le citycar hanno mediamente dei motori piccoli, perchè in città non c’è bisogno di 200 cavalli. La conseguenza diretta di avere motori che a volte non raggiungono neanche la cilindrata di 1000cc è ovviamente una riduzione media dei consumi. Chi gira in città è spesso soggetto al traffico, ad andature lente, situazioni che portano le citycar ad avere consumi nettamente più contenuti ed a stressare di meno il motore, oltre a produrre meno calore…
Minori costi di gestione
Le citycar sono per antonomasia delle auto non performanti, andando a considerare le prestazioni pure. Questo vuol dire che, volente o nolente, hanno spesso delle componenti meno sofisticate e più “da battaglia” rispetto alle auto di categoria superiore. Basti pensare alla tipologia e grandezza degli pneumatici, alla tipologia di pasticche freni e via discorrendo: tutto questo porta al contenimento dei costi totali di gestione.
Prezzo di acquisto contenuto
Potrete equipaggiarle a vostro piacimento, soprattutto considerando tutti gli optional elettronici o meno che le case stanno proponendo ultimamente, ma la citycar sono comunque auto con un prezzo di partenza particolarmente abbordabile. Si trovano tranquillamente al di sotto dei 10.000 euro e garantiscono la completa autonomia anche in caso di spostamenti più lunghi, a patto di sopportare qualche scomodità, senza quindi aver bisogno obbligatoriamente di auto di segmento superiore.
Comodità
Dato che le citycar sono pensate per un utilizzo prettamente cittadino, e poichè le strade delle città spesso non presentano un pavè proprio perfetto, il sistema sospensivo è sicuramente più confortevole della media. Certo, lo schema sospensivo è più economico, ma in quanto ad assorbimento delle asperità fanno sentire la loro voce.
- Tag:
- City car
Parole di Claudio Anniciello