Da qualche anno a questa parte comincia a paventarsi l’ipotesi di bypassare il passaggio in concessionario quando si acquista un’auto nuova. In un era durante la quale ormai tutto si compra online, addirittura anche il cibo, non poteva essere da meno l’automobile, nonostante le cifre in gioco siano nettamente diverse. Quanti italiani sono propensi, però, ad acquistare un’auto così?
L’acquisto via web
Acquistare un bene importante come l’auto via web crea qualche perplessità per le somme in gioco e le pratiche da svolgere, eppure gli italiani cominciano a prendere sempre più in considerazione l’idea di seguire questo iter. E’ stato intervistato un campione di cittadini e ben il 70% di loro ha risposto in modo affermativo alla domanda “saresti propenso a comprare l’auto online?”. Questo significa che la digitalizzazione dell’italiano medio è arrivata a punti da riferimento, considerando la possibilità di svolgere tutte le pratiche, dalla configurazione alla richiesta di finanziamento, direttamente online, per poi ricevere l’auto a domicilio….come un semplice pacco postale.
Il ruolo dei concessionari
Il ruolo dei concessionari, però, non risulta assolutamente essere in secondo piano. Se gran parte degli intervistati prenderebbe in considerazione l’ipotesi di concludere tutto via web, la maggior parte di essi continua a recarsi in concessionario per cercare l’auto ed avere personalmente consigli. Ben il 53% di essi preferirebbe una maggiore digitalizzazione dei punti vendita, con servizi interattivi e la possibilità di fare un test drive virtuale (lo chiede il 48% di essi). A dirla tutta non possiamo negare, però, che un test drive dell’auto prima di acquistarla, a nostro parere, andrebbe fatto fisicamente per capire bene cosa effettivamente si sta acquistando….
Parole di Claudio Anniciello