Alfa Romeo modelli che hanno fatto la storia

Alfa Romeo, i modelli che hanno fatto la storia

Alfa Romeo, nei suoi 110 anni di storia, ha dato vita a molti modelli di auto, alcuni dei quali diventati delle vere e proprie icone: dalla 24 HP alla Stelvio, ecco i più importanti

Alfa Romeo modelli che hanno fatto la storia
Alfa Romeo modelli che hanno fatto la storia
Foto Allaguida.it

Alfa Romeo, nel corso dei suoi 110 anni di storia, ha creato modelli iconici, capaci di entrare nell’immaginario collettivo degli automobilisti di mezzo mondo. Una storia fatta di auto leggendarie, successi sportivi ottenuti ad ogni latitudine e personaggi iconici capaci, con il proprio carisma, di portare la casa lombarda ai vertici dell’automobilismo mondiale.

Il marchio del Biscione, infatti, si è sempre contraddistinto per la sua vocazione sportiva, per i risultati ottenuti in ambito stradale e i successi sul mercato. Una combinazione di fattori che ha consentito all’azienda italiana di occupare un posto di rilievo nel cuore degli appassionati grazie ad automobili entrare nei sogni dei guidatori di mezzo mondo: ecco, quindi, alcuni dei modelli Alfa Romeo che hanno fatto la storia.

Alfa Romeo 24 HP

Alfa Romeo 24 HP

Nella storia dei modelli Alfa Romeo un posto d’onore spetta di certo all’Alfa 24 HP, il primo modello prodotto dalla casa quando ancora era la Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. La prima auto del Biscione in assoluto aveva un motore monoblocco in ghisa a quattro cilindri in linea 4.0 cc da 42 cavalli e raggiungeva i 100 km/h, velocità notevole per i tempi.

Una sportività, quella dell’Alfa 24 HP, che rimarrà intatta nel DNA dell’azienda italiana come un codice genetico da tramandare poi alle versione del futuro.

Alfa Romeo 158

Alfa Romeo 158

Alfa Romeo, nella sua storia, non ha solo auto stradali ma anche una grande tradizione sportiva. Per questo, tra i modelli Alfa Romeo che hanno fatto la storia, non poteva mancare la 158, la vettura con la quale Nino Farina si laureò campione del mondo nel 1950 portando così la casa italiana nell’Olimpo della velocità.

Una vettura mitica che detiene, ancora oggi, il record di longevità in F1 oltre ad essere la più vincente mai costruita. Un vero e proprio mito nella storia automobilistica mondiale.

Alfa Romeo Giulietta

Alfa Romeo Giulietta

La “fidanzata d’Italia”, per gli appassionati di auto, ha un identikit ben preciso ma soprattutto risponde a un nome: Alfa Romeo Giulietta, uno dei modelli storici della casa italiana e anche il primo grandissimo successo commerciale ottenuto dall’azienda del Biscione.

Il motore della prima versione erogava una potenza di 50 cavalli ed era dotato di un cambio al volante manuale a 4 marce mentre negli anni a venire venne dotata di un propulsore da 65 CV tanto da utilizzata con successo nei rally, nelle gare in salita e quelle di durata.

Attorno a lei c’è una famosa leggenda che narra di un principe russo decaduto che, incontrando alcuni dirigenti, esclamò: “Siete otto Romeo e non c’è neanche una Giulietta?”. Una battuta di spirito che qualche anno dopo, però, diede il nome a una delle vetture più iconiche nella storia del marchio.

Alfa Romeo Spider “Duetto”

Alfa Romeo Spider “Duetto”

L’Alfa Romeo Spider, più comunemente conosciuta come “Duetto”, rientra di diritto tra i modelli storici della casa italiana essendo, oltre che uno dei più famosi, anche uno dei più longevi con 28 anni ininterrotti di produzione, suddivisa in 4 serie. Il rapido successo ottenuto dai modelli precedenti spinse l’Alfa Romeo a progettare una spider.

Nasce così il Duetto che vide crescere il suo successo a dismisura anche grazie al ruolo da protagonista che ebbe nel film “Il laureato” con Dustin Hoffman. Da quel momento in poi venne utilizzata per circa 300 diverse pellicole entrando nel cuore di tutti gli appassionati dei motori.

Alfa Romeo Montreal

Alfa Romeo Montreal

Nel 1970 esce sul mercato uno degli storici modelli Alfa Romeo, una di quelle vetture che non ha ottenuto il successo che avrebbe meritato. Si tratta della Alfa Romeo Montreal. Anche questa, come la maggioranza delle auto prodotto nella storia del brand Alfa Romeo, è un’auto dalla vocazione sportiva, che doveva farsi notare su strada e non solo.

Sostanzialmente era un’auto destinata a restare un semplice esercizio di stile più che arrivare ad una produzione effettiva in serie, ma l’interesse suscitato in Nordamerica ne giustificò la produzione. Venne così presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra, con il modello di serie che venne equipaggiato con un motore V8 da 2.6 litri. A pesare sul successo dell’auto, però, ci fu la crisi del petrolio che non permise alla vettura di essere ricordata come una delle pietre miliari nella storia Alfa Romeo.

Alfa Romeo 155

Alfa Romeo 155 V6 TI

Tra i modelli Alfa Romeo capaci di scrivere la storia non solo stradale, ma soprattutto sportiva, merita una menzione speciale la 155 V6 TI. L’auto, infatti, riuscì a compiere un’impresa nel 1993 vincendo il campionato DTM in casa dei colossi tedeschi con Nicola Larini, che si aggiudicò il titolo, e Alessandro Nannini.

Sviluppata sulla base dell’omonimo modello di serie e dotata di un motore da 420 CV, l’Alfa Romeo 155 V6 TI si dimostrò ben presto più veloce ed affidabile di tutta al concorrenza registrando, al termine della sua esperienza nel mondiale DTM ben 38 vittorie. Una pietra miliare nella storia Alfa Romeo che, ancora oggi, gli appassionati delle corse ricordano come uno dei modelli più prestazionali di sempre.

Alfa Romeo 147

Alfa Romeo 147

Lanciata sul mercato nel 2000 con motorizzazioni che andavano dai 105 ai 150 CV, l’Alfa Romeo 147 si caratterizza per le linee disegnate dai due designer Walter de Silva e Wolfgang Egger e per le sospensioni a 4 ruote indipendenti del tipo a quadrilatero alto nella parte anteriore e MacPherson in quella posteriore, soluzioni utilizzate per vetture di fascia molto più alta rispetto al segmento che andava ad occupare la 147.

La vettura, per l’Alfa Romeo, rappresentò uno degli ultimi grandissimi successi tanto da essere eletta, nel 2001, “Auto dell’Anno”. Un entusiasmo, quello della 147, che sfruttò la scia della sua sorella maggiore, la 156, tanto da essere, ancora oggi, una delle vetture “classiche” più ricercate dai collezionisti.

Alfa Romeo Giulia

Alfa Romeo Giulia

Il rilancio dell’Alfa Romeo degli ultimi anni passa senza dubbio dalla Giulia, una delle vetture che ha contribuito alla rinascita del brand in termini di prestigio e sportività. Un nome storico, ma con una variante decisamente attuale; la berlina del Biscione, infatti, rompe decisamente con il passato grazie a linee attuali e una dose di tecnologia decisamente alta.

Sotto al cofano, poi, versioni diesel e benzina oltre alla variante sportiva Quadrifoglio che consente all’auto di abbracciare una fascia di pubblico decisamente ampia lanciando la sfida ai grandi brand premium tedeschi come BMW e Mercedes.

Alfa Romeo Stelvio

L’ultimo modello Alfa Romeo capace di segnare un deciso passo in avanti da parte del marchio italiano è senza dubbio Stelvio, il primo SUV nella storia del Biscione. Un successo certificato dai numeri che eleggono Stelvio come il modello più venduto della casa di Arese, capace di mettere d’accordo sia i puristi del marchio – che ritrovano le caratteristiche storiche dei modelli precedenti – e quelli più orientati al futuro che vedono nella vettura il nuovo corso del Biscione.

Parole di Matteo Vana

Laureato in Editoria e Giornalismo, ha iniziato a muovere i primi passi con calcio e motori, due passioni delle quali ha fatto un lavoro. Pubblicista dal 2014, ama lo sport, i viaggi e i fumetti

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022