L’assicurazione scaduta è una tematica molto delicata. Non è certo una novità se diciamo che ci sono in circolazione tante auto che non hanno l’assicurazione valida o che girano con la copertura assicurativa oramai scaduta. Un po’ l’effetto della crisi che lascia pochi spicci nelle tasche dei cittadini, un po’ la mentalità degli italiani di voler fare i furbetti. L’effetto finale è che ci sono molti veicoli privi di copertura RCA, che rappresentano un pericolo per tutti gli automobilisti “corretti”. Andiamo a scoprire insieme tutto ciò che c’è da sapere sulla tematica dell’assicurazione scaduta.
Copertura di 15 giorni
Cominciamo con il ricordare questa regola: quando l’assicurazione scade, avete 15 giorni di tempo prima di diventare punibili a norma di legge. Questo significa che non potrete essere multati nei 15 giorni successivi allo scadere della vostra copertura e, allo stesso modo, siete coperti dalla vostra assicurazione in caso di sinistro. In questo periodo di tempo, però, dovete adoperarvi per rinnovare la polizza ed essere nuovamente in regola.
LEGGI ANCHE: Auto senza assicurazione parcheggiata in strada: che fare?
Le sanzioni
Se trasgredite, le multe sono molto salate. La legge parla chiaro: sanzioni che vanno da un minimo di 841 ad un massimo di 3.366 euro per chi circola con un veicolo sprovvisto di assicurazione, sanzione applicata anche per quelli che lasciano il mezzo privo di assicurazione parcheggiato su strada pubblica. In più scatta immediatamente il sequestro del mezzo, che verrà restituito entro 60 giorni, ma a patto che vengano pagate: sanzione, spese di custodia e di trasporto e un premio assicurativo di almeno sei mesi.
Quindi non potete lasciar nemmeno parcheggiata la vostra auto con l’assicurazione scaduta su suolo pubblico. Questo perchè l’assicurazione RCA copre non solo i danni derivanti dalla circolazione, ma anche quelli che potrebbero avvenire a vettura parcheggiata. Anche in caso di fermo auto applicato da Equitalia il proprietario non è sollevato dal rinnovo dell’assicurazione: l’unico caso in cui è possibile lasciare la propria auto senza assicurazione è su di un suolo privato.
LEGGI ANCHE: Tagliando assicurazione RC auto: digitale dal 18 ottobre
Parole di CA