Wörthersee: gli appassionati di auto VAG collegano questa parola al grande evento che si svolge ogni anno a Reifnitz in Austria nel lago più grande della Carinzia. Oltre che attirare numerosi possessori di auto del Gruppo VW è utilizzato dallo stesso Gruppo per la presentazione di alcuni modelli esclusivi. Nell’edizione 2015 è stata svelata l’Audi TT Clubsport Turbo Concept, prototipo della coupé della Casa di Ingolstadt equipaggiata da un’inedito TFSI dotato di turbocompressore ibrido. La soluzione studiata (e pronta al lancio) sui motori TDI viene quindi ora applicata all’unità cinque cilindri da 2.5 litri che equipaggia anche Audi RS3 e RSQ3.
L’elettrico in aiuto del turbo
Il motore elettrico sulla TT Clubsport Turbo Concept ha la funzione di supporto ai regimi più bassi (già dal minimo) del turbocompressore per eliminare totalmente il “turbo-lag”, ossia il tempo di risposta all’acceleratore della turbina.
Gli ingegneri della Casa dei Quattro Anelli hanno già studiato questa soluzione sui motori TDI, dove si è fatta apprezzare per il notevole incremento delle prestazioni diminuendo al tempo stesso i consumi. Da Ingolstadt dichiarano numeri impressionati per questo prototipo della loro coupé: il 2.5 litri TFSI con turbo ibrido sviluppa la bellezza di 600 cavalli e 650 newtonmetro di coppia massima, disponibili da 3000 a ben 7000 giri al minuto!
Scheda tecnica
Il turbo elettrico si occupa dei regimi più bassi, quando i gas di scarico generano abbastanza pressione ecco che si sveglia anche la turbina tradizionale. Il bello di questa soluzione è che la spinta è costante grazie appunto al turbo elettrico e si ottengono valori di potenza e coppia pari a 240 cavalli/litro e 260 newtonmetro/litro. L’energia necessaria è immagazzinata nella batteria agli ioni di litio collocata al posteriore dove viene immagazzinata l’energia dissipata in frenata e nelle decelerazioni.
L’Audi TT Clubsport Turbo Concept accelera da 0 a 100 in 3.6 secondi e raggiunge una velocità massima di 310 chilometri orari.
La trazione non poteva che essere la “quattro” con frizione multidisco posizionata al retrotreno per migliorare il bilanciamento dei pesi, il cambio è un manuale a sei rapporti. Enormi i cerchi in lega da 20 pollici, montati su pneumatici da 275/30 R20, che lasciano intravedere i dischi carboceramici da 370 millimetri di diametro del potente impianto frenante.
L’assetto è un evoluzione del Magnetic Ride: completamente regolabile, è provvisto di dispositivo elettronico che alza automaticamente la scocca della vettura da terra per evitare di danneggiarlo su fondi accidentati oppure nei dossi.
Estetica
Esteticamente la TT Clubsport Turbo Concept si riconosce per il kit estetico specifico e soprattutto per la grande ala aerodinamica posteriore in CFRP (polimeri di carbonio e plastica) regolabile manualmente. Dello stesso materiale sono state realizzate molte parti della carrozzeria ma pure degli interni (ad esempio nei gusci dei sedili rivestiti in Alcantara®), per diminuire il peso e fermare l’ago della bilancia a 1396 kg.
Al frontale non mancano i gruppi ottici Matrix Led e la calandra single frame dal disegno aggressivo. La sensazione di larghezza della vettura è incentivata dalle carreggiate allargate di 140 millimetri.
Particolarmente bello il diffusore posteriore unito alla perfezione con i passaruota: soluzione stilistica ripresa dall’Audi 90 IMSA GTO della fine degli anni ottanta.
Parole di Marco Dal Prà