La Nuova Audi TT RS è stata svelata al Salone di Pechino 2016 sia sia nella variante coupé 2+2 che in quella roadster con tetto in tela: le più potenti di sempre! Sotto il cofano anteriore trova posto ancora una volta il portentoso 5 cilindri TFSI da 2.5 litri, questa volta però accreditato di ben 400 cavalli di potenza ed una coppia di 580 newtonmetri.
Ritroviamo quindi anche un motore simbolo per la Casa dei quattro anelli, insignito per ben 6 volte consecutive del titolo “Engine Of The Year” nella categoria fino ai 2.5 litri.
Cinque cilindri, quattro ruote motrici
Ad Ingolstadt sono molto affezionati al loro 5 cilindri 2.5 TFSI che continua ad equipaggiare la TT RS, la RS3 e la RS Q3. Un motore davvero generoso per quanto riguarda potenza e coppia, inoltre ha un suono allo scarico molto vicino a quello dei V10 (cosa che piace decisamente molto agli appassionati). Di serie vi sono le valvole allo scarico comandabili tramite l’Audi Drive Select: è possibile tenerle chiuse per girare in città e per riposare le orecchie nei lunghi viaggi per poi aprirle nelle gite fuoriporta con piglio sportivo. E’ inoltre possibile selezionare quattro differenti modalità di guida per variare la risposta di acceleratore, motore, cambio (il doppia frizione S-Tronic a sette rapporti), la taratura dello sterzo, delle sospensioni (in caso si opti per gli ammortizzatori magnetoreologi Audi Magnetic Ride) e anche della trazione. Quest’ultima non poteva che essere l’integrale quattro con giunto centrale Haldex multidisco di ultima generazione per scaricare al meglio la potenza sull’asfalto. Potenza appunto che è aumentata di 60 cavalli rispetto a prima mentre la mostruosa coppia di 580 newtonmetro è disponibile già a partire da 1.700 giri e viene erogata costantemente fino a 5.850 giri al minuto.
Motore alleggerito
Il cinque cilindri della nuova TT RS mantiene la cilindrata del predecessore ma è completamente nuovo, a partire dal basamento: prima era in pesante ghisa, ora in leggero alluminio per risparmiare 18 kg. In aggiunta ad altre modifiche sostanziali, il peso complessivo del propulsore diminuisce di 26 chilogrammi rispetto a prima. Così l’ago della bilancia si ferma a 1.440 chili per la TT RS Coupé e 1.530 chili per la Roadster, segnando un rapporto peso potenza rispettivamente di 3.6 e 3.9 kg/cv.
Da capogiro le prestazioni, con un’accelerazione da 0 a 100 in soli 3.7 secondi (che diventano 3.9 per la Roadster) ed una velocità massima autolimitata a 250 chilometri orari. Non manca la possibilità di spostare il limitatore di velocità a 280 km/h per le piste più veloci oppure per i trasferimenti “rapiti” nei tratti no-limits delle Autobahn teutoniche.
Estetica
Esteticamente è facile riconoscerla dalle versioni più tranquille, grazie ai paraurti specifici RS dotati di prese d’aria maggiorate all’anteriore (necessarie per raffreddare al meglio motore ed impianto frenante) e diffusore aerodinamico al posteriore per aumentare la tenuta di strada. Di serie i cerchi in lega da 19 pollici di diametro, ma a pagamento sono disponibili pure quelli da 20″, dietro i quali si celano i dischi autoventilanti da 370 millimetri all’anteriore e 310 millimetri al posteriore del possente impianto frenante (come optional figurano anche i dischi in materiale composito).
E’ il posteriore che attira maggiormente l’attenzione con una prima mondiale: la TT RS è infatti la prima auto di serie al mondo a montare fanali Oled. Tramite questa tecnologia è possibile aumentare notevolmente la resa energetica (consumano decisamente meno delle lampadine tradizionali, ma risultano più luminose in qualsiasi condizione oltre che più veloci ad accendersi), diminuire il peso del gruppo ottico e consentire notevole libertà ai designer di sbizzarrirsi con forme originali visto che gli Organic Light Emitting Diode non richiedono parabole (o piste) per proiettare la luce. Questi fari sono disponibili come optional, di serie vi sono quelli a LED delle versioni più tranquille.
Listino prezzi
COUPé:
Audi TT RS 2.5 TFSI 400 cavalli quattro S tronic 73.700 Euro
ROADSTER:
Audi TT RS Roadster 2.5 TFSI 400 cavalli quattro S tronic 76.400 Euro
- Tag:
- Auto sportive
Parole di Marco Dal Prà