Il suv più veloce al mondo ha debuttato subito con un’edizione speciale: Bentley Bentayga First Edition, 608 esemplari dedicati ai fortunatissimi che per primi potranno sedersi al volante dell’ultimo modello della casa di Crewe, senz’altro il più chiacchierato per la scelta di debuttare in un segmento sconosciuto al marchio fino a oggi. Si fa notare anzitutto per quella caratteristica, i 301 km/h di velocità massima, punta mai raggiunta da nessun altro.
Il motore W12 biturbo assicura 608 cavalli e 900 Nm di coppia massima, potenza che spiega subito perché ne siano stati prodotti 608 per celebrare la First Edition. Tutti Bentayga già venduti, ovviamente.
Le caratteristiche
A caratterizzarlo ci sono particolari di dettaglio, come la presenza di badge con la Union Jack dietro alle ruote anteriori, i cerchi da 22 pollici, l’illuminazione specifica all’interno dell’abitacolo, oltre a un mix specifico di tinte per le finiture in legno, metallo e pelle, tutti accoppiati con assoluta cura artigianale, garantiscono in Bentley.
I sedili e i rivestimenti in pelle propongono un disegno con cuciture a diamante, il legno sulla plancia, davanti al passeggero, ribadisce la Union Jack con incisa anche la sigla dell’allestimento speciale.
Cuciture a contrasto, viola, si alternano a quelle chiare, in tinta con i sedili, stessa alternanza cromatica è riservata ai braccioli sulle portiere, la parte superiore dei pannelli porta, il guscio dei sedili, il tunnel centrale e il volante.
Ovviamente ancora top secret il prezzo, mentre si potrà avere – come optional – un orologio Breitling specificamente personalizzato per Bentley Bentayga First Edition: tre modelli disponibili, Emergency e Cockpit B50 più rivolti a un pubblico maschile, Chronomat 38 per le donne.
Dimensioni e capacità di carico
Sono numeri che abitualmente non leggiamo per un’auto comune quelli delle dimensioni della Bentayga. La lunghezza arriva ai 5 metri e 14 centimetri per una larghezza di 2 metri esatti ed un’altezza di un metro e 74 centimetri. La capacità di carico è invece di 431 litri e portando in avanti il divanetto posteriore si passa a 484 litri totali.
La presentazione a Francoforte
Bentley Bentayga, SUV di lusso del brand britannico, ha debuttato al Salone di Francoforte dopo anni di studi ed elaborazioni. Basti pensare che il primo concept di una possibile sport utility a marchio Bentley risale al 2012 e si trattava della EXP 9 F. Tuttavia lo stile del prototipo fece piuttosto discutere, muovendo molte critiche specialmente per quanto riguardava il frontale, tanto da far decidere una profonda rivisitazione dello stile da parte dei designer del marchio. Dopo anni di studi e ricerche, finalmente il modello è giunto al suo completamente, con uno stile meno di rottura rispetto alla EXP 9 F, forse, ma comunque più affine al family feeling delle Continental GT e GTC.
Stile
Viene definito dalla casa come “il SUV più veloce, potente, lussuoso e più esclusivo del mondo”. E, non ce ne vogliano gli amanti di Land Rover Range Rover o Porsche Cayenne, ma la nuova Bentley si piazza su di un gradino più in sù. Il frontale è alto e importante, con tutti gli stilemi tipici dei modelli di Crewe: fari anteriori a forma rotonda con ottica interna a LED, ampie prese d’aria sul paraurti con trama a rombi e la grossa mascherina centrale cromata. Le fiancate sono percorse da una doppia nervatura nella parte anteriore, mentre in quella posteriore si insinua una bombatura molto personale e marcata del passaruote. Le cromature sono ovunque: dai listelli sul paraurti posteriore e sugli sportelli, al contorno del porta targa alla cornice dei finestrini laterali. E ci sono anche le barre sul tetto longitudinali, anch’esse, ovviamente, cromate. I cerchi sono da 20 fino a 22 pollici di diametro. La parentela con la Continental è evidente, ma le proporzioni sono quelle tipiche di una sport utility.
Gli interni
La nuova Bentley Bentayga è a pieno diritto il SUV più lussuoso mai realizzato. E basta guardare gli interni per capire il perchè di queste parole. La plancia ha uno stile classico e moderno allo stesso tempo, con ogni comando di bell’aspetto. Le ghiere dei comandi più importanti hanno una zigrinatura molto raffinata, ad esempio. C’è, ovviamente, il sistema di infotainment con un ampio schermo da 8 pollici sulla consolle centrale, ma l’intrattenimento prosegue anche per chi siede dietro grazie ai due monitor sul retro delle poltrone anteriori (Bentley Entertainment Tablets). Il tutto è un tripudio di pellami pregiati, accoppiati anche con bellissimi accostamenti cromatici, ma anche di modanature in legno e dettagli in alluminio satinato.
Il comfort è assicurato da dei sedili (anteriori) studiati per essere regolati in 22 differenti modalità, con tanto di ventilazione, riscaldamento e funzione massaggio. Di serie c’è anche il tetto apribile in vetro, che regala più luminosità agli interni, costituito da due pannelli: uno anteriore che può essere aperto ed uno posteriore fisso. Per chi ama viaggiare nel massimo comfort anche sul sedile posteriore, Bentley offre la versione con 4 posti singoli, dove quelli posteriori sono regolabili in 18 modalità diverse, anche loro con modalità di ventilazione, riscaldamento e massaggio, il tutto con tanto di poggiapiedi integrato. I due sedili posteriori sono separati da un ampio tunnel centrale, sul quale possiamo trovare portabicchieri, porte USB e vani portaoggetti. Ci sono tante opzioni disponibili, tra cui citiamo ad esempio l’impianto audio Bentley Premium della Naim da 1950 W.
Scheda tecnica
Il pianale di origine è quello della nuova Audi Q7, mentre il motore è il nuovo W12 da 6.0 litri, capace di sviluppare una potenza massima di 608 CV (447 kW) e 900 Nm di coppia motrice. Questa unità è collegata ad un cambio automatico sequenziale ad otto rapporti, che invia la potenza al sistema di trazione integrale 4×4. Le prestazioni la rendono la più veloce tra tutte le sport utility: accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e velocità massima di 301 km/h. Il tutto con consumi tutto sommato “umani”, visto che la casa dichiara un consumo medio di benzina di 12,8 litri per 100 km (7,6 chilometri con un litro) e 296 grammi al chilometro di CO2.
Una variante ibrida ricaricabile di questa nuova tipologia di auto è già in fase di sviluppo e dovrebbe sbarcare molto probabilmente nel corso del 2018. La variante ibrida sarà dotata di un motore elettrico in grado di fornire un’autonomia stimata sui 40 km.
Un investimento importante e grandi ambizioni
E’ stato assunto un team extra di 250 persone per la costruzione di questo crossover luxury e altra mano d’opera dovrebbe aggiungersi allo staff attuale prima che la produzione vera e propria prenda inizio. Il CEO della Bentley, Wolfgang Schreiber, ha svelato che il progetto va tutto secondo i piani previsti. Il lancio del suo primo modello SUV ha comportato un investimento di un miliardo di euro per il quartier generale di Crewe, ma Bentley ha intenzione di vendere almeno 15.000 veicoli (contando tutti i modelli in gamma) all’anno entro il 2018.
Listino prezzi
Benzina:
Bentley Bentayga 6.0 W12 608 cavalli 217.500 Euro
Le foto spia del modellino
Lo stile definitivo venne anticipato da foto spia che mostravano il modellino ufficiale in scala 1:18 della nuova sport utility.
Parole di CA