Vediamo prezzi e scheda tecnica della nuova belva bavarese. Bmw M3 2017 è stata sottoposta ad un leggero restyling estetico e funzionale, così come il resto della Serie 3 2017, appena presentata. Ma la casa bavarese non ha toccato la meccanica della sua iconica berlina sportiva.
Cosa è cambiato, dunque, nella nuova M3? Il disegno dei gruppi ottici è più squadrato e l’illuminazione diventa ora a Led. Sono disponibili due ulteriori colori per la carrozzeria, chiamati “Smoked Topaz Metallic” e “Champagne Quartz Metallic”. Nell’abitacolo la M3 modello 2017 acquisisce il nuovo sistema di navigazione della Serie 3, che dispone di connessione LTE; questo consentirà un aggiornamento diretto delle mappe locali. Gli interni presentano cromature più accentuate.
Meccanica
Invariata la meccanica, dicevamo. Anche perché c’era ben poco da migliorare in così breve tempo (meno di un anno). A cominciare dal motore a benzina 3.0 a sei cilindri in linea, sovralimentato con tecnologia Twin Power Turbo. Ricordiamo di cosa si tratta: le tre componenti di questa tecnologia sono l’alzata variabile delle valvole, comandata elettronicamente (una centralina analizza la pressione del pedale dell’acceleratore e stabilisce quanta benzina deve effettivamente arrivare ai cilindri), denominata Valvetronic, che consente di ottimizzare l’afflusso del carburante e quindi di ridurre i consumi, migliorando contemporaneamente il rendimento del motore; il secondo componente è l’iniezione diretta di carburante, la cui precisione è andata molto affinandosi negli anni, da quando fu introdotta all’inizio del XXI secolo; il terzo componente è dato da due piccoli turbocompressori, ognuno dei quali agisce su tre cilindri. Queste turbine hanno una bassa inerzia e assicurano quindi una risposta pronta, riducendo sensibilmente il tipico ritardo dei motori turbo.
Prestazioni e consumi
In termini pratici tutto questo si traduce in prestazioni migliori e consumi ridotti: la potenza massima di 450 cavalli viene erogata fra 5.500 e 7.500 giri; la coppia massima di 550 Nm è disponibile da 1.800 a 5.500 giri; l’accelerazione 0-100 arriva in 4″3 col cambio manuale a 6 rapporti e scende a 4″1 con l’automatico a doppia frizione e 7 rapporti. La velocità massima, come è prassi per la maggior parte delle auto sportive tedesche, viene limitata elettronicamente a 250 Km/h. I consumi nel ciclo urbano, dati della casa, sono di 12 litri per 100 Km (11.1 col cambio automatico); quelli nel ciclo combinato sono di 8.8 (8.3) litri.
Infine il suono. Poiché la tecnologia adottata, quella del turbo, non consente più di ottenere il rumore tipico e stupendo del V8 aspirato montato nelle generazioni precedenti, gli ingegneri sono ricorsi al sempre più utilizzato trucco di diffondere nell’abitacolo tramite il sistema audio i rumori provenienti dall’aspirazione e dallo scarico. Meglio che niente.
Listino prezzi
Benzina:
Bmw M3 3.0 450 cavalli 79.500 Euro
- Tag:
- Auto sportive
Parole di Roberto Speranza