Arriva la versione ibrida plug-in dell’ultima Bmw X5, battezzata xDrive40e. Esteticamente sembra una X5 come tutte le altre, visto che sono davvero pochi i dettagli che la differenziano dalle versioni ad alimentazione tradizionale, come ad esempio i cerchi in lega da 18 pollici dal design specifico. I più attenti, però, noteranno lo sportellino sul passaruota anteriore sinistro, che nasconde la presa di corrente per la ricarica del pacco batterie. Parlando dell’aspetto più tecnico, sotto al cofano troviamo un motore endotermico a benzina, un 2.0 litri sovralimentato accreditato di una potenza massima di 245 cavalli e 350 Nm di coppia motrice. A questa unità si accoppia un propulsore elettrico, capace di fornire da solo altri 113 cavalli, con una generosa coppia massima di 250 Nm.
Motori
Ad alimentare il modulo elettrico c’è il già citato pacco batterie agli ioni di litio, con una capacità di 9 kWh. E i tempi di ricarica? Bmw ha dichiarato che se si sfrutta l’optional del Bmw i wallbox servono solo 2 ore e 45 minuti per la ricarica completa, anche se, comunque, in alternativa si può far affidamento ad un tradizionale impianto domestico.
Quando i due motori lavorano in contemporanea, la Bmw X5 xDrive40e può far affidamento su 313 cavalli e 450 Nm, valori sufficienti a farla accelerare da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e a farle raggiungere una velocità massima di 210 km/h. La trasmissione prevede un cambio automatico ad 8 marce, con la possibilità di viaggiare fino ad un massimo di 31 km in modalità completamente elettrica, a patto di non superare la velocità massima di 120 km/h. I consumi medi dichiarati dal costruttore dicono che servono solo 3,3 litri per fare 100 km (30,3 chilometri con un litro), con emissioni di anidride carbonica di appena 77 grammi al chilometro.
Dimensioni
Il vano bagagli non è penalizzato dalla presenza delle batterie, visto che può contare su di una capienza di 500 litri con i sedili in posizione, che salvono fino ad un massimo di 1.762 litri. Tramite il Driving Experience Control si possono selezionare tre differenti modalità di guida (Comfort, Sport ed Eco Pro), mentre con il pulsante eDrive si possono scegliere tre differenti gestioni dell’alimentazione ibrida: MAX eDrive (dove si viaggia solo in modalità elettrica), AUTO eDrive (gestione automatica delle due unità) e SAVE Battery (per il risparmio della carica).
Listino prezzi
Ibrida ricaricabile:
Bmw X5 xDrive40e 313 cavalli Business 72.295 Euro
Bmw X5 xDrive40e 313 cavalli Experience 78.795 Euro
Bmw X5 xDrive40e 313 cavalli Luxury 78.795 Euro
Parole di CA