In breve tempo si è rinnovata ancora una volta la berlina media di lusso del brand americano Cadillac. Parliamo della CTS che si è presentata al pubblico nella veste di Model Year 2015 ed ha fatto il pieno di tecnologia a bordo regalando ai passeggeri tanto infotainment e quindi connessione con l’esterno in qualsiasi meta vi troviate. In Italia non arriveranno propulsori diesel, come invece la maggior parte del pubblico richiederebbe, è però previsto un vigoroso motore a benzina 2.0 di cilindrata con potenza che supera i 270 cavalli, per la precisione sono 276.
Più che un nuovo modello, questo “aggiornamento” prevede infatti lo sviluppo di un frontale completamente rivisto rispetto a prima, con una calandra che cambia e che va ad avvicinarsi a quello che vuole essere il nuovo percorso stilistico proprio di Cadillac.
Novità del MY 2015
Nel dettaglio c’è da dire che la griglia anteriore non è in una tonalità unica per tutti i modelli ma la sua peculiarità sta nel fatto che a seconda della versione desiderata questa cambia di conseguenza. Nel senso, ogni allestimento è contraddistinto già dalla colorazione della calandra della vettura ed è quindi riconoscibile a primo impatto.
Ancora una volta è riproposta in listino la variante sportiva denominata “Vsport” e questa la si riconosce anche dal fatto che la sua calandra anteriore è in tonalità griglia cromata nera, anche se una Vsport è riconoscibile sin da subito a dirla tutta. Ci sono poi, per gli altri allestimenti in gamma, le tonalità “Crystal White Tricoat” e “Dark Adriatic Blue Metallic”.
Sin dalle varianti entry-level ci sono a disposizione di serie dei cerchi concepiti in lega leggera con diametro di 17 pollici, altrimenti in opzione anche dimensioni di 18 e 19 pollici, logicamente in disegni diversi.
Al debutto anche i gruppi ottici con luci a LED e proiettori allo xenon dotati di tecnologia Adaptive Forward Lighting System, ancora illuminazione di alto livello quella sottostante alle maniglie.
Teconologia e nuovi colori e tessuti
Parlavamo appunto di tecnologia. Questo Model Year della media berlina di lusso americata infatti propone al proprio interno addirittura la ricarica wireless per smartphone e tablet che ne sono dotati, inoltre c’è anche la possibilità di leggere i messaggi e le e-mail in maniera istantanea proiettati nello schermo del sistema infotelematico della vettura che si trova al centro della plancia dotato di tecnologia touch-screen. Tra le altre novità sono degne di nota la funzione di parcheggio automatico, il supporto 4G LTE e connessione Wi-Fi hotspot, l’assistenza al mantenimento della corsia ed in listino debuttano una serie di nuove colorazioni per la carrozzeria con inedite finiture per gli interni, sia colori che tessuti.
Motorizzazioni
Il comparto dei motori, ancora una volta, non prevede il debutto di variati a gasolio come invece la maggior parte del pubblico europeo vorrebbe. Sono in voga invece, come ormai da tradizione, motori con alimentazione a benzina; si parte quindi dai più “contenuti” 2 litri con potenza complessiva di 276 cavalli, un quattro cilindri con coppia massima che raggiunge i 400 Newtonmetri.
Per chi invece cerca la sportività c’è in listino la supercar CTS-V che nasconde sotto al cofano un 6.2 di cilindrata da ben 649 cavalli di potenza massima (477 kW), arriva a toccare i 320 chilometri orari e scatta da 0 a 100 in 3,7 secondi.
Prestazioni e cambio automatico
Anche del 2.0 da 276 cavalli non sarebbe sprecato citare almeno alcune tra le prestazioni. Si consideri che raggiunge i 240 chilometri orari in appena 6,6 secondi, 230 chilometri orari di punta massima e scatto da 0 a 100 in 6,9 secondi per le versioni a trazione integrale AWD. Per una maggior sicurezza la CTS sportiva ha a disposizione un differenziale autobloccante elettronico chiaramente di serie, inoltre sospensioni ribassate e barre antirollio maggiorate ed in opzione (prezzo da definire) ci sono le professionali sospensioni Magnetic Ride, inoltre troviamo in questa variante anche una taratura più sportiva per lo sterzo, freni Brembo e cerchi da 18 pollici di diametro con pneumatici posteriori maggiorati siglati Pirelli.
Al suo interno c’è inoltre un tasto per mezzo del quale si può scegliere una modalità di guida sportiva, proprio quella che in una vettura di questo genere non dovrebbe venire meno una volta su pista.
Come per gli altri modelli, anche la Vsport, è equipaggiata di un cambio automatico ad otto rapporti con paddle-shift, uno dei più veloci cambi automatici poiché, dati alla mano, questo è in grado di passare da una marcia all’altra in soli 0,3 secondi.
Listino prezzi
Benzina:
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Elegance 47.200 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Luxury 52.600 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Performance 55.700 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Premium 60.200 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Elegance AWD 49.800 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Luxury AWD 55.200 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Performance AWD 58.200 Euro
Cadillac CTS 2.0 276 cavalli Premium AWD 62.700 Euro
Cadillac CTS-V 6.2 649 cavalli 102.519 Euro
Parole di Simone Babetto