A Milano ha preso il via ormai da qualche anno il fenomeno del Car Sharing. Se in un primo momento la cittadinanza era pressoché ostile o comunque non convinta nell’utilizzare questo servizio, ecco che invece negli anni e col passare del tempo si è rivelata una cosa di grande successo. Il motivo? Molto semplice in realtà: risparmiare tempo, risparmiare l’utilizzo della propria vettura e avere comunque un ritorno economico in termini di consumi di carburante.
Milano come Roma e altre grandi città italiane hanno diffuso il Car Sharing in larga scala ma prendiamo l’esempio di Milano: quante aziende del settore ci sono? Quali convengono? Si differenziano tanto l’una dall’altra? E che servizi offrono in realtà? Sperando di non rimanere incastrati in qualche tranello…
Share ‘NGO
L’ultima novità dello Car Sharing di Milano è quello che propone le auto elettriche: un modo questo per invogliare il pubblico a viaggiare in città a zero impatto ambientale. Si chiama Share ‘NGO questo inedito servizio della metropoli lombarda e sarà ufficialmente attivo a partire dal prossimo 15 giugno. Il mezzo proposto non è nel mercato, si tratta della ZD1: nonché un quadriciclo pesante biposto di origine cinese, proveniente dal gruppo Geely. Viaggiare a bordo di una ZD1 offre maggiori vantaggi rispetto al noleggiare un’auto con motore termico poiché queste, ad esempio, potranno esser posteggiate in ogni stallo e permettono di accedere anche nell’Area C. Queste piccole vetture elettriche permettono, con una ricarica completa, dei tragitti di 120 chilometri al massimo e alla ricarica se ne occupa lo stesso gestore del servizio. Per poter guidare questi mezzi è necessaria la patente di categoria B1 ed esserne in possesso almeno da un anno.
Per quanto riguarda il prezzo per accedere al Share ‘NGO si va a 0,28 centesimi al minuto.
car2go
E’ attivo ormai da tempo il Car Sharing secondo car2go che propone al pubblico delle Smart ForTwo per gli spostamenti in città. Per usufruire di car2go è necessario munirsi della tessera dell’azienda stessa e non ci sono altre registrazioni da dover effettuare per poter accedere alla vettura; nel momento in cui si ottiene la tessera, questa può esser utilizzata in tutte le città d’Italia e d’Europa liddove è attivo il servizio. Il piano tariffario di car2go comprende una formula all inclusive: con 0,29 centesimi al minuto si possono percorrere 50 chilometri e non si paga nemmeno il parcheggio che è appunto gratuito sulle strisce blu. Inoltre con queste Smart è possibile accedere nelle ZTL e nell’Area C, ma non la circolazione sulle corsie riservate a bus e taxi.
Enjoy
Prezzo chiaro, tutto incluso, di 25 centesimi al minuto: questa la tariffa all-inclusive di Enjoy. Superati i 50 km alla tariffa oraria si aggiunge quella chilometrica, con altri 25 centesimi a chilometro. Se, invece, si sceglie di mantenere attivo il noleggio anche durante una sosta, da 25 centesimi al minuto di scende a 10 centesimi al minuto. Numeri competitivi, che si scontrano con i 29 centesimi/minuto di Car2Go.
Tra i vantaggi di Enjoy (come per gli altri servizi di car sharing) c’è il parcheggio gratuito sulle strisce blu e quelle gialle, oltre all’accesso libero nell’Area C (a Milano). Inoltre, il rilascio dell’auto può avvenire in qualunque luogo in cui è consentito il parcheggio, oltre alle apposite aree allestite da Eni.
Non è richiesta alcuna prenotazione dell’auto, visto che si può salire a bordo di una qualunque Fiat 500 Enjoy che si incontra per strada ed è libera. Basterà registrare il tutto con la app per smartphones Android e iOS, oppure, dal sito enjoy.eni.com . Se proprio si vuole prenotare, si dovrà salire a bordo entro 30 minuti.
Una delle caratteristiche dei veicoli di Enjoy è la gommatura all season, per non avere sorprese nemmeno sotto la neve.
E-Vai
Altro servizio di noleggio auto per un breve periodo nella città di Milano è E-Vai. Quest’azienda presenta un parco auto di “sole” 100 vetture ma si può scegliere tra le auto elettriche e “tradizionali”. Ci sono le Peugeot i-On, Citroen C-Zero, Mitsubishi i-Miev o Fiat Panda, mentre per coloro che non vogliono pensar troppo all’autonomia e preferiscono una propulsione tradizionale ci sono Fiat Punto Evo bifuel, Fiat 500 TwinAir (o Panda con lo stesso bicilindrico) e Citroen C3 bifuel. Per i possessori di i-Phone c’è una app che snellisce il procedimento di prenotazione della vettura. Prenotare una di queste vetture consiste nel ricevere un SMS 20 minuti prima dell’orario di ritiro prestabilito con i codici di sblocco della vettura. L’SMS sarà inviato sul numero di cellulare indicato nell’iscrizione, per utilizzare la vettura bisogna aprirla semplicemente inoltrando (non rispondendo) l’SMS ricevuto al numero 3346324990. L’invio dell’SMS per lo sblocco dell’auto non deve avvenire prima dell’orario di inizio del noleggio. Per riconsegnare l’auto dovrai chiuderla inoltrando lo stesso SMS al numero 3346324990, sostituendo solo la parola APRI con CHIUDI. Durante il periodo di noleggio, la vettura verrà utilizzata normalmente con la chiave che si trova nel vano portaoggetti.
Le tariffe partono da 5 Euro l’ora tutto incluso, senza doversi preoccupare dei chilometri percorsi. Questo se si sceglie una vettura elettrica e l’iscrizione di tipo Gold, che prevede una ricarica di almeno 50 Euro sulla tessera prepagata, da impiegare per il pagamento futuro dei noleggi. Se, invece, l’utilizzo del servizio di car-sharing sarà sporadico, c’è la formula Silver, senza versamenti anticipati: a ogni noleggio andranno aggiunti 5 Euro supplementari.
E-Vai permette il libero accesso alle ZTL e parcheggi gratuiti sulle strisce blu.
Twist
Il servizio di car sharing Twist, attivo nel territorio del comune di Milano, ha ormai compiuto il suo primo anno di attività. La novità più recente è l’estensione del servizio all’aeroporto di Linate, come gli altri operatori. Da pochi giorni è possibile iniziare o concludere il noleggio nel parcheggio P3 dell’aeroporto (quello al piano superiore). Alcune postazioni sono riservate ai clienti di Twist. Se dovessero essere tutte occupate, è possibile parcheggiare in qualsiasi altro posto del P3, ma non in altri parcheggi. Lasciare o prendere la macchina a Linate costa 4,88 euro, oltre al costo del noleggio normale. Oltre ai 15 euro dell’iscrizione (ed eventualmente i 4,88 per la spedizione della tessera), il servizio di Twist costa 27 centesimi al minuto. Durante brevi soste (che si annotano su tablet o app), il costo scende a 17 centesimi al minuto. Un’ora di noleggio costa 14,90 euro e include 50 Km. Superati i 50 Km, la tariffa sarà di 27 centesimi ogni chilometro aggiuntivo. La tariffa massima per 24 ore è di 59 euro e comprende 50 Km.
Parole di Simone Babetto