Nuova prova su strada di AllaGuida.it, ecco il Citroen Berlingo. Quando si ha bisogno di un auto dal bagagliaio enorme spesso la scelta ricade nei multispazio, vetture derivate da veicoli commerciali che però rischiano di risultare “tristi” nell’utilizzo quotidiano e far rimpiangere le familiari. Ultimamente però la situazione è migliorata: le attuali mpv risultano più auto alla guida ed hanno finiture più curate. Non mancano inoltre optional ricercati quali sistemi di infotainment di ultima generazione, retrocamera e cruise control. Abbiamo provato il Citroen Berlingo per toccare con mano come si comporta e verificare se veramente è adatto a qualsiasi tipo di utilizzo. Andiamo a scoprirlo nel nostro test drive.
Estetica e Design
Esteticamente i tratti principali del Berlingo sono quelli da furgone, però i designer della Casa francese sono riusciti ad ammorbidirli quanto basta a renderli piacevoli e meno “spigolosi”. Il frontale sembra quasi sorridere grazie al disegno del grande scudo paraurti che collega i due gruppi ottici mediante un listello orizzontale. Nella parte inferiore ai lati troviamo i proiettori fendinebbia sormontati dalle luci diurne a led.
La vista laterale è alleggerita dalla fascia antiurto che prende sia le porte anteriori che quelle scorrevoli per accedere ai posti dietro. Originale il taglio dei finestrini laterali che movimenta una fiancata piatta.
Al posteriore si fa apprezzare il comodo lunotto apribile separatamente, utile per accedere all’enorme baule senza aprire il grande portellone.
Dimensioni e capacità di carico
Parliamo di dimensioni. Grazie agli ingombri contenuti, il Citroen Berlingo si trova a suo agio anche nella guida quotidiana attraverso la giungla metropolitana delle confusionarie grandi città. Metro alla mano è infatti lungo solamente 4 metri e 38 centimetri, largo 1 metro ed 81 ed infine alto 1 metro ed 80 centimetri. Lo spazio nell’abitacolo è garantito dal passo lungo 273 centimetri.
La parte più bella arriva aprendo il portellone posteriore: ci si trova di fronte un vano di carico veramente grande. Con i cinque sedili in posizione d’uso si parla di una capienza di 675 litri aumentabili fino a 3000 rimuovendo i sedili posteriori.
Interni
Eccoci a parlare degli interni. Dentro è tutto da vivere il Citroen Berlingo. Nell’abitacolo a far da padroni sono i portaoggetti, praticamente ovunque, ben sfruttabili e di diverse dimensioni. Le plastiche sono solide e rigide, gli accoppiamenti però risultano curati e tutto sommato non fanno rimpiangere quelli di una berlina media. Bello il sistema di infotainment con schermo touchscreen che dona un tocco di ricercatezza ad un cruscotto da veicolo commerciale, dove c’è spazio anche per un efficiente climatizzatore automatico bizona (optional). Nei viaggi poi si apprezzano i comodi sedili, con la seconda fila composta da tre poltrone singole per avere il massimo della versatilità e poterle togliere del tutto quando non servono.
Nella lista accessori non mancano optional per far ingolosire gli appassionati delle gite domenicali o coloro che utilizzeranno il mutispazio francese per lunghi viaggi con la famiglia appresso. Tra questi è spettacolare il Modutop, struttura che divide il cielo dell’abitacolo percorrendolo in tutta la lunghezza. Questa soluzione integra quindi quattro porzioni di tetto fisso in vetro, bocchette indipendenti per i posti dietro ed un portaoggetti da 60 litri.
Dotazione di serie ed allestimenti
Discreta la dotazione di serie che comprende airbag passeggero disattivabile, attacchi isofix, climatizzatore manuale, radio cd/mp3, sedile guida regolabile in altezza, sedili posteriori singoli, servosterzo ad assistenza variabile, volante regolabile in altezza a profondità. Due gli allestimenti a listino, con la base rappresentata dal Feel e la più accessoriata XTR. Quest’ultima si distingue per le protezioni sulla parte bassa della carrozzeria che le conferiscono un look da suv. Di serie per la XTR le sospensioni rialzate, gli airbag laterali, le barre sul tetto ed i proiettori fendinebbia.
Motori
Il listino motorizzazioni del Citroen Berlingo prevede due motori a benzina e tre a gasolio. I primi sono un 1.2 tre cilindri turbo da 110 cavalli di potenza ed un 1.6 aspirato da 98 cv. Più adatta al tipo di veicolo l’offerta per i motori diesel che vede il .6 BlueHDi declinato nelle potenze di 75, 99 e 120 cavalli. Il sistema Start&Stop è di serie solamente per i diesel più potenti. Quello da 99 cavalli è disponibile anche con cambio automatico robotizzato a 6 rapporti ETG6.
Test Drive
E’ giunto il momento di metterci al volante del nuovo Citroen Berlino per la nostra prova su strada. Gli interni non sono certamente lussuosi, cattura l’attenzione e il display da 7 pollici in mezzo alla plancia. Bella e comoda la posizione della leva del cambio. Accendiamo il motore e partiamo. In città trova subito pane per i suoi denti, grazie allo sterzo leggero. La seduta è molto alta, ci sembra quasi di dominare la strada, nonostante le dimensioni non certo faraoniche del mezzo. La visibilità non è delle migliori, soprattutto quella posteriore, dove ci viene in soccorso le telecamere, utilissime per i parcheggi. Il motore è fluido e poco rumoroso, i 120 cv spingono bene già da 1.500 giri dimostrandosi alquanto sveglio. In terza e quarta si va praticamente ovunque, cambiare marcia diventa un optional. A 80 km/h sembra di essere su una qualsiasi utilitaria. Anche in salita sale senza problemi, ha coppia da vendere. La comodità della vettura è replicata anche in strade extraurbane, dove il propulsore rimane silenzioso anche ad alte velocità mentre le sospensioni regalano ottimo comfort. Ormai la differenza tra auto da strada e veicoli commerciali è sempre più risicata. Questo Berlingo ha spazio in abbondanza, utilissimo per il lavoro ma è anche un gran macinatore di kilometri, perfetto per le famiglie e per i lunghi viaggi, dati anche i consumi estremamente limitati.
Listino Prezzi
Benzina:
- Citroen Berlingo 1.2 PureTech 110 cavalli Feel 20.000 Euro
- Citroen Berlingo 1.2 PureTech 110 cavalli XTR 20.950 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 VTi 98 cavalli Feel 18.750 Euro
Diesel:
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 75 cavalli Feel 20.400 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 99 cavalli Feel 21.500 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 99 cavalli Feel Start&Stop 21.750 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 99 cavalli XTR 22.450 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 99 cavalli XTR Start&Stop 22.700 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 99 cavalli Feel Start&Stop ETG6 22.900 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 99 cavalli XTR Start&Stop ETG6 23.850 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 120 cavalli Feel Start&Stop 22.600 Euro
- Citroen Berlingo 1.6 BlueHDi 120 cavalli XTR Start&Stop 23.550 Euro
Parole di Redazione AllaGuida