Nuova prova su strada di AllaGuida.it. Citroen C4 Cactus è un crossover dalla linea originale, una delle poche vetture ad essere praticamente invariata dal prototipo che l’ha anticipata. Al pubblico piace la sua linea “stramba”, ed i dati di vendita ne sono la conferma. Inoltre, gli AirBump presenti su frontale, posteriore e fiancate risultano molto utili nella guida di tutti i giorni dove proteggono dai classici urti da parcheggio e dalle piccole toccatine che rischiano di rovinare la vernice delle nostre vetture. Abbiamo avuto modo di provarla con la motorizzazione 1.2 PureTech a benzina da 110 cavalli con dispositivo Start&Stop, vediamo come si è comportata nel nostro test su strada.
Design ed esterni
La Citroen C4 Cactus fa di tutto per spiccare nel traffico monotono delle metropoli moderne. Esteticamente infatti è impossibile scambiarla per un’altra vettura, più originale di così non si può. I designer della Casa francese sono riusciti a fare un crossover con linee innovative ma azzeccate allo stesso tempo: il prototipo infatti è piaciuto così tanto fin da subito che le uniche modifiche apportate sul modello di serie riguardano i finestrini laterali ed il lunotto.
Il frontale si presenta con un design bombato caratterizzato dal paraurti “integrale” sul quale spiccano i cuscinetti d’aria AirBump sotto i gruppi ottici degli anabbaglianti ed abbaglianti, poco più in alto trovano posto le strisce a LED che formano le luci diurne e di posizione. Sulla parte bassa in plastica grezza trovano posto anche i proiettori fendinebbia.
Nella fiancata si nota la linea discendente del tetto e gli AirBump che occupano buona parte della superficie metallica degli sportelli. La vista posteriore si fa apprezzare per lo spoiler sopra il lunotto (fa quasi da “cappello”) e la fascia orizzontale che unisce il portellone ai bordi delle fiancate ed integra i fanali.
Dimensioni e bagagliaio
Spaziosa a bordo la Citroen C4 Cactus che, metro alla mano, svela dimensioni ai limiti delle segmento B. La lunghezza è infatti pari a 4 metri e 16 centimetri, la larghezza misura 1 metro e 73 centimetri, mentre l’altezza è pari ad 1 metro e 48 centimetri. Il divanetto scorrevole consente di adattare l’abitacolo a seconda serva maggiore spazio per gli occupanti oppure si debba caricare di più.
Il bagagliaio della Citroen C4 Cactus è pari a 348 litri, aumentabili a 358 tirando avanti i sedili posteriori. Abbattendo gli schienali è inoltre possibile arrivare ad una capacità di carico massima di 1170 litri.
Interni
Gli interni della Citroen C4 Cactus sono quanto di più minimalista si possa. Il cruscotto è infatti una semplice fascia orizzontale, il quadro strumenti è un sottile schermo ultra-wide quasi sospeso dietro al volante a tre razze completo di comandi. Spoglia di tasti la consolle centrale, la maggior parte delle funzioni è accessibile da menù nello schermo a colori del sistema di infotainment. Scelta esteticamente approvata, poiché si ottiene una plancia dal disegno più pulito, però risulta scomodo allo stesso tempo: ad esempio, se si sta utilizzando il navigatore e si vuole inserire il ricircolo dell’aria bisogna uscire dalla navigazione e cercare il menù relativo alla climatizzazione; decisamente poco pratico nell’utilizzo di tutti i giorni.
Dentro il crossover francese le finiture ed i materiali utilizzati sono da utilitaria per contenere i costi. I sedili morbidi, trattengono abbastanza il corpo nelle curve ma le persone di corporatura robusta sprofonderanno un po’ troppo nella seduta. Degna di nota la regolazione dello schienale dei sedili anteriori: tramite rotella, la precisione è millimetrica.
Tocco retrò le cinghie in similpelle nei pannelli porta, al posto delle classiche maniglie plasticose.
Tanto lo spazio a bordo, sia per gli occupanti che per oggetti vari negli svuotatasche presenti un pò ovunque. Varie le pecche però, tra cui la mancanza degli specchietti nelle alette parasole, l’assenza delle maniglie sul cielo della vettura ed i vetri posteriori apribili a compasso. Pollice in su per quanto riguarda il comfort di marcia, è pur sempre una francese.
Dotazione di serie ed allestimenti
Sono cinque gli allestimenti in listino per Citroen C4 Cactus: il Live, il Feel, il W, il Shine e lo speciale Rip Curl. L’equipaggiamento che di serie offre il francese prevede l’airbag per il passeggero disattivabile, quelli laterali e per la testa, computer di bordo, controllo dell’antiarretramento in fase di salita, cruise control, radio con presa Aux e Usb, retrovisori elettrici e per le versioni Shine, Rip Curl e W sono pure riscaldabili, sterzo ad assistenza variabile e volante con regolazione in altezza. Per tutte tranne la Live ci sono inoltre le barre sul tetto, climatizzatore, sedile posteriore frazionato, sedile di guida regolabile in altezza e sistema di vivavoce Bluetooth. Solo Shine, Rip Curl e W aggiungono il climatizzatore automatico e vetri posteriori privacy.
Test Drive
E’ giunto il momento di accendere il motore e di cominciare il test drive della nostra Citroen C4 Cactus. Entriamo a bordo e ci troviamo di fronte a sedili abbastanza comodi, si “sprofonda” sui sedili quasi fossimo sul divano di casa, non molto avvolgenti. La plancia, come detto, è minimal con solo il necessario. Bene ma non benissimo: a tratti è scomodo e spesso distrae il dover cercare sul touch screen anche le cose più semplici, come la ventola dell’aria condizionata. Pochi comandi al volante, questa invece è una scelta condivisibile: c’è comunque tutto ciò che serve. Anche il cruscotto è essenziale, manca ad esempio il contagiri. C’è però tanto spazio a bordo, sia per le persone che per gli oggetti, ad esempio l’enorme “cassettone” davanti al sedile del passeggero.
Su strada notiamo un assetto molto morbido, destinato naturalmente alle lunghe percorrenze rispetto alle prestazioni. Le asperità del terreno vengono assorbite senza problemi, comodissima sui dossi. Il volante ci da un ottimo feeling, diretto, la vettura va dove vuoi che vada. I freni rispondono sempre presenti, anche se stressati lungamente, la vettura trasmette grande sicurezza. Rumorosità del motore nella norma: non certo il più silenzioso che abbiamo mai provato, nemmeno il più casinista, naturalmente tarato per una guida fluida senza scossoni. Per quanto riguarda i consumi si sta su medie dei 16 km con un litro nel ciclo combinato. Frizione morbida, rapporti del cambio un filo troppo lunghi. Ottima come velocità massima e in accelerazione da 0-100 km/h, pecca nella ripresa di velocità a giri bassi, soprattutto in salita.
Listino prezzi
Benzina:
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 75 cavalli Live 15.200 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 75 cavalli Feel 16.700 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 82 cavalli Feel 16.950 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 82 cavalli W 18.800 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 82 cavalli Shine 18.800 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 82 cavalli ETG Feel Start&Stop 17.800 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 82 cavalli ETG Shine Start&Stop 19.650 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 110 cavalli Feel Start&Stop 18.450 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 110 cavalli Shine Start&Stop 20.300 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 110 cavalli W Start&Stop 20.300 Euro
Citroen C4 Cactus 1.2 PureTech 110 cavalli Rip Curl Start&Stop 20.300 Euro
Diesel:
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli Live Start&Stop 18.500 Euro
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli Feel 19.800 Euro
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli Shine 21.650 Euro
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli W 21.650 Euro
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli Rip Curl 21.650 Euro
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli Feel ETG6 20.600 Euro
Citroen C4 Cactus 1.6 BlueHDi 99 cavalli Shine ETG6 22.450 Euro
Parole di Marco Dal Prà