Di Giuseppe Mancini | Martedì 27 gennaio 2015
Il servosterzo elettrico è un sistema di servoassistenza dello sterzo che è dotato di due logiche di funzionamento e che sfrutta la potenza che viene generata da un motorino elettrico al posto di quella che è fornita da una pompa idraulica trascinata dal motore. Il dispositivo permette un notevole risparmio energetico, riduce la rumorosità, aumentando invece l’affidabilità e il rispetto per l’ambiente. Inoltre consente anche di migliorare il modo di guidare. Il sistema del servosterzo idraulico è composto da un serbatoio dell’olio, una pompa ad ingranaggi che lavora a circa 70 bar, azionata dal motore, un distributore con quattro luci sempre chiuse, un dispositivo di comando del distributore posizionato nel piantone, sempre nel piantone è presente una vite globoidale, un cilindro operatore dove all’interno scorre uno stantuffo con uno stelo che divide il cilindro in due camere ed è collegato ad un’estremità ai leveraggi dello sterzo mentre l’altra estremità è collegata al telaio.
Parole di Giuseppe Mancini