meccanico con attrezzi

Come non farsi fregare dal meccanico: alcuni consigli utili

Alcuni consigli pratici per evitare di farsi fregare dal meccanico. Fate sempre attenzione a chi vi rivolgete seguendo qualche piccolo accorgimento.

meccanico con attrezzi

Come evitare vessazioni o vere e proprie truffe quando si porta la propria auto in officina?

In altre parole, come non farsi fregare dal meccanico? La questione non è certo semplice.

Come accade in qualsiasi altro campo dell’attività umana, c’è l’operatore onesto e anche il malandrino. In mezzo si trova il cliente.

Come evitare un attentato al portafoglio? Ecco alcuni consigli per evitare imbrogli.

Chiedere un preventivo scritto e confrontarlo con altri

Se l’intervento è fuori garanzia e andiamo in un’officina a noi sconosciuta, è bene richiedere un preventivo scritto e dettagliato dei lavori da effettuare. Si potrà poi confrontarlo con altri in officine diverse.

Generalmente il preventivo dovrebbe essere gratuito; se però per capire quali sono gli interventi necessari è ad esempio necessario smontare la macchina, è ragionevole che chieda un compenso se la macchina non viene lasciata per la riparazione.

Ma se vi vengono chiesti dei soldi senza toccare la macchina, o addirittura vi si rifiuta il preventivo scritto, questo è un motivo valido per andarvene subito e non tornare mai più.

Occhio agli interventi non richiesti

manutenzione cofano auto
Foto di Shutterstock | Standret

Uno dei metodi più usati dagli operatori furbetti per gonfiare i prezzi è quello d’inserire lavori non richiesti spesso durante dei controlli di manutenzione periodici.

Per questo motivo è bene pretendere un preventivo scritto e dettagliato. Il preventivo è una proposta di contratto da parte dell’artigiano e non vincola il cliente.

Per essere tranquilli e potere anche eventualmente difendersi in sede legale, autorizzate l’intervento solo firmando un preventivo scritto.

In questo modo, potete rifiutarvi di pagare degli extra non richiesti. Questi, se si rendono necessari durante l’intervento, vanno comunicati al cliente prima di essere eseguiti.

Quindi, se siete d’accordo a procedere, fateli mettere per iscritto e firmate la modifica.

Richiedete sempre la fattura

Dovrebbe sembrare ovvio. Ma quante volte non la chiediamo, per risparmiare sull’Iva? Quando non sappiamo se fidarci, è bene chiederla con decisione.

Anche perché, legalmente, senza fattura nessuno può pretendere un pagamento.

Inoltre, la fattura deve sempre corrispondere esattamente al preventivo da noi autorizzato.

L’Iva deve essere già inclusa nel preventivo. Infine, solo con la fattura possiamo rivalerci legalmente contro l’officina se il lavoro non è stato eseguito correttamente o se i materiali sono difettosi.

Occhio ai prezzi troppo bassi

Gli operatori migliori e più competenti spendono cifre consistenti per gli aggiornamenti professionali e i macchinari più moderni.

Di conseguenza non possono offrire prezzi troppo bassi per i loro interventi.

L’improvvisato invece potrà praticare prezzi stracciati, perché riparerà “a occhio” (quindi male), senza usare i costosi strumenti di diagnostica, e poi non vi darà la fattura.

Spesso spendere bene significa risparmiare molto sul lungo termine. E’ un equilibrio difficile da trovare, ma vale la pena investire del tempo per trovare un artigiano di professionalità elevata.

Parole di Susanna Cicconi

Copywriter e Content Creator con una particolare attenzione alla SEO. Scrivo contenuti per il mondo automotive, spaziando da argomenti tecnici fino ai consigli di viaggio.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022