Di Roberto Speranza | Giovedì 30 luglio 2015
Come evitare vessazioni o vere e proprie truffe quando si porta la propria auto in officina? In altre parole, come non farsi fregare dal meccanico? La questione non è certo semplice. Mettere le mani su un’automobile è complesso, oggi molto più di ieri. Complesso significa costoso. Se ci si illude o si pretende che la gestione di un’auto sia qualcosa di economico, allora è meglio lasciar perdere e rivolgersi ora e per sempre ai mezzi pubblici.
Ciò non toglie che l’automobilista abbia il diritto di non sborsare somme irragionevoli. Come accade in qualsiasi altro campo dell’attività umana, c’è l’operatore onesto e anche il malandrino; l’artigiano competente e anche quello incapace; il professionista serio e coscienzioso e anche quello improvvisato e superficiale. In mezzo si trova il cliente. Come evitare un attentato al portafoglio? Ecco alcuni consigli per evitare imbrogli. Ricordando tuttavia che nessuno regala niente e se il prezzo è eccessivamente basso, forse c’è sotto qualcosa.

Parole di Roberto Speranza