Ducati XDiavel ad EICMA 2016: un po’ dragster un po’ cruiser [FOTO]

Ducati XDiavel ad EICMA 2016: un po' dragster un po' cruiser [FOTO]

Ducati XDiavel ad EICMA 2016: un po’ dragster un po’ cruiser [FOTO]

Con una X avanti al nome la Ducati ha deciso di prendere la Diavel ed estremizzarla, renderla un ibrido per accontentare una fascia di clienti ancora più di nicchia, chi preferisce fare di una moto muscolosa e cattiva una bestia anche da turismo. Questa è l’ottica che ha spinto la Ducati XDiavel ad EICMA 2015.

Motore

Rispetto alla Diavel normale la XDiavel ha subito ovviamente delle modifiche tecniche per adattarla ad avere una diversa…impronta. Prima su tutte è la trasmissione finale che diventa a cinghia e non più a catena, così da diminuire la manutenzione necessaria ed aumentare il chilometraggio possibile, ma a questa si affianca una ennesima evoluzione del bicilindrico Testastretta: in questa configurazione, da 1.262 cc e con rapporto di compressione salito fino a 13:1, la potenza sviluppabile è di 156 cavalli, mentre la coppia è di 13.1 kgm a 5.000 giri. Insomma, dragster a tutti gli effetti quindi, e attenzione a non stracciare troppo il posteriore, perchè tanto in curva (fino a 40° in piega, questo il limite della moto) ci pensa l’elettronica a non farla scivolare.

Elettronica e XDiavel S

Come tutte le moto di ultima generazione, Ducati comprese, l’elettronica è al top. XDiavel è equipaggiata con la piattaforma inerziale Bosch, che gestisce una complessa serie di sensori e si appoggia a sistemi ausiliari come il Power Launch, l’ABS, il cruise control ed il controllo di trazione. Disponibile anche la versione S della XDiavel, notoriamente più pregiata, che sfoggia impianto frenante con pinze Brembo M50, un gruppo ottico anteriore con sistema DRL e cerchi in lega, oltre a classici particolari esclusivi.

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005