Ferrari F12 TDF 2016, omaggio al Tour De France: prezzo e caratteristiche [FOTO]

Ferrari F12 TDF 2016, omaggio al Tour De France: prezzo e caratteristiche [FOTO]

Ferrari F12 TDF 2016, omaggio al Tour De France: prezzo e caratteristiche [FOTO]

Svelate le prime foto ufficiali della stradale del Cavallino Rampante più estrema di sempre: ecco a voi la Ferrari F12 TDF! La sigla è l’abbreviativo di “Tour de France“, la vettura vuole essere infatti un omaggio alla gara di durata d’Oltralpe che negli anni ’50 e ’60 ha visto protagonista proprio la Casa di Maranello. La base di partenza è la F12, che ha subìto diversi affinamenti per renderla ancor più efficace in pista e su strada. La produzione sarà in edizione limitata a 799 esemplari numerati, per renderla ancor più speciale.

780 cavalli su quattro ruote sterzanti

Il possente V12 collocato all’anteriore è stato modificato per erogare una potenza massima di 780 cavalli. Ma le modifiche più interessanti probabilmente riguardano l’assetto: il rapporto tra le dimensioni degli pneumatici anteriori e quelli posteriori è aumentato dell’8%. Le ruote anteriori infatti sono passate dalla gommatura 255 alla 275 millimetri, poiché il canale dei cerchi in lega ora è da 10 pollici (prima era 9,5).
Ne consegue un comportamento maggiormente sovrasterzante, compensato però in parte da un’innovativo sistema di quattro ruote sterzanti che consente di “raggiungere tempi di risposta al comando sterzo e valori di agilità propri di una vettura da corsa, mantenendo allo stesso tempo la stabilità della vettura ad alta velocità“.

Affinamenti ovunque

Ferrari F12 TDF 2016 abitacolo

Gli ingegneri di Maranello si sono concentrati anche sull’estetica andando ad affinare l’aerodinamica per aumentare il carico addirittura dell’87% segnando un record per una vettura stradale.
Inoltre è stato fatto ampio utilizzo di materiali compositi per carrozzeria ed abitacolo andando a ridurre il peso di 110 kg rispetto alla versione standard della F12. Ne conseguono prestazioni eccezionali che si possono riassumere in un 0-100 in soli 2,9 secondi, nello 0-200 coperto in 7,9 secondi ed in una velocità massima superiore ai 340 chilometri all’ora. Aumentata sensibilmente anche l’accelerazione laterale, che ha permesso di segnare un tempo sul giro nella pista di Fiorano di 1 minuto e 21 secondi, 2 secondi in meno rispetto alla 488 GTB.
Per quanto riguarda l’impianto frenante, troviamo le stesse pinze monoblocco “Extreme Design” made in Brembo viste per la prima volta su LaFerrari. Inutile dire che gli spazi di frenata sono stati ridotti notevolmente: da 100 a 0 km/h bastano solamente 30,5 metri e da 200 a 0 appena 121 metri.

Aerodinamica

Ferrari F12 TDF 2016 fiancata

Poco fa parlavamo dell’aerodinamica migliorata, l’efficienza aerodinamica della F12 TDF è pari a 1,6, quasi il doppio della normale F12 Berlinetta! Il carico aerodinamico a 200 chilometri orari è aumentato di 107 kg toccando i 230 chilogrammi. Guardando con attenzione le foto ufficiali si nota il particolare splitter situato sul paraurti anteriore che contribuisce ad aumentare sensibilmente la tenuta di strada. Modificate anche le appendici aerodinamiche sulla fiancata per ottimizzare l’andamento dei flussi aerodinamici e deviarli in parte sul fondo della vettura. Lo spoiler posteriore è stato spostato all’indietro di 60 millimetri ed alzato di 30 mm; il lunotto invece ora è più verticale per “sporcare” meno l’effetto dello spoiler stesso.
Il fondo presenta “pinne” ispirate al mondo delle gare GT che aumentano del 30% il carico rispetto alla F12 Berlinetta. Interamente nuovo il diffusore posteriore con 3 parti attive.

Motore

Ferrari F12 TDF 2016 motore

Sotto il lungo cofano anteriore trova posto il 6262cc V12 a 65° della F12 Berlinetta con la potenza aumentata a 780 cavalli a 8.500 giri al minuto, raggiungendo una potenza specifica di 125 cv/litro. La coppia massima ora è di 705 newtonmetro erogata a 6.750 giri al minuto con l’80% disponibile già a partire da 2500 giri.
Tra le numerose modifiche effettuate sul motore sono da segnalare le punterie meccaniche derivate direttamente dal mondo delle competizioni e le trombette ad altezza variabile (tecnologia ispirata al mondo delle F1 che serve per aumentare il rendimento volumetrico ai giri più alti). Il cambio è il robotizzato a doppia frizione a sette rapporti F1 DCT con le marce accorciate del 6% ed il tempo di cambiata ridotto del 30% salendo di rapporto e del 40% in scalata.

Scheda tecnica

  • Motore
  • Tipo V12 – 65°
  • Cilindrata Totale 6.262 cc
  • Potenza massima* 574 kW (780 cv) – 8.500 giri/min
  • Coppia massima 705 Nm a 6.750 giri/min
  • Regime massimo 8.900 giri/min (limitatore)
  • Dimensioni e peso
  • Lunghezza 4.656 mm
  • Larghezza 1.961 mm
  • Altezza 1.273 mm
  • Peso a secco** 1.415 kg
  • Distribuzione dei pesi 46% ant – 54% post
  • Pneumatici e cerchi
  • Anteriori 275/35 ZR 20×10”
  • Posteriori 315/35 ZR 20×11,5”
  • Prestazioni
  • Velocità massima oltre 340 km/h
  • 0-100 km/h 2,9 sec
  • 0-200 km/h 7,9 sec
  • Giro di Fiorano 1’21”
  • Consumo combustibile ed emissioni CO2
  • Consumo*** 15,4 l/100 km
  • Emissioni*** 360 g/km

** Con contenuti opzionali alleggerimento
*** ECE+EUDC con allestimento HELE

Già pronto il primo esemplare!

Ferrari F12 TDF primo esemplare

Da una foto spia recentemente apparsa sul web si può vedere il primo esemplare della Ferrari F12 TDF arrivato in una concessionaria del Cavallino Rampante. Sulla carrozzeria sono presenti delle protezioni per evitare che la carrozzeria si rovini durante il trasporto ma la vettura è praticamente pronta per l’immatricolazione e la consegna al cliente. Sconosciuto il nome del proprietario che ha sborsato ben 350.000 euro per avere quella che gli ingegneri Ferrari definiscono come ” una vettura estremamente agile e potente ma che fosse gestibile anche dai guidatori meno esperti“.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022