Ford EcoSport design

Ford EcoSport 2017, prova su strada: prezzo, interni e consumi [FOTO e VIDEO]

Ford EcoSport design

Ford EcoSport 2017: nuova prova su strada di AllaGuida.it. In questo nuovo test drive abbiamo potuto apprezzare le doti di questo crossover compatto dell’Ovale blu che già dallo scorso anno ha rinunciato alla gomma sul posteriore, cosa che ne ha migliorato la linea e che ne agevolato le manovre in parcheggio. Una cosa non da sottovalutare considerando che questo modello è adatto soprattutto a vivere anche la vita di città. Nelle strade urbane sappiamo quanto sia importante la visibilità, specie nelle manovre per sostare. L’optional del portellone provvisto di ruota è sempre disponibile a 250 euro. Le dimensioni sono ridotte da 4,24 metri a 4,02, un altro piccolo vantaggio per chi abita nei centri urbani. Da Marzo 2015 è arrivata la Titanium S, un allestimento provvisto di motore 1.0 litri ma da ben 140 cavalli. Ma andiamo con ordine e scopriamo le nostre impressioni su strada.

Estetica e design

Ford EcoSport design

Parlando di estetica e design, la Ford EcoSport si contraddistingue grazie a una carrozzeria sportiva con linee aerodinamiche che partono dall’ampia griglia anteriore, dai sottili e avvolgenti fari con tecnologia LED, e da ampi passaruota che si uniscono armonicamente ai paraurti rinforzati. Come abbiamo detto la ruota di scorta sul baule è sparita (anche se è sempre disponibile come optional), in questo modo l’EcoSport ci ha guadagnato in armonia nella parte posteriore, che ora risulta più equilibrata. Un perfetto esempio di crossover da città.

Dimensioni e bagagliaio

Ford EcoSport (31)

Parlando di dimensioni, abbiamo visto come il nuovo Ford EcoSport 2017 misura 4 metri e 02 in lunghezza senza l’adozione della ruota sul portellone posteriore, altrimenti la lunghezza della vettura salirebbe a 4,24 metri. In larghezza la Ford misura 1 metro e 77 e 163 centimetri in altezza. Il passo di quasi 2 metri e 52 centimetri dona una buona abitabilità anche nella parte posteriore.

Ford EcoSport il bagagliaio

Il bagagliaio di EcoSport ha una forma regolare che consente una capacità di carico minima che va dai 310 ai 375 litri, a seconda dell’inclinazione dello schienale dei sedili posteriori. La capacità massima invece è di 1238 litri.

Novità ed equipaggiamento

Ford EcoSport le cerniere del portellone

Le novità partono dalle cerniere del portellone (sul lato sinistro) sono state cambiate per migliorare l’apertura parziale, che agevola l’accessibilità al baule negli spazi più stretti. Da adesso, che è spartita la ruota di scorta, le vetture sono dotate quindi di serie di un kit di riparazione d’emergenza. Dentro ci sono nuovi rivestimenti e volante con inserti cromati, anche se i materiali non sono così morbidi e piacevoli al tatto.

Il nuovo Ford EcoSport è dotato del Sistema multimediale SYNC che, tra le varie funzioni, permette di utilizzare telefoni e lettori MP3 connessi tramite Bluetooth o USB, con i comandi vocali o con i tasti al volante. Il Ford SYNC è inoltre dotato della funzione Emergency Assistance, che in caso di incidente telefona automaticamente al 112 segnalando la posizione del veicolo e mettendo in comunicazione le persone a bordo con l’operatore dei servizi d’emergenza. La grande novità è rappresentata dall’AppLink, funzione che permette di gestire vocalmente app come il navigatore TomTom, oppure Spotify, Hotels.com, Audioteka, Kaliki, Glympse, Aha, Cityseekers e Eventseekers.

Motori

Ford EcoSport Motore

La gamma motorizzazioni di Ford EcoSport è composta da due unità a benzina ed una a gasolio. Il vero protagonista è il tanto decorato benzina: il 1.0 EcoBoost disponibile nelle potenze di 125 e 140 cavalli, per il primo Ford dichiara una velocità massima di 180 chilometri orari, un accelerazione da 0 a 100 orari in 12.7 secondi ed un consumo medio di 18.5 chilometri con un litro, quello invece da 140 cavalli “copre” lo 0-100 in 11,8 secondi e raggiunge una velocità massima di 185 chilometri orari con consumi medi attorno ai 18,5 chilometri con un litro ed emissioni di 125 grammi di anidride carbonica per chilometro.

L’altra unità a benzina è il 1.5 Ti-VCT da 111 cavalli di potenza, disponibile anche con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, per il quale è dichiarata una velocità massima di 172 chilometri orari ed un accelerazione da 0 a 100 orari in 13.3 secondi, consumo medio nel ciclo di omologazione di 15.9 chilometri con un litro. A gasolio troviamo un 1.5 TDCi da 95 cavalli che raggiunge i 160 orari, accelera da 0 a 100 all’ora in 14 secondi e percorre 22,7 chilometri con un litro.

Prova su strada

ford ecosport test drive

E’ giunto il momento di metterci al volante della Ford EcoSport 2016 e di cominciare la nostra prova su strada. La seduta alta e comoda ci regala ampio spazio per le gambe, anche dietro ci stanno senza problemi 3 persone, nonostante i meno di 2 metri di larghezza. Delude la plancia, minimalista ed essenziale, con troppe plastiche rigide, presenti però vani portaoggetti praticamente ovunque.. Accendiamo il motore e iniziamo il test drive. Possiamo definirlo un Suv-Bonsai, una vettura dalle linee fuoristradistiche, ma che trova nella città il suo habitat naturale. Il look è quello di una macchina adibita per l’offroad, la verità è che il suo animo è da percorsi cittadini.

Guidarla su strada risulta sempre piacevole, ma anche nel misto veloce si difende, merito di un assetto equilibrato che garantisce un comportamento sempre neutro, con le sospensioni che assorbono in maniera egregia le asperità del terreno. Va meglio in città, dato che l’auto ha una importante resistenza aerodinamica che si fa sentire in autostrada. Il suo cuore non sono certo le prestazioni. Sterzo sempre pronto nelle risposte e consistente, all’ampio diametro che trasmette un buon feeling. Il motore ha un allungo vigoroso, la sonorità invece non è delle migliori, ad alte velocità si fa sentire. Cambio molto buono: non si impunta, corse corrette, con un pedale della frizione dallo sforzo giusto. Manca però la sesta, la marcia di riposo, e infatti i consumi ne risentono: con questa vettura pensare di fare meglio dei 16 km con un litro è veramente impossibile.

LISTINO PREZZI

Benzina:

Ford Ecosport 1.0 Ecoboost 125 cavalli Plus 18.750 Euro

Ford Ecosport 1.0 Ecoboost 125 cavalli Business 20.250 Euro

Ford Ecosport 1.0 Ecoboost 125 cavalli Titanium 20.250 Euro

Ford Ecosport 1.0 Ecoboost 125 cavalli Titanium S 22.000 Euro

Ford Ecosport 1.0 Ecoboost 140 cavalli Titanium S 22.750 Euro

Ford Ecosport 1.5 Ti-VCT 111 cavalli Plus 18.000 Euro

Ford Ecosport 1.5 Ti-VCT 111 cavalli Business 19.500 Euro

Ford Ecosport 1.5 Ti-VCT 111 cavalli Titanium 19.500 Euro

Diesel:

Ford Ecosport 1.5 TDCi 95 cavalli Plus 19.750 Euro

Ford Ecosport 1.5 TDCi 95 cavalli Business 20.250 Euro

Ford Ecosport 1.5 TDCi 95 cavalli Titanium 21.250 Euro

Ford Ecosport 1.5 TDCi 95 cavalli Titanium S 23.000 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022