Kuga? Non solo. Ford lancia anche in Europa ed anche in Italia l’Edge per incrementare vetture nella sua gamma di fuoristrada. Questa nuova generazione è, per così dire, globale: pensata per soddisfare gusti ed esigenze di un folto pubblico. Diversi sono i presupposti da quell’Ecosport che troppo risente dell’impronta di prodotto pensato originariamente per i mercati emergenti. Ford Edge vuole giocarsi le proprie carte nel segmento più raffinato e pregiato del mercato dei suv. Va oltre i 4 metri e 52 della Kuga, assicurando spazio per cinque persone e tanti bagagli in 4 metri e 81 centimetri. E’ un concentrato di dispositivi tecnologici che assistono la guida e il confort a bordo, mentre lo stile manca di un tratto distintivo forte. Ha le linee importanti che ci si aspetta da uno sport utility vehicle, senza grandi tocchi d’originalità.
Cosa cambia rispetto all’America
Rispetto alla Edge per il mercato statunitense, quella europea è arrivata esclusivamente con due motorizzazioni turbodiesel, entrambe abbinate alla trazione integrale. Si tratta di due Tdci da duemila centimetri cubici, in grado di erogare 179 e 209 cavalli, rispettivamente con 400 e 450 Nm di coppia massima. Il meno potente tra i due diesel ha in dote il cambio manuale sei marce, mentre il prestazionale 209 cavalli monterà il doppia frizione Powershift. Il comparto sospensivo vede un anteriore MacPherson evoluto, con posteriore multilink. Ford Edge nasce dalla piattaforma CD di Ford, la stessa che aveva originato la prima generazione nel 2006 e successivamente sottoposta a diversi restyling.
Design
Il design riporta tocchi di matita a stelle e strisce soprattutto all’anteriore, dove la calandra esagonale a dominare la scena. Due ampi profili orizzontali completano la griglia, che assicura anche un sistema dinamico per migliorare la penetrazione aerodinamica. Si chiama Active Grille Shutter e permette di aprire e chiudere delle paratie dietro la calandra per ottimizzare flussi d’aria e raffreddamento a seconda delle condizioni di guida. Inoltre, lungo l’intero fondo sono presenti le Air Curtain, già sperimentate da Bmw permettono di ridurre le turbolenze e migliorare il coefficiente aerodinamico del suv.
Tornando allo stile del muso, oltre ai fari a led, posizionati in alto e immediatamente al di sotto del cofano motore che appare quasi “poggiato” a mo’ di coperchio, ci sono i fendinebbia circolari, intorno alle prese d’aria laterali. Come sul concept esposto lo scorso anno al GoFurther di Barcellona.
Fiancata regolare, senza grandi acuti. La linea di cintura è moderatamente a cuneo, mentre le portiere sono movimentate da nervature che alleggeriscono l’impatto visivo. In coda, gruppi ottici a led dallo sviluppo orizzontale e il sistema di apertura del bagagliaio con un gesto: il sensore sotto al paraurti rileva il movimento del piede e apre il vano.
Tecnologia
C’è tanta tecnologia a bordo del Ford Edge, probabilmente più interessante del suo design. Iniziamo dallo sterzo adattivo, novità per Ford. Grazie a degli attuatori sul volante e un demoltiplicatore, si ottengono due comandi in uno: assicura una precisione di guida elevata all’aumentare della velocità, così come quando si è su strade tortuose, sulle quali riduce il numero di giri per affrontare un tornante; al contrario, per le manovre a basse andature, il rapporto tra angolo volante e angolo alla ruota varia per favorire la maneggevolezza.
A bordo, la rumorosità viene “cancellata” grazie a tre microfoni. Leggono il disturbo ambientale e lavorando insieme all’impianto audio vengono emesse onde sonore opposte per eliminare quelle che sono le frequenze fastidiose. Altra novità, l’airbag per le cinture dei passeggeri posteriori, i sedili climatizzati e il volante riscaldabile. Infine, trovano conferma il sistema Ford Sync, il riconoscimento dei segnali stradali, l’assistente alla frenata, al parcheggio, l’avviso di collisione, e uno schermo touchscreen da 8 pollici attraverso il quale gestire infotainment e dispositivi di bordo.
Dimensioni e capacità di carico
Come già citato, la lunghezza del nuovo fuoristrada di Ford si ferma a 4 metri ed 81 centimetri con una larghezza di un metro e 93 centimetri per un metro e 69 di altezza (1 metro e 71 con le barre sul tetto). Davvero buona la capacità di carico che arriva a 507 litri viaggiando in configurazione cinque posti, mentre abbattendo gli schienali si arriva a 1847 litri.
Consumi ed emissioni
Sia per la variante da 179 cavalli che per quella da 209 i consumi dichiarati da Ford stanno attorno ai 17,2 chilometri con un litro (16,9 km/l per la versione Sport) con emissioni medie di CO2 pari a 149 grammi per chilometro (152 g/km per la Sport).
Prestazioni
E’ disponibile solamente con motori diesel il Nuovo Edge ma alla guida non delude circa il suo sprint. Lo scatto da 0 a 100 chilometri orari lo “copre” in 9,9 secondi la versione da 179 cavalli, mentre quella da 209 in 9,4 secondi con velocità massime di 200 chilometri all’ora per la 179cv (211 km/h per la 209cv).
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Tre in tutto gli allestimenti in listino. Il “base” è il Plus, l’intermedio il Titanium, mentre al top di gamma troviamo lo Sport. Di serie l’equipaggiamento è ben ricco già per la variante entry-level poiché presenta gli airbag per le ginocchia del guidatore, airbag per il passeggero disattivabile, attacchi isofix, avviso anti-colpo di sonno e dell’uscita involontaria dalla corsia di marcia, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, controllo dell’antiarretramento in fase di salita, cruise control, fendinebbia, radio con lettore CD, MP3, prese Aux e Usb e connessione Bluetooth, sedile posteriore frazionato, sterzo ad assistenza variabile, telecamera con riconoscimento dei segnali stradali e vetri posteriori oscurati.
L’entry-level Plus fa rinunciare rispetto alle altre in listino il portellone ad apertura automatica, ai sedili anteriori riscaldabili ed alla telecamera posteriore. La Titanium aggiunge le barre sul tetto, mentre la Sport prevede di serie il navigatore satellitare.
Listino prezzi
Diesel:
Ford Edge 2.0 TDCi 179 cavalli Plus AWD 46.250 Euro
Ford Edge 2.0 TDCi 179 cavalli Titanium AWD 49.250 Euro
Ford Edge 2.0 TDCi 179 cavalli Sport AWD 51.250 Euro
Ford Edge 2.0 TDCi 179 cavalli Vignale AWD 56.250 Euro
Ford Edge 2.0 TDCi 209 cavalli Titanium Powershift AWD 51.750 Euro
Ford Edge 2.0 TDCi 209 cavalli Sport Powershift AWD 53.750 Euro
Ford Edge 2.0 TDCi 209 cavalli Vignale Powershift AWD 58.750 Euro
Parole di FP