Non lo porterà sulla luna, ma chi si aggiudicherà all’asta Ford Mustang Apollo Edition potrà dire di avere un pezzo unico, celebrativo del progetto Apollo, del quale riprende lo schema cromatico e lo impreziosisce con tutta una serie di accorgimenti capaci di rendere ancor più felice il proprietario di una Mustang. C’è la livrea, un bianco lucido sul quale spiccano i tratti decisi di nero, sul cofano motore e sul tetto, percorsi dalla banda bianca con scritte rosse, immancabilmente patriottiche, al pari della bandiera a stelle e strisce sul passaruota anteriore.
All’asta il 23 luglio
Verrà battuta all’asta il 23 luglio, all’EAA Airventure di Oshkosh, in Wisconsin e il ricavato sarà destinato al finanziamento di un programma di aviazione giovanile. Ford Mustang Apollo Edition sarà l’ottava auto che Ford realizzerà appositamente per l’EAA Airventure; nelle precedenti sette edizioni sono stati raccolti ben 3 milioni di dollari dalla vendita delle diverse special edition.
“Spaziale” è l’illuminazione del sotto scocca, roba da invasione aliena, che si sposa con interventi intensi anche a bordo, dove l’ambiente in pelle nera ripropone l’accostamento con il bianco e il rosso, oltre a presentare loghi dedicati a ricordo del progetto Apollo sui sedili sportivi. Un battitacco dedicato e manometri da corsa arricchiscono gli interni.
| LEGGI ANCHE: MUSTANG SHELBY GT350R |
C’è ancora altro da raccontare, un imponente splitter anteriore in fibra di carbonio, il diffusore e l’ala posteriore, o ancora le ruote in lega da 21 pollici by Forgiato. La meccanica ruota intorno al motore V8 5 litri sovralimentato da 627 cavalli, con un compressore e scambiatore realizzati da Ford Performance; l’assetto può contare su sospensioni sportive e freni Brembo a 6 pistoncini.
- Tag:
- Auto sportive
Parole di FP