Nurburgring quanto costa info come arrivare

Girare al Nurburgring: quanto costa e cosa fare per guidare nella pista più bella del mondo

Nurburgring quanto costa info come arrivare

Nurburgring quanto costa info come arrivare

Qualsiasi appassionato di auto che si rispetti ha sentito parlare almeno una volta del Nürburgring, appellativo col quale viene comunemente (ed erroneamente) indicata la Nordschleife, anello nord più famoso dei circuiti che compongono il complesso situato in Germania nelle vicinanze del castello di Nürburg ed immerso nella suggestiva foresta nera.
Questa pista ha segnato profondamente il mondo delle corse, è stata infatti denominata “Inferno Verde” per non perdonare nessun errore e per aver tolto la vita a numerosi piloti.
La mitologia che si è creata in questa pista (compresa l’usanza di appiccicare l’adesivo sul portellone della propria vettura, sportiva o meno che sia) ha portato ad una sorta di obiettivo per ogni appassionato di motori: girare almeno una volta nella vita al Ring. Andiamo quindi a capire quanto viene a costare e tutto ciò che bisogna sapere prima di programmare un viaggio al circuito tedesco.

Brevi cenni storici

Nurburgring inferno verde foresta nera

Il Nürburgring fu progettato fin da subito con l’intento di creare il circuito più impegnativo al mondo, sia per le vetture che per i piloti, entrambi sottoposti a stress veramente elevati. La costruzione risale al 1927 e la parte più utilizzata per le corse era proprio l’anello nord, lungo 22 km e composto da ben 172 curve. Era veramente difficile portare a casa la vittoria, oltre ad essere bravi occorreva avere un gran fegato.
Inizialmente il complesso del “Ring” era composto dalla Nordschleife (l’anello nord, lunga 22.835 km) e dalla Südschleife (l’anello sud, lungo 7.747 km). Raramente veniva utilizzata anche la configurazione che prevedeva l’unione di entrambi i circuiti, denominata Gesamtstrecke (lunga 28.265 km).
A seguito di numerosi incidenti (in particolare quello di Niki Lauda durante il Gran Premio di Germania del 1976), negli anni ottanta vennero effettuate numerose modifiche tra cui la demolizione della Südschleife per la realizzazione del Gp-Strecke. Quest’ultimo è attualmente utilizzato per il Campionato Mondiale Superbike oltre ad altri eventi motoristici.
La Nordschleife dei giorni d’oggi è lunga 20.832 km disponibili in caso di eventi e sessioni di prove chiuse, per la circolazione turistica è infatti ridotta a 20.6 km poiché al termine di un giro si è obbligati ad uscire dalla pista prima della fine del rettilineo.

Prezzi circolazione turistica

nürburgring touristenfahrten circolazione turistica prezzi

Prerogativa dell’Inferno Verde fin da sempre è la circolazione turistica ossia la possibilità di girare al Ring col proprio veicolo, auto o moto che sia. Occasione per gli appassionati di toccare con mano uno dei circuiti più famosi al mondo. Per conoscere prezzi aggiornati (variano ogni anno) e date di apertura è possibile consultare l’apposita area del sito ufficiale.
La prima volta che vi si gira sarebbe consigliabile farlo con una persona che vi ha già “corso”, non fidatevi di quanto potreste conoscere la pista mediante video onboard su YouTube e simulatori vari di guida: dal vivo il Nürburgring è tutta un’altra cosa. Quello che in video non si riesce a cogliere appieno è il dislivello della pista e la pendenza di alcuni tratti che diventano veramente impegnativi ad alte velocità.

Auto propria o noleggio?

auto a noleggio Nurburgring prezzi info

Girare nella Nordschleife richiede quindi abilità alla guida superiori alla media, oltre ad una buona dose di “testa”: non siete piloti, se vedete qualcuno che va più veloce di voi molto probabilmente conosce la pista meglio e conosce bene pure la vettura che sta guidando.
Se non si possiede un auto sportiva con particolari accorgimenti (quali assetto irrigidito e ribassato, pneumatici ad alte prestazioni, impianto frenante di un certo livello ecc) è consigliabile rivolgersi alle numerose società di noleggio situate nei pressi dell’Inferno Verde. Tanti infatti i posti dove noleggiare una vettura “pronto-pista” per girare in tutta sicurezza e senza troppi patemi.
C’è da ricordare che un’eventuale incidente oppure un’uscita di pista al Ring può costare davvero caro: essendo ridotte all’osso le vie di fuga, spesso non ci sono proprio, è facile andare a sbattere addosso ai guard-rail (sono divisi in tre righe e ciascuna di queste costa 100€ al pezzo, ndr). Inoltre va tenuto conto delle spese di chiusura della pista, si parla di circa 1000€ ogni 10 minuti, oltre al costo del recupero in carro-attrezzi, dei commissari di percorso ecc. Per farla breve non c’è da scherzare. Girando con una vettura a noleggio si perderebbe solo la cauzione (mediamente di 3-4000€) e si potrebbe comunque tornare a casa con la propria vettura che vi aspetta in parcheggio. Pensateci, i modelli da noleggiare sono davvero molti: si parte dalle Twingo RS, passando per le varie Swift Sport (disponibili con numerosi pacchetti d’elaborazione), alle numerose Mégane RS, Toyota GT86, diverse Porsche ma non mancano nemmeno supercar del calibro della Nissan GT-R.

Come arrivare

nürburgring mappa come arrivare

Situato nella parte centrale della Germania verso il Belgio, il Nürburgring è lungo da raggiungere in auto. Sono almeno 800 i km da percorrere per gli appassionati italiani che si troveranno ad attraversare in tutta la sua lunghezza o la Svizzera o l’Austria, a seconda della zona dalla quale partono. Questi due stati sono “noiosi” da percorrere in autostrada per i limiti di velocità ristretti e la numerosa quantità di autovelox (occhio alle multe!). Al contrario delle Autobahn dove in alcuni tratti il limite di 120 km/h è solo consigliato (con i cartelli luminosi spenti e comunque in caso di traffico quasi assente o molto scorrevole, condizioni meteorologiche favorevoli ed in orari che non siano compresi tra le 22 e le 6 del mattino).
Le autostrade tedesche sono gratuite, mentre quelle svizzere e quelle austriache richiedono l’acquisto della vignetta (attorno alla decina di euro per la prima e circa quaranta per quella elvetica).

Non solo pista

nürburgring come arrivare cosa fare prezzi info girare

Una volta arrivati al Nürburgring c’è anche altro da fare. Una bella idea è quella di noleggiare una mountain bike ad Adenau con la quale percorrere il tragitto sterrato che corre tutto attorno alla Nordschleife ed arrivare in punti panoramici dove guardare le auto girare.
Consigliata anche la visita del museo dentro al Ring Werk compresa di cinema 4D BMW e prova di un vero pit-stop di Formula 1. Nel complesso dell’Inferno Verde non manca anche una pista di kart ed una pista off-road. Disponibili poi diverse vetture identificate come “Ring Taxi“: guidate da piloti esperti vi faranno provare l’ebbrezza di un giro davvero al limite.
Insomma, tante cose da vedere e tante le cose da fare, per un appassionato di auto la visita all’iconico circuito tedesco.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005