Una nuova variante si aggiunge alla decima generazione della Civic e va a completarne la gamma. Stiamo parlando della Honda Civic Coupé 2016, svelata in anteprima al Salone dell’Auto di Los Angeles pochi mesi prima del debutto sul mercato americano fissato per marzo dell’anno prossimo.
Esteticamente è stato ripreso il design della variante berlina, ma sotto il cofano troviamo una novità assoluta: per la prima volta nella storia del modello della Casa nipponica vi è un quattro cilindri da 1.5 litri sovralimentato mediante turbocompressore.
Design e dimensioni
Rispetto al modello precedente la nuova Coupé appare più “piantata” a terra, questo grazie al passo più lungo ed alle carreggiate allargate. La lunghezza totale però e diminuita, le ruote ora sono agli angoli della carrozzeria favorendo quindi il comportamento in curva. La piattaforma telaistica è la stessa della nuova berlina, quindi ad aumentare la tenuta di strada vi è pure il baricentro più basso.
Aggressivo il frontale, caratterizzato dal profilo satinato e cromato che unisce i nuovi gruppi ottici alla mascherina dove troneggia il logo Honda. Nella vista laterale spiccano i passaruota e le linee ascendenti sulla parte bassa delle porte che canalizzano i flussi aerodinamici sulla parte posteriore dove trova posto un nuovo spoiler. Particolari i fanali posteriori a forma di C uniti tra loro dallo stop a LED.
Interni di qualità
Sensibile il cambiamento rispetto al passato per quanto riguarda la qualità di finiture e rivestimenti. Accomodandosi nell’abitacolo infatti non si può fare a meno di notare la cura con la quale sono stati realizzati gli interni di questa nuova Honda Civic Coupé, tale da dare l’impressione di trovarsi su di una vettura di classe superiore.
Il design della plancia ora è moderno ed originale, grazie alla palpebra che unisce il quadro strumenti alla consolle centrale ed all’inserto satinato che la percorre per tutta la larghezza.
Le versioni più accessoriate vantano optional quali i sedili anteriori riscaldabili, la strumentazione interamente digitale, un nuovo sistema di infotainment con schermo sensibile al tocco da 7 pollici e compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto, rivestimenti in pelle e molto molto altro. Di serie il climatizzatore automatico bizona, le luci diurne a led ed il freno di stazionamento elettronico. Tra gli optional più sfiziosi segnaliamo la fanaleria interamente a led e l’accensione della vettura da remoto (utile per scaldare il motore nei mesi più freddi).
Aumentato lo spazio a disposizione dei passeggeri nei sedili posteriori, non più “in punizione” negli strapuntini ma bensì accomodati in due poltroncine dalla seduta un pò infossata.
Motori
Due le motorizzazioni disponibili al momento del lancio. Si parte con il quattro cilindri a benzina V-TEC da 2 litri con 160 cavalli e 187 newtonmetro di coppia, al quale si affianca il nuovissimo turbo benzina da 1.5 litri forte di 176 cavalli di potenza e 219 newtonmetro. Per quest’ultimo sarà disponibile solamente il cambio manuale a 6 marce, mentre il 2.0 V-TEC sarà ordinabile anche con un automatico a variazione continua di rapporto CVT.
- Tag:
- Auto sportive
Parole di Marco Dal Prà