Hyundai i20 Coupé prova su strada

Hyundai i20 Coupé 2015: prova su strada, scheda tecnica, prezzi [FOTO e VIDEO]

Hyundai i20 Coupé prova su strada

La Hyundai i20 Coupé oggetto di questa prova su strada è una variante giovane della berlina compatta di segmento B prodotta dalla casa coreana, la cui gamma è stata da poco sottoposta ad un restyling. I progettisti del centro stile Hyundai in Germania hanno puntato tutto sul design; gli interventi sono ad hoc per differenziare in modo visibile la Coupé dal resto della gamma, avendo come target il pubblico di età più giovanile. Analizziamo dunque le caratteristiche di questo modello.

Estetica e Design

Vediamo appunto lo stile di questa Hyundai i20 Coupé, confrontandolo proprio con le versioni standard della gamma i20. Va sottolineato che non si tratta esclusivamente di interventi estetici. Ci sono delle vere differenze nelle dimensioni, come vedremo più avanti. Guardando la vettura di profilo, si nota che la linea dei montanti ha un disegno leggermente più affusolato, in modo da fornire un’idea di maggiore dinamicità; questa soluzione comporta un’altezza totale inferiore.
Passando alla sezione frontale, le differenze si fanno molto più marcate. Innanzitutto la grande griglia esagonale, emblema dell’intera nuova produzione Hyundai, è rovesciata; inoltre la sagoma a nido d’ape della mascherina è coperta da una serie di elementi orizzontali che si raccordano a quelli del paraurti. Anche quest’ultimo cambia completamente: qui “circonda” la griglia senza interruzioni. Ai lati è del tutto diverso anche il disegno dei fendinebbia.
La sezione posteriore riprende lo schema dell’inversione seguito per l’anteriore. Anche in questo caso le differenze sono molto visibili. La sagomatura delle linee è sempre decisamente marcata; il paraurti “ingloba” i catarifrangenti, dal disegno a boomerang. Il trapezio della zona portatarga è rovesciato rispetto alla i20 base; cambia di molto anche il disegno dei fanali. Curiosamente, non esiste una dicitura “Coupé” accanto alla scritta che individua il modello.

Interni

Hyundai i20 Coupé interni

Vediamo gli interni della Hyundai i20. Entrando nell’abitacolo si nota subito che questa macchina è fatta per i giovani, osservando gli inserti in arancione. In Hyundai lo chiamano “Tangerine Orange“, colore disponibile anche per la carrozzeria, e solo su questo modello. I sedili in tessuto sono belli da vedere e comodi, dietro non si soffre, l’equipaggiamento è adeguato alla fascia di prezzo. Nelle versioni senza navigatore integrato, si trova una docking station per collocarvi lo smartphone e poterne sfruttare le funzioni di navigazione. Evita la seccatura di bucare la plancia e si fa a meno di gettare soldi con quei maledetti aggeggi a ventosa che cadono in continuazione, e con essi il nostro costoso telefono.

Dimensioni e bagagliaio

Hyundai i20 Coupé dimensioni

Come accennato in precedenza, le dimensioni della Hyundai i20 Coupé non sono proprio identiche a quelle di cui sono dotate le sorelle. La lunghezza totale è di 4.045 mm (10 in più), la larghezza misura 1.730 mm (4 in meno), l’altezza è di 1.449 mm (25 in meno); uguale il passo, 2.570 mm, maggiore di 10 mm lo sbalzo posteriore (cioè lo spazio tra l’assale e il limite esterno della carrozzeria), pari a 660 mm. Uguale anche l’altezza minima da terra, di 140 mm; differiscono le carreggiate: 1.515 mm contro 1.520 l’anteriore e 1.513 mm contro 1.519 la posteriore. Le masse a vuoto: 980 Kg per il 1.2, 1.010 e 1.025 per il 1.4 MPI, 1.090 per il 1.1 e 1.155 Kg per il 1.4 CRDi.

Hyundai i20 Coupé bagagliaio

Il bagagliaio della Hyundai i20 Coupé guadagna nella capacità minima, 336 litri contro 326; perde qualcosa invece in quella massima, con i sedili posteriori abbattuti: 1.011 litri contro 1.042. Sono di serie gli attacchi Isofix per i seggiolini. Il piano di carico è di forma regolare, quindi non si fa troppa fatica, ricordandosi che non si tratta di una station wagon. I sedili posteriori sono ovviamente sdoppiabili.

Scheda tecnica e motori

Hyundai i20 Coupé motore

La meccanica della Hyundai i20 Coupé è la stessa delle altre i20. Sono disponibili per il momento due motori a benzina aspirati e due turbodiesel, tutti aggiornati alle norme Euro 6. Per quanto riguarda i primi, sono entrambi a 4 cilindri, bialbero con fasatura variabile delle valvole (che sono 16), iniezione elettronica multipoint, blocco e testata in lega di alluminio. Cilindrate 1.2 e 1.4, quest’ultimo è anche disponibile con cambio automatico. I diesel sono a bialbero e iniezione diretta common rail a 4 valvole per cilindro; blocco cilindri in ghisa e testata in lega di alluminio. Cambia il frazionamento: il 1.1 ha 3 cilindri, il 1.4 ne ha 4. Le versioni a cambio manuale hanno 5 rapporti (la 1.2) o 6 (le altre), l’automatico ne ha 4. Le vetture con motori diesel sono guidabili dai neopatentati.
Veniamo alle prestazioni. Il 1.2 MPI eroga 84 cavalli a 6.000 giri ed una coppia di 121 Nm a 4.000 giri. Accelerazione 0-100 in 12″8, velocità massima di 170 Km/h. Il 1.4 MPI ha 100 cavalli a 6.000 giri ed una coppia di 134 Nm a 3.500; accelerazione 0-100 in 11″6 (13″2 l’automatico) e velocità massima di 184 Km/h (170).
Il 1.1 CRDi dispone di 75 cavalli a 4.000 giri e 180 Nm da 1.750 a 2.500 giri; 15″7 nell’accelerazione 0-100 e 161 Km/h nella velocità di punta. Il 1.4 CRDi ha una potenza di 90 cavalli a 4.000 giri ed un’ottima coppia massima di 240 Nm tra 1.500 e 2.500 giri. Misura 12″1 nell’accelerazione e 175 Km/h nella velocità massima.
E ora i consumi, dati dichiarati dalla casa. Il 1.2 MPI registra 5,1 litri/100 Km (19,6 Km/l) nel ciclo medio combinato e 6,6 litri (15,1 Km/l) nel ciclo urbano; per il 1.4 MPI a cambio manuale abbiamo rispettivamente 5,5 e 7,2 litri di benzina (18,1 e 13,8 Km); il 1.4 MPI con cambio automatico misura 6,4 e 8,5 litri (15,6 e 11,7). Il 1.1 CRDi consuma 4 litri di gasolio per 100 Km nel ciclo medio e 4,9 in quello urbano (25 e 20,4 Km/l). Il 1.4 CRDi offre rispettivamente 4,1 e 4,9 litri (24,4 e 20,4).
Alla fine del 2015 sarà introdotto un nuovo motore, un 1.0 a benzina tricilindrico e turbocompresso. Verrà proposto in due configurazioni di potenza, 100 e 120 cavalli. Quindi anche la Hyundai sta per entrare in un settore motoristico ormai affollato e altamente competitivo. Saranno molto interessanti i confronti.

Prova su strada

Hyundai i20 Coupé prova

Ora tocca alla prova su strada. La Hyundai i20 Coupé è esteticamente allegra e vivace. Non può essere considerata sportiva, perché i cavalli sono quelli che sono. Però, quando si ha voglia di bruciare un po’ di carburante in più, anche questi motori qualche soddisfazione la sanno dare. La nostra breve prova è stata condotta a bordo del modello con il 1.2 a benzina da 84 cavalli, sulle stradine collinari delle Langhe piemontesi. Avendo l’accortezza di tenere il motore molto su di giri, sopra i 4.500, la piccola Coupé tira fuori tutto quello che ha, e allora diventa piacevole, merito anche del bel rumore vecchio stile. La bassa potenza è comunque compensata dal basso peso (980 Kg). La tenuta di strada è adeguata alla potenza disponibile. E’ un’auto su cui un giovane può fare utile esperienza senza il rischio di scapicollarsi (a patto di usare sempre il buon senso, ovvio). L’ampio equipaggiamento consente di usare l’auto in modo confortevole e versatile.

Prezzi e dotazioni

Gli allestimenti previsti per la Hyundai i20 Coupé sono due. Il base si chiama Login, il superiore Sport. La lista degli equipaggiamenti di serie è molto lunga; da sottolineare i sensori di parcheggio posteriori, il sistema di avviso abbandono corsia, i cerchi in lega da 16 pollici, la radio con bluetooth a riconoscimento vocale e i comandi al volante. Tra gli accessori dell’allestimento Sport si notano i cerchi da 17 pollici, i vetri posteriori oscurati, il climatizzatore automatico, i sensori pioggia e crepuscolare.
I prezzi di listino chiavi in mano, prima per l’allestimento Login poi per quello chiamato Sport: il modello con motore 1.2 MPI costa 14.900 e 16.800 euro; il 1.4 MPI a cambio manuale 15.550 e 17.450 euro; l’automatico 16.550 e 18.450 euro; il 1.1 CRDi costa 16.900 e 18.800 euro; il 1.4 CRDi è venduto a 17.500 e 19.400 euro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022