posteriore i30 turbo 5 porte e anteriore 3 porte (1)

Hyundai i30 2015: col restyling debutta anche l'inedita variante Turbo [FOTO]

posteriore i30 turbo 5 porte e anteriore 3 porte (1)

Con l’arrivo del restyling della berlina compatta coreana Hyundai i30 debutta in listino anche la sua variante Turbo, finora mai vista nelle precedenti edizioni. Si è un po’ voluto calcare le orme lasciate dalla Veloster Turbo facendo nascere questa volta la Nuova i30 con un frontale completamente ridisegnato, reso più aggressivo e squadrato proprio per farle emanare la giusta verve di auto prestazionale senza far venir meno il family-feeling dei modelli di gamma Hyundai.
Sotto al cofano della versione Turbo c’è il 1.6 di cilindrata con una potenza massima che arriva a 186 cavalli.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Stile della variante Turbo

Non ci vuole poi molto a riconoscerla rispetto alla “normale” Hyundai i30 2015 per via appunto di un frontale ridisegnato con, protagonista, una enorme “bocca” simbolo di aggressività.
Guardandola esteticamente si riconoscono poi degli inediti gruppi ottici tanto quelli anteriori quanto quelli posteriori con una tecnologia del tutto nuova, così come di nuovo design sono anche i paraurti. Dalle foto ufficiali si possono notare i cerchi in lega nuovi nel loro design multirazze sdoppiate da 18 pollici di diametro e nel reparto colorazioni della vernice debuttano i nuovi Jet Black, Orange Caramel e Polar White.
Anche la meccanica non poteva esser un elemento da lasciare immutato ovviamente, sono state concepite infatti delle sospensioni specifiche, impianto frenante con dischi maggiorati ed uno sterzo con una risposta più precisa. In listino la Hyundai i30 Turbo 2015 è proposta sia nella configurazione “sportiva” tre porte che in quella accessibile anche alle famiglie, la cinque porte per una versatilità completa sotto ogni punto di vista.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Interni

Spostiamoci all’interno. Se ad oggi possiamo far riferimento solamente alle foto ufficiali disponibili notiamo un ambiente da vera compatta sportiva con sedili avvolgenti e cuciture rosse per volante, pomello del cambio, selleria e pannelli porta: un colore sicuramente da aspettarsi in un’auto che vuole conquistare un pubblico che cerca la sportività in una vettura.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Motore e scheda tecnica della Turbo

La parte però più interessante di questa compatta coreana sportiva si trova sotto al cofano, proprio lì dove pulsa il già conosciuto 1.6 litri alimentato a benzina che ora è stato potenziato ed arriva ad una massima di 186 cavalli. Circa le sue prestazioni la Casa madre dichiara una velocità di punta pari a 219 chilometri orari, mentre lo scatto da 0 a 100 viene coperto in 8 secondi netti. La nota consumi, invece, parla di una media percorrenza di 100 chilometri con 7,3 litri di carburante ed emissioni pari a 169 grammi di anidride carbonica per ogni chilometro percorso.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Motori in listino

Abbiamo finora dato onore al merito dell’inedita variante sportiva Turbo della i30 ma ora occupiamoci delle versioni più…”sobrie” per così dire. In listino la compatta coreana si presenta anche con il 1.4 a benzina da 100 cavalli aspirato e con i 1.4 CRDi (diesel) da 90 cavalli, altrimenti con dei 1.6 di cilindrata sempre CRDi con potenze di 110 e 136 cavalli.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Prestazioni

Benzina:

1.4 100 cavalli: 0-100 chilometri orari in 12,7 secondi, velocità massima di 183 chilometri orari.

Diesel:

1.4 CRDi 90 cavalli: 0-100 chilometri orari in 13,5 secondi, velocità massima di 173 chilometri orari;
1.6 CRDi 110 cavalli: 0-100 chilometri orari in 11,1 secondi, velocità massima di 190 chilometri orari;
1.6 CRDi 136 cavalli: 0-100 chilometri orari in 10,2 secondi, velocità massima di 197 chilometri orari.

Consumi ed emissioni

Benzina:

1.4 100 cavalli: 16,7 chilometri con un litro, 885 chilometri con un pieno e 138 grammi di CO2 per chilometro.

Diesel:

1.4 CRDi 90 cavalli: 23,8 chilometri con un litro, 1261 chilometri con un pieno e 109 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 CRDi 110 cavalli: 25 chilometri con un litro, 1325 chilometri con un pieno e 104 grammi di CO2 per chilometro;
1.6 CRDi 136 cavalli: 25 chilometri con un litro, 1325 chilometri con un pieno e 104 grammi di CO2 per chilometro.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Allestimenti ed equipaggiamento di serie

Tre in tutto gli allestimenti per la Nuova i30 2015. Si parte col Classic per passare all’intermedio Comfort e finire poi con lo Style al top di gamma. Di serie l’equipaggiamento propone airbag per il passeggero disattivabile, airbag laterali e per la testa, antifurto, attacchi isofix, cerchi in lega ma non per le Classic, climatizzatore (automatico bizona per le Style), computer di bordo, controllo dell’antiarretramento in fase di salita, cruise control ma non per Classic, fendinebbia, radio con lettore CD, MP3, prese Aux e Usb e connessione Bluetooth, retrovisori elettrici riscaldabili e ripiegabili elettricamente ma non per Classic, sedile del conducente regolabile in altezza, quello posteriore frazionato, sensori di parcheggio posteriori ma non per Classic e volante regolabile sia in altezza che in profondità.
Solo per le Style e varianti Turbo anche gli airbag per le ginocchia del guidatore, fari bixeno e ruota di scorta solo per Style.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Optional e pacchetti

Non sono poi molti gli optional, a tutto vantaggio del prezzo finale della vettura che quindi non tende ad aumentare di troppo. C’è il cambio automatico (un sequenziale a sei marce) per le 1.6 diesel, navigatore satellitare con telecamera posteriore a 1.000 Euro ma non per Classic, sistema ISG a 350 Euro per le 1.6 diesel, tetto elettrico panoramico e vetri posteriori oscurati a 1.000 Euro per le Style e vernice metallizzata a 600 Euro, altrimenti pastello a 250 Euro.
Due i pacchetti: il Deluxe a 3.500 Euro per le Style e lo Sport a 3.000 Euro per le 1.6 Turbo.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Listino prezzi

Benzina:

Hyundai i30 1.4 100 cavalli Classic 17.200 Euro

Hyundai i30 1.4 100 cavalli Comfort 18.700 Euro

Hyundai i30 1.6 T-GDi 186 cavalli Turbo 3p 23.400 Euro

Hyundai i30 1.6 T-GDi 186 cavalli Turbo 5p 24.000 Euro

Diesel:

Hyundai i30 1.4 CRDi 90 cavalli Classic 19.200 Euro

Hyundai i30 1.6 CRDi 110 cavalli Classic 19.850 Euro

Hyundai i30 1.6 CRDi 110 cavalli Comfort 21.350 Euro

Hyundai i30 1.6 CRDi 136 cavalli Comfort 21.950 Euro

Hyundai i30 1.6 CRDi 136 cavalli Style 23.950 Euro

Anche per neopatentati

HYUNDAI i30 1.4 CRDi 90 cavalli Classic 19.200 Euro

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Parole di Simone Babetto

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005