Nuova Hyundai IONIQ Test Drive

Hyundai IoniQ: prova su strada della nuova hybrid, prezzo e consumi [FOTO]

Nuova Hyundai IONIQ Test Drive

Nuova prova su strada di AllaGuida.it: è il turno della nuova ibrida del Costruttore coreano. La Hyundai IONIQ si presenta con un design moderno ed una meccanica ibrida interessante, composta da un motore a benzina aspirato da 105 cavalli abbinato ad un elettrico da 32 kW e 170 nm di coppia. Potremmo individuarla quindi come la vera alternativa a colei che ha spianato la strada al mondo delle ibride, ossia la Toyota Prius. La coreana dalla sua può contare però su di un moderno cambio automatico a doppia frizione e su interni più curati. Andiamo a scoprirla nel dettaglio.

Estetica e Design

Estetica Nuova Hyundai IONIQ

Guardiamo la IONIQ da fuori. Si presenta con una linea aerodinamica spalmata su proporzioni da berlina due volumi e mezzo. Evidente il gran lavoro svolto dai progettisti e designer Hyundai in galleria del vento: il coefficiente aerodinamico Cx è di 0.24. Come rovescio della medaglia però la coda si trova ad avere un lunotto molto inclinato e diviso in due parti dallo spoiler, esteticamente è una soluzione piacevole ma all’atto pratico limita di molto la visibilità in fase di manovra. In soccorso ci sono sensori di parcheggio anteriori e posteriori, assolutamente perfetti se si deve parcheggiare in spazi limitati.
Bello il frontale con la mascherina trapezoidale con listelli orizzontali cromati, unita ai gruppi ottici da una banda in nero lucido. Ai lati trovano posto le luci diurne verticali a led, che la rendono inconfondibile con i fari accesi. La fiancata è caratterizzata dalla nervatura che collega i passaruota anteriori con i gruppi ottici posteriori e dall’incavo che segna la parte bassa delle porte per lasciar spazio alle minigonne verniciate di nero. Il disegno dei cerchi in lega da 17 (montati su gomme 225/45) è stato anch’esso studiato per diminuire l’impatto con l’aria e aumentare quindi l’efficienza energetica della vettura. Particolarmente riuscito il design del posteriore.

Ingombri, dimensioni e capacità di carico

Dimension Nuova Hyundai IONIQ

La Hyundai IONIQ in rapporto alle dimensioni risulta spaziosa e comoda. Metro alla mano è lunga 4 metri e 47 centimetri, larga 1 metro ed 82 ed infine alta 1 metro e 45. La spaziosità dell’abitacolo è merito soprattutto del passo, lungo 2 metri e 70.

Bagagliaio Nuova Hyundai IONIQ

A colpo d’occhio verrebbe da pensare che il bagagliaio non sia granché grande, ma bisogna ricredersi. Ok, la forma non sarà delle più sfruttabili ma stiamo parlando di una capacità di 443 litri aumentabili a 1505 abbattendo gli schienali posteriori. Davvero niente male considerando la tipologia di vettura. La variante elettrica, invece, riduce la capacità a 350 litri in configurazione cinque posti e 1410 litri di capacità massima di carico abbattendo i sedili.

Interni

Interni Nuova Hyundai IONIQ

Vediamo gli interni della nuova IONIQ. L’abitacolo si presenta elegante e pulito nelle linee. In alto e al centro della consolle trova posto lo schermo da 8 pollici del sistema di infotainment completato dal navigatore firmato TomTom e dotato delle connessioni Apple CarPlay ed Android Auto. Chiaro da leggere e completo nelle informazioni il quadro strumenti digitale che varia il tipo di informazioni visualizzate a seconda della modalità di guida. In Sport al centro della strumentazione spunta il contagiri.
Non male le finiture e buona la qualità dei materiali utilizzati, anche se in alcuni dettagli “scivola in basso”: peccato ad esempio per la mancanza di illuminazione del cassetto portaoggetti.
Un plauso invece alla scelta di materiali ecocompatibili, per diminuire l’impatto complessivo con l’ambiente di questa vettura ibrida.

La meccanica

Meccanica  Nuova Hyundai IONIQ

L’assetto della berlina orientale è composto da un tradizionale McPherson all’anteriore e da un multilink al posteriore. La variante ibrida è spinta da un motore a benzina aspirato 1.6 GDi con iniezione diretta a 200 bar che eroga 105 cavalli di potenza e 147 newtonmetro di coppia massima. Al motore termico è affiancato un elettrico da 32 kW di potenza e 170 newtonmetro di coppia, alimentato dal pacco batterie agli ioni polimeri di litio collocato davanti alle ruote dietro sotto alla panchetta posteriore.
La potenza viene trasmessa alle ruote davanti mediante un cambio a doppia frizione a sei rapporti che risulta rapido e fluido negli innesti.
La Ioniq elettrica, invece, fa affidamento ad un motore da 120 cavalli di potenza da 28 kWh in grado di toccare i 165 chilometri orari e scattare da 0 a 100 in 10,2 secondi. L’autonomia è dichiarata a 244 chilometri e per una ricarica completa occorrono 12 ore.

Allestimenti e dotazione di serie

Allestimenti  Nuova Hyundai IONIQ

Tre gli allestimenti disponibili per la Hyundai IONIQ e tutti con una dotazione di serie completa. Si parte con il Classic che offre 7 airbag, frenata automatica d’emergenza, sistema di mantenimento della corsia, luci diurne a led, specchietti retrovisori elettrici riscaldabili, cerchi in lega da 15 pollici, climatizzatore automatico bi-zona, due diverse modalità di guida, retrocamera di parcheggio con sensori posteriori, assistente al parcheggio ed infine quadro strumenti con schermo lcd da 4.2 pollici. Il più equilibrato è il Comfort che aggiunge i cerchi in lega da 17 pollici, i proiettori bi-xenoluci di posizione posteriori a led, quadro strumenti digitale con schermo da 7 pollici e pulsante per l’avviamento.
L’allestimento Style rappresenta il top di gamma e aggiunge ancora il sistema che monitora il traffico al posteriore in fase di manovra, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, i sensori pioggia e luce, il parabrezza sbrinabile, i sensori di parcheggio anteriori, il sistema di carica wireless, il sistema di infotainment con schermo touch da 8 pollici con navigatore e servizi TomTom Live inclusi (abbonamento gratuito per 7 anni) ed infine connessione Apple CarPlay ed Android Auto. Di serie per tutte la garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato su motore, sterzo sospensioni e impianto frenante, uno dei punti di forza assoluti della casa coreana. Inoltre su questa vettura le batterie sono garantite per 8 anni o 200.000 km.

Test Drive

Test Drive Nuova Hyundai IONIQ

E’ finalmente giunto il momento di metterci alla guida della nuova Hyundai IONIQ per la nostra prova su strada. L’abitacolo non cattura l’occhio, ma è comunque veramente ospitale. Bello il design della plancia, svetta il display centrale touch screen da 8 pollici. E’ molto facile trovare la posizione corretta di guida, buona la visibilità laterale, abbastanza male invece quella posteriore, soprattutto per colpa dell’alettone che divide in due il lunotto posteriore. Accendiamo il motore e partiamo.

Prova su strada Nuova Hyundai IONIQ

Di ibride ne abbiamo provate tantissime, per cui il rumore, o meglio, il silenzio di questa ibrida non ci colpisce affatto. Ma anche se acceleriamo a fondo, l’auto si mantiene comunque silenziosa. Ci sorprende però soprattutto il fantastico comfort della vettura, con sospensioni che assorbono al meglio ogni asperità della strada. Anche se una vettura ibrida non è certo nata per essere una sportiva, in termini di prestazioni la IONIQ non si tira certo indietro: lo spunto è notevole, inoltre si può guidare anche in maniera più brillante, basta spostare il cambio in S e l’auto risulta più scattante e prestazionale, con il quadro strumenti che cambia colore e disegno.

Nuova Hyundai IONIQ Test Drive

Se invece si punta al risparmio, e se le batterie lo permettono, si riesce ad arrivare anche ai 50 km/h solo in elettrico. Il trucco è imparare a essere super sensibili sul pedale dell’acceleratore, appena si schiaccia troppo parte il propulsore termico. Lo sterzo è abbastanza consistente, che in modalità sport si irrigidisce ancora di più, rendendola sempre più sportiva. Fantastico il cambio robotizzato a doppia frizione, di gran lunga meglio delle avversarie. Consuma naturalmente poco, soprattutto in città, dove abbiamo fatto circa i 21 km con un litro di media. In autostrada invece facciamo 17/18 km/l.

Insomma, una vettura che convince sotto tutti gli aspetti: consumi, prestazioni, comodità, stile, accessori e anche prezzo. Ma soprattutto ci fa scoprire una nuova sensazione: quella del piacere di guida a bordo di una ibrida. La guerra alla Prius è appena iniziata.

Listino Prezzi

Ibrida a benzina:

Hyundai Ioniq 1.6 Hybrid 141 cavalli 6DCT Classic 24.900 Euro

Hyundai Ioniq 1.6 Hybrid 141 cavalli 6DCT Comfort 26.500 Euro

Hyundai Ioniq 1.6 Hybrid 141 cavalli 6DCT Style 29.000 Euro

Elettrica:

Hyundai Ioniq EV 28kWh 120 cavalli Comfort 36.750 Euro

Hyundai Ioniq EV 28kWh 120 cavalli Style 38.750 Euro

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022