Nissan Titan Warrior Concept Detroit 2016 concept più belli

I 5 concept più belli al Salone di Detroit 2016 [FOTO]

Nissan Titan Warrior Concept Detroit 2016 concept più belli

Nissan Titan Warrior Concept Detroit 2016 concept più belli

Davvero tanta la carne al fuoco all’edizione 2016 del North American International Auto Show. Dopo aver visto le novità più interessanti andiamo a scoprire quali sono i 5 concept più belli presentati alla kermesse a stelle e strisce.
Il primo che viene in mente così di getto senza pensare è il Nissan Titan Warrior, pickup mastodontico rivale del Ford F-150 Raptor SuperCrew. Molto bella anche la Volkswagen Tiguan GTE Active Concept. Ma andiamo ora a scoprirle tutte.

Nissan Titan Warrior

Titanico. Questo l’aggettivo che descrive alla perfezione il pick-up concept svelato dalla Casa nipponica al Salone di Detroit. Rende omaggio al grande passato nel mondo dei fuoristrada di Nissan e lo fa con un design davvero aggressivo. La base è quella del Titan XD ma l’altezza è stata aumentata di 76 millimetri, vi sono ruote in lega da 18×9.5 pollici con pneumatici specifici, passaruota maggiorati e molto altro. Belli gli sfoghi d’aria aggiunti sul cofano per raffreddare i bollenti spiriti del possente 5.0 litri V8 Cummins turbo diesel da 390 cavalli e 401 Nm di coppia.
Personale lo sguardo caratterizzato dai proiettori interamente a LED.

Volkswagen Tiguan GTE Active Concept

Cattura lo sguardo anche il Volkswagen Tiguan GTE Active Concept, variante che strizza l’occhio al mondo dei fuoristrada della suv di Wolfsburg. Esteticamente si fa notare per la carrozzeria ricca di protezioni in plastica ed alluminio, oltre che per l’altezza da terra aumentata e gli angoli d’attacco e d’uscita maggiorati. Anche l’occhio distratto cade sui cerchi da 16 pollici con gomme a spalla alta, perfette per le gite fuori dalle strade asfaltate.
Novità per quanto riguarda la meccanica, composta da un TSI turbo benzina abbinato a due motori elettrici.

Audi H-tron quattro Concept

Esteticamente azzeccato l’Audi H-Tron quattro Concept, evoluzione del prototipo e-tron quattro visto allo scorso Salone di Francoforte.
Grazie all’altezza di 1.54 metri ed alle superfici vetrate ridotte, il concept dei quattro anelli ha un profilo davvero dinamico. Davvero aggressiva la vista frontale, dominata dalla grande mascherina single frame, e dai gruppi ottici a LED dal disegno futuristico.
L’alimentazione è fuel cell ad idrogeno, l’H-tron quattro Concept rappresenterà la base sulla quale verrà realizzata la prossima Audi Q6, prevista per il 2018. La piattaforma telaistica è la MBE e vi sarà un’evoluzione per quanto riguarda l’alimentazione elettrica che consentirà notevole autonomia di marcia.

Buick Avista Concept

Buick Avista Concept Detroit 2016

Impossibile non restare ammaliati dalla splendida linea della Buick Avista Concept, coupé sportiva 100% americana che anticipa un futuro modello granturismo 2+2. Sotto il cofano trova posto un V6 biturbo a benzina da 400 cavalli di potenza, abbinato ad un cambio automatico ad otto rapporti. Spettacolare il tetto panoramico in cristallo e raffinato l’abitacolo con rivestimenti in pelle nelle tinte Superior Blue e Mist Gray. La vernice blu notte fa risaltare il design della carrozzeria, soprattutto le nervature al frontale. Perfetti i cerchi in lega da 20 pollici e tocco di classe il sistema di cancellazione attiva dei rumori esterni.

Kia Telluride Concept

Agli americani piacciono le auto grosse. Ecco che Kia sbarca oltreoceano con la Telluride Concept, il prototipo di una grande sport utility collocata sopra il Sorento e destinata proprio al mercato a stelle e strisce. Lunga 5 metri, larga 2 e con un passo maggiore di 3 metri, è alta solamente 1 metro ed 80 centimetri per mantenere una linea dinamica e migliorare l’aerodinamica (nonostante la massiccia area frontale). Le linee principali della carrozzeria ad un occhio distratto potrebbero ricordare quelle della nuova Volvo XC90, ma all’anteriore trova posto la tipica mascherina Kia ai lati della quale vi sono i gruppi ottici a LED su due livelli. La scelta dell’apertura controvento delle porte posteriori migliora l’accesso all’abitacolo e pulisce le linee della fiancata dove spiccano i grandi cerchi in lega dal disegno a cinque razze. Sotto il cofano un sistema ibrido da 400 cavalli di potenza.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005