La nuova Jeep Renegade ha fatto discutere. Non c’è niente da fare: quando un’auto va fuori dagli schemi tradizionali, il pubblico si spacca tra gli accaniti sostenitori e quelli che, invece, non esprimerebbero una parola di elogio nemmeno sotto tortura. Se vi siete persi le caratteristiche del baby SUV a marchio Jeep, vi rimandiamo all’articolo dedicato che include anche tante foto, ufficiali e dal vivo. Insomma, si tratta di un modello molto discusso, ma non solo in America, patria del costruttore, anche qui da noi. Perchè? Semplice, perchè la Renegade è realizzata a partire da un’ossatura made in Italy, più precisamente la stessa piattaforma su cui nasce anche la Fiat 500X, versione sport utility del mitico Cinquino.
Avrà un motore italiano?
È da più di un anno che si parla di una possibile versione sportiva della piccola Jeep, visti anche gli ottimi successi commerciali riscossi. Prima si era parlato di Jeep Renegade SRT4, ma ora si è detto che il nome sarà Jeep Renegade Trackhawk, per porla su di un piano diammetralmente opposto alla Trailhawk (quest’ultima votata al fuoristrada più impegnativo). La gemella dell’Abarth 500X, insomma. C’è già chi si è divertito con Photoshop ad immaginare come potrebbe apparire l’allestimento pepato del SUV di segmento B. X-Tomi ha rilasciato un rendering, che potete vedere in cima all’articolo, prendendo spunto dalla normale Renegade.
LEGGI ANCHE: Jeep Renegade, prova su strada: dimensioni, consumi, motori e pareri [FOTO e VIDEO]
A differenza della versione tradizionale, la Trackhawk si distingue per una fascia paraurti anteriore più aggressiva, contraddistinta da un’unica presa d’aria a sviluppo orizzontale con finitura in nero lucido e con due lame cromate agli estremi. L’altezza da terra viene ridotta per abbassare il baricentro e, di conseguenza, per migliorare la tenuta di strada. Allo stesso effetto concorrono anche le grosse ruote, con cerchi in lega bicolore dal diametro di 19 o 20 pollici. Le minigonne laterali fanno sembrare l’auto ancora più piazzata a terra. Il tutto si completerebbe di un paraurti posteriore dedicato, spoiler sul lunotto e scarichi cromati.
La domanda più lecita, a questo punto, riguarda cosa troveremo sotto al cofano. Impossibile dare una risposta certa, ma possiamo ipotizzare che ci sarà il 1.750 turbo benzina di origine Alfa Romeo con basamento in alluminio (lo stesso della 4C). La potenza massima potrebbe spaziare tra i 240 ed i 300 cavalli. La stampa americana, però, si è già lanciata a parlare di un 2.4 litri benzina con doppia sovralimentazione. Che dite, vi piacerebbe vedere sulle strade una sorellina minore della Jeep Grand Cherokee SRT8?
LEGGI ANCHE: Fiat 500X Abarth, render e foto spia: avrà circa 240 CV e assetto sportivo [FOTO]
Parole di CA