Kia Optima è sempre stata riservata a mercati stranieri e, in particolare, agli USA. Per la nuova generazione, però, Kia ha deciso di portarla anche in Europa, adattandola ai gusti del Vecchio Continente con qualche accorgimento. Questo significa che le due vetture già solo a livello estetico non sono proprio uguali, con quella europea che ha un non so che di tedesco nelle forme. Bella è bella, non c’è che dire, forse non sarà originalissima ma riesce comunque a farsi notare. Lo stile è quello delle Kia di ultima generazione ed è moderno e filante. Ben riuscita anche la coda, a nostro avviso, con il terzo volume a sbalzo appena accennato e fanali dall’ottica interna molto moderna. La vettura l’abbiamo vista al Salone di Francoforte 2015.
Gli interni sono adattati all’Europa
Notiamo qualche modifica anche all’interno, visto che i clienti europei sono più esigenti di quelli d’oltreoceano in fatto di finiture e materiali. La plancia ha uno stile classico a sviluppo orizzontale, con lo schermo del sistema multimediale come incastonato sopra alla consolle centrale.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, Kia Optima 2017 monta un turbodiesel 1.7 litri da 141 cavalli e 340 Nm di coppia, potenza inviata alle ruote anteriori tramite un cambio manuale a sei marce o disponibile anche con un automatico robotizzato a doppia frizione con sette marce. Arriverà in futuro la versione Kia Optima GT, dotata di un 2.0 litri turbo quattro cilindri da 250 cavalli e 352 Nm.
In un secondo momento rispetto al lancio commerciale è arrivata in listino la versione ibrida ricaricabile (plug-in) motorizzata da un 2.0 GDi da 205 cavalli complessivi con cambio automatico a sei marce. Le sue prestazioni la portano a raggiungere i 192 chilometri orari di velocità massima e completare lo 0-100 in 9,4 secondi. I consumi medi nel misto registrati sono attorno ai 62,5 chilometri con un litro ed emissioni pari a circa 37 grammi di CO2 per chilometro.
Kia Optima
Da classica berlina media tre volumi, diventa quasi una due volumi e mezzo, caratterizzata da superfici scolpite, marcatamente sportive al posteriore, dove la coda alta, il lunotto rastremato e i giochi creati dai montanti rendono la Optima più un oggetto emozionale che razionale.
L’anteriore propone un muso con la calandra a naso di tigre, ma rivista e più geometrica rispetto alle proposte oggi in campo all’interno della gamma Kia. I gruppi ottici si sagomano per rappresentare l’ideale prosecuzione della griglia, mentre il paraurti propone piacevoli prese d’aria con bordi cromati, a enfatizzare la voglia di piacere e darsi arie da berlina dinamica.
Equipaggiamento di serie ed optional
Kia Optima si presenta in listino unicamente con l’allestimento Class che di serie prevede airbag per le ginocchia del conducente, airbag per il passeggero disattivabile, airbag laterali e per la testa, attacchi isofix, avviso del superamento della linea di corsia e sistema di mantenimento della corsia, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, controllo antiarretramento in salita, cruise control, fari a led, fendinebbia, navigatore satellitare, radio con prese Aux, Usb e connessione Bluetooth, retrovisori ripiegabili elettricamente, ruotino, sedili anteriori regolabili in altezza e quello del conducente elettrico con memoria estesa ai retrovisori, sedile posteriore frazionato, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e telecamera per il riconoscimento dei segnali stradali.
Unico optional la vernice metallizzata a 700 Euro, di serie per l’ibrida.
Listino prezzi
Ibrida ricaricabile:
Kia Optima 2.0 GDi P-HEV 205 cavalli automatica 44.000 Euro
Diesel:
Kia Optima 1.7 CRDi 141 cavalli Classic 29.500 Euro
Kia Optima 1.7 CRDi 141 cavalli Classic DCT 31.500 Euro
- Tag:
- Berline
Parole di FP