lancia delta hf integrale 2014 (4)

Lancia Delta HF Integrale 2015: rendering del nuovo Deltone [FOTO]

lancia delta hf integrale 2014 (4)

Tutti gli appassionati della Lancia Delta prima serie sono rimasti abbastanza delusi quando, nel 2008, il Gruppo Fiat ha presentato la nuova versione della berlina di Chivasso. Specialmente nelle sue varianti sportive, la “vera” Delta non è mai uscita dal cuore degli appassionati. Angelo Granata, di Reggio Emilia, ha pensato di riportare in vita la Lancia Delta HF Integrale in una versione 2015 grazie ad una serie di interessanti rendering. Precisiamo fin dall’inizio che, purtroppo, questa interessante vettura è solo il frutto della fantasia di un appassionato e che le possibilità di vedere qualcosa del genere su strada sono veramente bassissime, anche considerando che oramai la Lancia è diventata una succursale del marchio Chrysler.

Il frontale

Granata ha fatto battere il cuore di tutti gli amanti del Deltone con i suoi photoshop, che vogliono ricalcare il design del modello originale, ma in chiave moderna. E lo stesso vale anche per quanto riguarda la scheda tecnica.

Ma partiamo con ordine. Il frontale si caratterizza per un taglio piuttosto squadrato, all’interno del quale si notano subito i quattro gruppi ottici circolari (adesso con luci a LED), raccordati da una mascherina quasi identica a quella dell’antenata. Nella vista laterale si apprezzano sicuramente i passaruota bombati che la rendono davvero ben piazzata, ma anche l’assenza delle maniglie per aprire gli sportelli, rimpiazzate da un sistema a pistoncini. La Lancia Delta Concept 2014 poggia su grossi cerchi in lega, verosimilmente da 19 pollici di diametro, con una forma ispirata a quelli della HF Integrale originale. Resta squadrato anche il posteriore, dove possiamo notare che i fanali abbandonano in parte lo stile originale, per guadagnare un disegno interno moderno grazie all’impiego dei LED. Condiscono il tutto i numerosi accenti sportivi: dalle minigonne allo spoiler posteriore.

Le dimensioni

Pensata con carrozzeria solo a cinque porte, le dimensioni sono quelle di una normale berlina di segmento C: 4.270 millimetri in lunghezza, 1.850 mm di larghezza e 1.380 mm appena in altezza, con un passo di 2.630 mm.

Angelo ha pensato ad un sistema di trazione integrale, immancabile su di un’auto del genere, alimentato da un motore turbo benzina di origine Alfa Romeo. Quale se non il 1.750 TBi poteva essere piazzato sotto al cofano di una ipotetica Delta HF Integrale del 2014? Il 1.750 sviluppa una potenza di 235 cavalli a 5.500 giri al minuto, capace di offrire prestazioni molto interessanti. Accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 6,2 secondi e velocità massima di 242 km/h.

Parole di CA

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022