Le 10 novità più interessanti svelate al Salone di Detroit [FOTO]

Le 10 novità più interessanti svelate al Salone di Detroit [FOTO]

Le 10 novità più interessanti svelate al Salone di Detroit [FOTO]

Dal 16 al 24 gennaio il pubblico avrà l’accesso all’edizione 2016 di uno dei più importanti eventi del settore automobilistico, il NAIAS! Quest’anno sono davvero molte le novità svelate in anteprima al Salone di Detroit: ben 55 infatti le vetture presentate sul palcoscenico della kermesse a stelle e strisce.
Questa è l’effettiva dimostrazione della fine della crisi del settore per il mercato americano: nel 2015 è tornato in positivo e recuperato ampiamente i danni del periodo buio. Sono state infatti vendute per la prima volta 17,47 milioni di autovetture.
Ma andiamo ora a vedere le 10 novità più interessanti presenti all’evento della città dell’auto per eccellenza.

Audi Q6 H-Tron

Audi Q6 H Tron Salone Detroit 2016

Tra le novità che susciteranno maggiore attenzione spicca il prototipo dei quattro anelli denominato Audi Q6 H-Tron, evoluzione del concept e-tron quattro visto allo scorso Salone di Francoforte. Al NAIAS verrà svelato con alimentazione fuel cell ad idrogeno e rappresenterà la base sulla quale verrà realizzata la prossima Audi Q6, prevista per il 2018. La piattaforma telaistica sarà la MBE e vi sarà un’evoluzione per quanto riguarda l’alimentazione elettrica che consentirà notevole autonomia di marcia.

BMW M2

A Detroit spazio anche per la nuova coupé ad alte prestazioni del marchio bavarese. La BMW M2 è spinta dal Twin Power Turbo da 3 litri di cilindrata, forte di 370 cavalli di potenza ed una coppia di 465 newtonmetro aumentabili a 500 con l’overboost.
Ottime le prestazioni con lo scatto 0-100 coperto in soli 4.3 secondi e la velocità massima limitata a 250 chilometri orari, innalzabile a 270 km/h con il pacchetto opzionale M Driver’s Package (comprensivo di corso di guida).

Chrysler Pacifica

Gioca in casa la Chrysler che ha scelto proprio il NAIAS per svelare al grande pubblico la sua nuova grande monovolume. Ecco quindi l’erede della Grand Voyager/Town and Country, ora chiamata più semplicemente Pacifica (nome già familiare per gli americani visto che era stato usato dal Costruttore d’oltreoceano per un crossover medio-piccolo prodotto dal 2003 al 2007).
Il nuovo Pacifica è il primo veicolo del Gruppo FCA disponibile in versione ibrida Plug-In, composta dal V6 Pentastar a benzina da 3.6 litri e 291 cavalli abbinato ad un motore elettrico da 16 kWh.
Abitacolo davvero grande e comodo nei lunghi viaggi, molta la tecnologia a bordo.

Ford F-150 Raptor Super Crew

Gli americani hanno un senso delle dimensioni decisamente diverso da quello degli europei. Ecco che quindi un pick-up mastodontico come il Ford F-150 Raptor rischia quasi di passare inosservato. Motivo per cui alla kermesse di Detroit la Casa dell’Ovale Blu porta la versione Raptor Super Crew, dotata di cerchi in lega da 17 equipaggiati con pneumatici tutto-terreno, inediti scudi paraurti all’anteriore ed al posteriore e doppio sistema di scarico.
Sotto il cofano un possente 3.5 V6 a benzina della famiglia EcoBoost, dalla potenza di ben 411 cavalli. Automatico a dieci rapporti il cambio, collegato ad una trazione integrale intelligente configurabile in sei diverse modalità, da scegliere a seconda del terreno che si sta affrontando: Normal, Street, Weather, Mud, Baja e Rock.

Genesis G90

Genesis G90 NAIAS 2016

Cambiando completamente settore troviamo il primo modello del nuovo marchio di lusso della Hyundai, ecco la Genesis G90. Già lanciata in Corea del Sud con altro nome, questa ammiraglia vuole attirare molta attenzione all’evento americano e si presenta con tre diversi motori a benzina V6 e V8, sia aspirati che turbo (non destinati per ovvie ragioni al mercato italiano). Equilibrate le proporzioni, ma sarà inserita in una fetta di mercato non molto “fortunata”, la stessa della Volkswagen Phaeton.

Infiniti Q60 Sport Coupé

Unire lusso ad un look accattivante ed a prestazioni elevate? Si può, e la prova viene data dal marchio di lusso della Nissan che al Salone di Detroit 2016 svela la sua nuova Infiniti Q60 Sport Coupé. E’ una delle vetture più interessanti poiché attira molto l’attenzione grazie al design della carrozzeria dalle proporzioni davvero azzeccate e vi è molta attesa per scoprire come effettivamente si comporta su strada. Il motore “giusto” è un 3.0 litri V6 biturbo da 405 cavalli abbinato al nuovo Direct Adaptive Steering ed alle sospensioni digitali. Sarà disponibile anche con un quattro cilindri 2.0 litri turbo da 211 cavalli.

Mercedes Classe E

Spazio anche per la nuova generazione della Mercedes Classe E, fortemente rinnovata seguendo il corso intrapreso prima dalla Classe S e poi dalla Classe C.
Abitacolo curato nei minimi dettagli con cruscotto dominato dai due schermi da 12 pollici, uno destinato al quadro strumenti ed un’altro alla gestione dell’intera elettronica di bordo. Gruppi ottici a LED e nuovo design per il frontale consentiranno di riconoscerla all’istante dalla generazione precedente. Nuovi i propulsori, tutti turbo con cilindrate da 2 fino a 3 litri finché non arriverà la più potente AMG.

Mercedes SLC

La SLK si rinnova completamente e cambia nome dopo vent’anni e più di 670 mila unità vendute: arriva la Mercedes SLC. La nuova roadster conserva i tratti distintivi (tra cui il tetto in metallo) ma è tutta nuova, con motori aggiornati e disponibile anche con cambio automatico a 9 rapporti 9G-Tronic.
Nelle concessionarie italiane a partire da aprile 2016 la SLC sarà disponibile con cinque diverse motorizzazioni, tra queste il 2.1 litri turbodiesel e la possente AMG da 367 cavalli.

Porsche 911 Turbo

I miti non possono essere stravolti. Ecco quindi che la nuova Porsche 911 Turbo (disponibile anche stavolta nella variante Coupé ed in quella Cabrio, oltre che nella più potente Turbo S) cambia completamente ma lo fa con discrezione. La linea resta quella di sempre, ripresa dall’ultima generazione della 911 Carrera, con il posteriore che cambia maggiormente grazie alle nuove griglie sul cofano motore.
Vista la conversione di tutta la gamma alla sovralimentazione, le due varianti più potenti arrivano a quota 540 cavalli per la Turbo e 580 per la Turbo S.

Volvo S90

Tanta attesa anche per la nuova berlina della Casa svedese. La Volvo S90 fa il suo debutto al Salone di Detroit 2016 con una linea che riprende i tratti principali dell’ultima generazione dell’XC90 ed attira particolare attenzione soprattutto sul frontale dove spiccano i gruppi ottici a LED dal disegno “a martello di Thor”.
Interesse anche sul fronte delle motorizzazioni, tutte di 2 litri di cilindrata sia benzina, sia diesel che l’ibrida plug-in. Innovativa la soluzione della D5 a gasolio: è dotata di riserva d’aria per minimizzare il più possibile il ritardo di risposta del turbocompressore.

Tutte le auto esposte al Salone di Detroit 2016

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022