Top 10 cabrio epoca Porsche 911

Le 10 spider e cabrio d'epoca più cercate: classifica delle scoperte storiche

Ecco la classifica delle auto d'epoca con carrozzeria spider o cabriolet più cercate.

Top 10 cabrio epoca Porsche 911

Quali sono le auto d’epoca con carrozzeria spider o cabriolet più cercate? Sembra che negli ultimi tempi stia tornando l’interesse per questo tipo di vetture, anche perché si tratta generalmente di versioni meno diffuse delle altre; poiché nel mercato delle auto storiche la rarità del modello incide direttamente sul suo valore, ecco che le scoperte mantengono sempre il loro appeal.

Il sito web di annunci Kijiji.it ha registrato nella sezione motori una crescita dell’8% relativa agli annunci di auto a carrozzeria decappottabile. Proponiamo una selezione delle 10 vetture più ricercate, in ordine crescente di prezzo.

1 – MG B MK 3

mg b mk 3

La MG B è uno dei modelli più fortunati della britannica Morris Garages. Questa vettura fu prodotta dal 1962 al 1980 in tre serie e oltre 512.000 esemplari. La prima versione inaugurava la scocca portante per la casa inglese e motore 1.800 a 4 cilindri. Grande avversaria di Alfa Romeo Duetto e Fiat 124 Spider. L’esemplare dell’annuncio è del 1976, appartiene quindi alla terza serie (MK 3). Prezzo richiesto: 7.500 euro.

2 – PORSCHE 924 CABRIO

porsche 924 cabrio

La 924 costituì una rivoluzione nella casa di Stoccarda. Fu infatti il primo modello Porsche con schema transaxle, cioè motore anteriore e trazione posteriore. Altra eresia per i fedeli di quella marca era il raffreddamento ad acqua. Fu prodotta dal 1976 al 1985 come entry-level della gamma; ovviamente, trattandosi di Porsche, la fascia di prezzo era comunque alta. Ne vennero vendute 124.237 unità. L’esemplare dell’annuncio è del 1977. Prezzo richiesto: 8.800 euro.

3 – ALFA ROMEO SPIDER DUETTO

alfa romeo spider duetto

Prodotta per 28 anni, in tempi in cui il marketing delle case non aveva ancora il vizio di dare lo stesso nome ad auto che nulla avevano a che fare tra loro, per dare l’impressione di venderne tante. Inaugurata nel 1966, l’Alfa Romeo Spider si basava sulla meccanica della Giulia, tanto che la prima serie si chiamava Alfa Romeo Giulia Spider Duetto.

Resa celebre dal film “Il laureato” con Dustin Hoffman ed Anne Bancroft, conobbe un discreto successo (anche negli Usa) col passare degli anni, tenuto conto che il prezzo non era precisamente popolare; ne vennero prodotti oltre 123.000 esemplari. Il modello dell’annuncio di Kijiji.it è uno degli ultimi, del 1988, motore 1.600. Prezzo richiesto: 10.700 euro.

4 – VOLKSWAGEN MAGGIOLINO CABRIOLET

volkswagen maggiolino cabriolet

I classici fiumi d’inchiostro sono stati spesi per quest’auto più che leggendaria. Sono sufficienti due cifre: 65 anni di produzione (dal 1938 al 2003) e oltre 21,5 milioni di esemplari prodotti. Fra le tante qualità aveva la fama di macchina indistruttibile. Addirittura un californiano riuscì a percorrere 2,5 milioni di Km. Il suo esemplare si trova ora nel museo Volkswagen di Wolfsburg.

La variante cabriolet venne costruita dal 1949 al 1980 e ne furono vendute circa 330.000 unità. Celebre la versione personalizzata per il grande attore (e pilota) Paul Newman: montava un motore V8. Il modello dell’annuncio è del 1971. Prezzo richiesto: 12.000 euro.

5 – FIAT 124 SPIDER

fiat 124 spider

Diretta concorrente e acerrima nemica del Duetto, la Fiat 124 Spider fu prodotta dal 1966 al 1985 in circa 150.000 esemplari. Allo stesso modo della vettura Alfa, molte unità vennero vendute negli Stati Uniti. Ebbe anche una versione da corsa, la 124 Abarth Rally, in cui il tetto in plastica era saldato alla carrozzeria. L’esemplare dell’annuncio è stato immatricolato nel 1978. Prezzo richiesto: 19.000 euro.

6 – TRIUMPH SPARTAN

triumph spartan

Era una kit car su base Triumph Vitesse, costruita nella prima metà degli anni ’60. Motore Ford 1.6. Molto rara. L’esemplare dell’annuncio è del 1966. Prezzo richiesto: 20.000 euro.

7 – KARMANN GHIA CABRIO

karmann ghia cabrio

Interpretazione di scoperta e coupé su meccanica Volkswagen Maggiolino. Disegnata dalla carrozzeria torinese Ghia e assemblata dalla carrozzeria tedesca Karmann. La coupé uscì nel 1955; la variante cabriolet arrivò nel 1957. La produzione di entrambe continuò fino al 1974. Costruiti circa 445.000 esemplari, di cui 80.000 cabrio. L’esemplare dell’annuncio è del 1972 e ha un motore 1.600. Prezzo richiesto: 24.000 euro.

8 – PORSCHE 911 SC TARGA

porsche 911 sc targa

Anche per la Porsche 911 servirebbe un intero libro solo per riassumerne il fascino che ammalia tutti gli appassionati fin dal 1963. Limitandoci alla SC, essa fu prodotta dal 1978 al 1983. Aveva originariamente un motore 3.000 da 180 cavalli, portato nelle ultime versioni a 204. Alla fine del 1982 uscì la Targa, proposta come modello del 1983; fu la prima Porsche cabriolet dai tempi della 356. Della SC furono venduti oltre 58.000 esemplari, di cui circa 4.200 della Targa. L’esemplare dell’annuncio ha un prezzo richiesto di 38.900 euro.

9 – ALFA ROMEO GIULIETTA SPIDER

alfa romeo giulietta spider

Quando si vuole proporre un esempio della bellezza da leggenda delle automobili classiche italiane, la Giulietta Spider è da manuale. Versione scoperta della Giulietta Sprint, fu costruita dietro richiesta dell’importatore nordamericano dell’Alfa. Venne prodotta dal 1955 al 1962 in oltre 17.000 esemplari.

Disegnata da Pininfarina, montava un motore 1.3 da 65 cavalli, portati ad 80 nelle serie successive. Venne costruita anche una variante chiamata Veloce, il cui motore era alimentato da due carburatori ed erogava 90 cavalli. La velocità massima di 180 Km/h la mise al vertice della categoria. L’esemplare dell’annuncio è del 1960. Prezzo richiesto: 65.000 euro.

10 – FIAT DINO SPIDER

fiat dino spider

Modello rarissimo e dalla storia particolare. “Dino” era il soprannome di Alfredo Ferrari, primogenito di Enzo, morto a 24 anni nel 1956 per distrofia muscolare. In sua memoria Enzo Ferrari volle far partecipare alle competizioni alcune vetture col motore V6 progettato dal figlio, creando parallelamente un marchio autonomo per la produzione stradale.

Poiché i regolamenti Fia imponevano un limite minimo di 500 motori omologati per partecipare al campionato di Formula 2 del 1967, troppi per le possibilità produttive della fabbrica di Maranello, il recente accordo industriale firmato con la Fiat incluse anche la produzione di una serie di vetture Dino da parte della casa torinese.

A differenza del modello prodotto dalla Ferrari, che aveva il motore centrale, la Fiat scelse lo schema a motore anteriore e trazione posteriore. Il primo motore Dino aveva cilindrata 2.0 ed erogava 160 cavalli (180 sulla versione Ferrari). La Fiat Dino Spider uscì nel 1966, disegnata da Pininfarina; nel 1968 si aggiunse la coupé, disegnata invece da Bertone.

Nel 1969 ci fu un aggiornamento del motore, portato a 2.4 litri e 180 cavalli. La Fiat Dino Spider venne prodotta complessivamente in 1.583 unità. L’esemplare dell’annuncio è del 1968. Viene richiesto un prezzo di 130.000 euro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022