rolls royce emirati arabi

Auto degli sceicchi: oro, cromature e lusso a più non posso [FOTO]

rolls royce emirati arabi

Quali sono le auto degli sceicchi? Negli Emirati Arabi si sa che il lusso è cosa di tutti i giorni e questo non risparmia nemmeno le automobili. Gli sceicchi, famosi per la loro passione per le supersportive e le superlussuose, non badano a spese per personalizzare le proprie vetture facendosi realizzare esemplari unici. Ecco che quindi le varie Aston Martin, Bentley, Audi, Bugatti, Ferrari, Mercedes, Lamborghini, McLaren, Maserati, Rolls Royce, Bmw vengono dotate di finiture cromate, inserti placcati oro, diamanti e molto altro.
Nell’emirato del Golfo del Persico le auto sono viste come mezzo di ostentazione della propria ricchezza, oltre che come oggetto di collezione. Non c’è niente di meglio quindi di una finitura cromata, placcata oro o addirittura specchiata per spiccare nel traffico di tutti i giorni.

Le Case automobilistiche europee sono presenti negli Emirati Arabi quasi esclusivamente con modelli del segmento “auto di lusso” ed il marchio che ha più successo nelle vendite è la Mercedes. In quel Paese le autovetture sono un oggetto così amato che vengono pure utilizzate per il rilancio del mercato immobiliare: è usanza di alcune società immobiliari infatti quella di regalare un’auto europea di grossa cilindrata agli acquirenti di ville ultralussuose come “omaggio”. Viene da sé che maggiore è il valore dell’immobile acquistato e tanto più lussuosa sarà quindi l’auto regalata.

Auto di lusso, redditometro e superbollo: cosa sono?ù

Negli ultimi tempi riscuotono sempre maggior successo le vetture dotate di finitura argento oppure oro di alcuni particolari o addirittura dell’intera carrozzeria. Non mancano anche le finiture cromate a specchio in varie tonalità. A seconda del tipo di verniciatura richiesto, il costo di questa personalizzazione può superare anche i 100 mila euro e va quindi ad aumentare il valore dell’auto in questione.
Il Salone dell’Auto di Dubai è ormai stato soprannominato come “la Fiera delle Supercar” vista la notevole quantità di modelli ad alte prestazioni presentati in anteprima ogni anno. Durante l’ultima edizione si è fatta notare pure una Lexus LX570 con la carrozzeria interamente rivestita di foglie d’oro.
Negli EAU sono molto apprezzate anche le Bugatti Veyron, motivo per cui è stato realizzato appositamente per quel mercato il modello Veyron Sang D’Argent, caratterizzato principalmente per il corpo vettura verniciato in argento, ed il modello Soleil De Nuit, con porte in finitura oro.
La Casa della Stella ha invece realizzato la McLaren SLR verniciata in argento lucido cromo, e la SLS AMG con la particolare tonalità dorata effetto seta che risalta nettamente con i dettagli verniciati in nero.

Parecchio successo lo riscuote anche la Rolls Royce Ghost, proposta sia nella variante con verniciatura bicolore blu ed oro, nella White Edition e pure nella Phantom Celestial. La prima di queste tre si caratterizza appunto per la tinta bicolore della carrozzeria che risalta i particolari specifici di questa versione per aumentare la differenza con la versione “base” della Ghost. La White Edition è invece caratterizzata da una esclusiva verniciatura bianco perla mentre la Phantom Celestial è dotata di ben 446 diamanti incastonati nel lussuosissimo abitacolo per ricreare l’effetto di un cielo stellato.

Non solo gli sceicchi amano le auto in finitura dorata: Riyadh Al-Azzawi, campione del mondo di kickboxing iracheno, ha fatto ricoprire la propria Ferrari 458 Spider con una scintillante vernice oro dal costo di 4 mila sterline.

Auto con verniciature così delicate necessitano quindi di notevole cura al momento del lavaggio. Non è quindi un caso se l’autolavaggio più caro del mondo si trovi proprio a Dubai. Stiamo parlando del Monza Ultimate Detailing and Protection: composto da un team che ha seguito un corso di sei mesi per la formazione, questo autolavaggio propone lavaggi davvero accurati con verifiche al microscopio per assicurarsi l’assenza di impurità sulla carrozzeria. I costi sono davvero proibitivi: si parte da un minimo di 6.000 fino ad un massimo di 10.000 sterline per un weekend di “cura dell’auto”.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022